Articolo
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT
Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo gestiti su base preventiva o a guasto. SDT Ultrasound Solutions è un'azienda belga specializzata in tecnologie a ultrasuoni per la manutenzione predittiva e il monitoraggio delle condizioni di asset industriali.
SDT
- Leader mondiale nella Technology & Innovation negli Ultrasuoni
- Sviluppa e costruisce Soluzioni per l'Affidabilità
- Promotore e fornitore di Training certificati
- Belgio, 44 anni fa
Perché l'Ultrasuono ?
- Ultrasuono > 20 kHz
- Bassa energia, onde altamente direzionali
- L'Ultrasuono è generato da fenomeni di attrito, impatto, turbolenza e ionizzazione. Quattro elementi che ci danno tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno
AMBITI DI APPLICAZIONE
- Ricerca perdite aria compressa e prove di tenuta
- Ispezioni scaricatori di condensa
- Ispezioni valvole
- Controllo lubrificazione
- Controllo cuscinetti e riduttori
- Ispezione dispersioni elettriche
- Problemi in campo idraulico
Tecnologie per la manutenzione Predittiva
L'impiego della tecnologia ultrasonora SDT su pompe e valvole è una pratica consolidata nella manutenzione predittiva e nel condition monitoring. Gli ultrasuoni consentono di rilevare in anticipo problemi meccanici e di flusso, prevenendo guasti critici, inefficienze e sprechi energetici.
Applicazioni ultrasonore su pompe e valvole
- Cavitazione
- Monitoraggio cuscinetti
- Problemi sull'avvolgimento dei motori elettrici
- Trafilamenti e problemi di funzionamento su valvole
- Analisi vibrazionale su giunti e fondamenta con accelerometro abbinato al rilevatore di ultrasuoni
Cavitazione in pompe e valvole
La Cavitazione è un grande e costoso problema
- Grandi danni richiedono attenzioni prioritarie
- Solo come esempio .. dischi di alluminio levigati sottoposti a soli 60 minuti di intensa cavitazione risulteranno avere la superfice completamente danneggiata
- La cavitazione è un fattore chiave per l'affidabilità e la durabilità nelle pompe
- C'è differenza se una pompa lavora per 3 o 15 anni, o se si hanno danni collaterali
- La Cavitazione in pompe e valvole può essere individuata in pochi secondi
Ispezione delle valvole, storie di successo
Prima di utilizzare gli ultrasuoni, Fluxys eseguiva un'ispezione visiva periodica (a tempo) su tutte le valvole.
Per questa operazione avevano bisogno di:
- Interrompere la distribuzione del gas
- 3 tecnici per smontare la valvola
- + o - 2H / valvola
- + o - 4 valvole / linea
Tempo totale per questa operazione: + o - 1 giorno
Tempo totale per controllare la valvola mediante Ultrasuoni: + o - 1,4 min.
Storie di successo sull'ispezione delle valvole: Nave FPSO (Unità galleggiante di produzione petrolifera)
Alla fine del primo giorno di un Training, l'Ingegnere a capo di una nave FPSO ha chiesto al nostro Formatore la cortesia di controllare alcune Valvole del vuoto
- Il comandante sta per sostituire una linea intera di valvole per un costo di ? 125.000,00
- Una sola valvola del vuoto trafilante trovata in meno di 30 minuti
- Non è stato necessario ordinare una nuova valvola, la valvola trafilante è stata revisionata e riparata, e ricontrollata sempre tramite ultrasuoni
- Ora hanno più vapore che MAI
- ? 125.000,00 RISPARMIATI
Continua nel PDF
SDT
- Leader mondiale nella Technology & Innovation negli Ultrasuoni
- Sviluppa e costruisce Soluzioni per l'Affidabilità
- Promotore e fornitore di Training certificati
- Belgio, 44 anni fa
Perché l'Ultrasuono ?
- Ultrasuono > 20 kHz
- Bassa energia, onde altamente direzionali
- L'Ultrasuono è generato da fenomeni di attrito, impatto, turbolenza e ionizzazione. Quattro elementi che ci danno tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno
AMBITI DI APPLICAZIONE
- Ricerca perdite aria compressa e prove di tenuta
- Ispezioni scaricatori di condensa
- Ispezioni valvole
- Controllo lubrificazione
- Controllo cuscinetti e riduttori
- Ispezione dispersioni elettriche
- Problemi in campo idraulico
Tecnologie per la manutenzione Predittiva
L'impiego della tecnologia ultrasonora SDT su pompe e valvole è una pratica consolidata nella manutenzione predittiva e nel condition monitoring. Gli ultrasuoni consentono di rilevare in anticipo problemi meccanici e di flusso, prevenendo guasti critici, inefficienze e sprechi energetici.
Applicazioni ultrasonore su pompe e valvole
- Cavitazione
- Monitoraggio cuscinetti
- Problemi sull'avvolgimento dei motori elettrici
- Trafilamenti e problemi di funzionamento su valvole
- Analisi vibrazionale su giunti e fondamenta con accelerometro abbinato al rilevatore di ultrasuoni
Cavitazione in pompe e valvole
La Cavitazione è un grande e costoso problema
- Grandi danni richiedono attenzioni prioritarie
- Solo come esempio .. dischi di alluminio levigati sottoposti a soli 60 minuti di intensa cavitazione risulteranno avere la superfice completamente danneggiata
- La cavitazione è un fattore chiave per l'affidabilità e la durabilità nelle pompe
- C'è differenza se una pompa lavora per 3 o 15 anni, o se si hanno danni collaterali
- La Cavitazione in pompe e valvole può essere individuata in pochi secondi
Ispezione delle valvole, storie di successo
Prima di utilizzare gli ultrasuoni, Fluxys eseguiva un'ispezione visiva periodica (a tempo) su tutte le valvole.
Per questa operazione avevano bisogno di:
- Interrompere la distribuzione del gas
- 3 tecnici per smontare la valvola
- + o - 2H / valvola
- + o - 4 valvole / linea
Tempo totale per questa operazione: + o - 1 giorno
Tempo totale per controllare la valvola mediante Ultrasuoni: + o - 1,4 min.
Storie di successo sull'ispezione delle valvole: Nave FPSO (Unità galleggiante di produzione petrolifera)
Alla fine del primo giorno di un Training, l'Ingegnere a capo di una nave FPSO ha chiesto al nostro Formatore la cortesia di controllare alcune Valvole del vuoto
- Il comandante sta per sostituire una linea intera di valvole per un costo di ? 125.000,00
- Una sola valvola del vuoto trafilante trovata in meno di 30 minuti
- Non è stato necessario ordinare una nuova valvola, la valvola trafilante è stata revisionata e riparata, e ricontrollata sempre tramite ultrasuoni
- Ora hanno più vapore che MAI
- ? 125.000,00 RISPARMIATI
Continua nel PDF
Mauro Viganò - SDT Italia
Guarda tutti i contenuti SDT Italia sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti SDT Italia sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 workshop
Richiedi informazioni a SDT Italia
Ultimi articoli e atti di convegno
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Applicazioni dell’idrogeno dalla cogenerazione all’industria

DEREC stands for Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, a "must have" that every well engineered system should have. What we call...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...