News

DIGIPLUS - Tecnologia italiana per la trasformazione sostenibile delle imprese

in collaborazione con SAVE News

Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: Digiplus unisce tecnologia, sostenibilità e centralità umana per guidare il futuro dell'industria. Nata nel 2022 ad Avellino, DIGIPLUS srl si è rapidamente affermata come una delle realtà più dinamiche e visionarie nel panorama italiano dell'innovazione digitale applicata all'industria. L'azienda, fondata dall'ingegnere Davide Matarazzo, si distingue per la sua capacità di progettare e realizzare soluzioni IoT ad alta tecnologia in grado di abilitare la transizione digitale ed ecologica delle PMI.

Alla base dell'offerta DIGIPLUS c'è un approccio integrato che combina:
- monitoraggio energetico intelligente,
- controllo ambientale,
- digitalizzazione della produzione,
- e reportistica automatizzata ESG.

DIGISENSE: il cuore della piattaforma IoT
Tra i progetti di punta si distingue DIGISENSE, una piattaforma IoT modulare e scalabile pensata per creare un Digital Twin dell'ambiente produttivo. Il sistema consente alle aziende di:
- mappare e analizzare in tempo reale i consumi energetici,
- monitorare la qualità dell'aria e del microclima indoor,
- ottimizzare le performance produttive e
- generare automaticamente report ESG.

Con DIGISENSE, DIGIPLUS porta sul mercato una soluzione concreta per affrontare la Transizione 5.0, unendo digitalizzazione industriale e sostenibilità ambientale.

Prodotti intelligenti per l'industria che evolve
DIGIPLUS ha sviluppato diverse linee di prodotto che ruotano attorno alla logica del monitoraggio intelligente e del miglioramento continuo:
- DIGI4.0: software CMMS per il monitoraggio delle performance macchina e l'integrazione con i sistemi informativi aziendali.
- DIGIe: modulo specifico per il monitoraggio energetico, che rileva i parametri elettrici principali per supportare le diagnosi e le strategie di efficienza energetica. Nello specifico è stata create la linea di dispositivi hardware Iot, DIGI-CORE, DIGI-PRO e DIGI-ELITE, che si adattano alle esigenze tecniche ed economiche delle imprese.
- DIGIHEALTH: soluzione hardware e software per il monitoraggio della qualità dell'aria, della luce e del comfort ambientale, in linea con le disposizioni dei DVR aziendali.

Tecnologia al servizio della sostenibilità e del capitale umano
La missione di DIGIPLUS è chiara: rendere accessibili le tecnologie 4.0 anche alle piccole e medie imprese, creando soluzioni IoT semplici da installare, potenti nell'analisi e preziose per la competitività e la sostenibilità.

Grazie alla combinazione tra sensoristica, software proprietario e algoritmi predittivi, le soluzioni DIGIPLUS favoriscono:
- il risparmio energetico,
- la riduzione delle emissioni,
- il miglioramento delle condizioni lavorative,
- e la compliance normativa.

Partnership e riconoscimenti
DIGIPLUS non si limita a fornire tecnologia, ma sta al fianco delle imprese durante tutto il loro percorso di trasformazione digitale ed ecologica. Con un approccio consulenziale personalizzato, aiuta le aziende a partire con un'analisi tecnico-economica per capire al meglio le loro esigenze. Con questa visione completa, DIGIPLUS accompagna le PMI nella Transizione 5.0, semplificando il processo e rendendolo vantaggioso per il loro futuro.
La crescita di DIGIPLUS è supportata da collaborazioni strategiche, come quelle con:
- AppER, spin-off dell'Università Federico II di Napoli, specializzata in ingegneria energetica e industriale;
- ProtoDesign, società di R&S e prototipazione industriale attiva nel mondo accademico e aziendale.

Una visione che guarda oltre
Dalle linee produttive alle sale riunioni, dai quadri elettrici agli ambienti di lavoro, le soluzioni DIGIPLUS sono pensate per raccogliere e valorizzare dati in tempo reale, trasformandoli in decisioni operative e strategiche.

Con una roadmap orientata all'intelligenza artificiale, alla gestione del rischio ambientale, e al controllo ESG centralizzato, DIGIPLUS conferma la sua vocazione: essere partner delle aziende che vogliono evolvere, rispettando l'ambiente e valorizzando le persone.

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 giugno 2025

Richiedi informazioni a Digi Plus

News

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...

IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...

IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...

FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.

Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.

Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...