News
Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES
in collaborazione con mcTER News
E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario - primi risultati del Progetto TunES", organizzato da CTI -Comitato Termotecnico Italiano, con il contributo di ENEA e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.Il convegno affronta uno dei temi più attuali e strategici del settore edilizio: l'integrazione tra transizione energetica e digitale per edifici sempre più performanti e sostenibili. Al centro della discussione ci saranno i primi risultati del Progetto europeo TunES, finalizzato a ottimizzare e armonizzare l'utilizzo di due strumenti chiave per la valutazione energetica e tecnologica degli edifici: l'Energy Performance Certificate (EPC) e lo Smart Readiness Indicator (SRI).
Già nel 2018 l'Unione Europea ha introdotto l'indice SRI come sistema facoltativo comune per gli Stati membri con l'obiettivo di valutare la "predisposizione degli edifici all'intelligenza". Nell'ambito del programma nazionale di Ricerca di Sistema Elettrico, ENEA ha avviato diverse attività sul tema e ha prodotto con l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale un rapporto per valutare il potenziale di smartness del costruito esistente, applicando l'indice SRI a molteplici casi studio.
Il convegno è quindi un'importante occasione di confronto tra istituzioni, mondo della ricerca, aziende e operatori del settore, in un momento cruciale per l'attuazione delle nuove politiche europee sull'edilizia, rappresenta inoltre un momento di approfondimento tecnico-scientifico che si inserisce perfettamente nel contesto di mcTER, evento leader in Italia per l'efficienza energetica, l'energia e la sostenibilità.
Durante il convegno verranno affrontati temi cruciali per il futuro del patrimonio edilizio europeo con l'obiettivo comune di favorire la realizzazione di edifici sempre più efficienti, digitalizzati e in linea con i target ambientali dell'Unione Europea. Temi approfonditi nel corso del convegno:
? L'integrazione tra EPC e SRI alla luce delle nuove linee guida previste dalla revisione della Direttiva EPBD 4 (Energy Performance of Buildings Directive);
? Lo sviluppo di energy policies volte a rafforzare il ruolo di questi strumenti nelle strategie di decarbonizzazione;
? Le sfide metodologiche e di interoperabilità per migliorare la valutazione integrata della performance energetica e digitale degli edifici;
? Le opportunità concrete per gli stakeholder del settore, con raccomandazioni pratiche per implementare politiche efficaci, basate su dati solidi e affidabili.
La sessione coordinata da Antonio Panvini (Direttore Generale CTI Energia e Ambiente), prevede gli interventi di: Biagio Di Pietra (responsabile del Laboratorio ENEA Soluzioni Integrate per l'efficienza energetica di ENEA), Anna Martino (CTI), Elisa Caracci (Università di Cassino), Luca La Notte (ENEA), Massimiliano Magri (Componente CT 272 del CTI ed esperto BACS Anie CSI e AiCARR), Francesco Rossi (Schneider Electric), Claudio Colombo (Tree Solutions), Davide Matarazzo (DigiPlus).
Il convegno è parte integrante di mcTER Milano, a partecipazione gratuita, evento di riferimento che il suo format consolidato che unisce aggiornamento tecnico e incontri con i principali player del settore e una ricca area espositiva, il prossimo 26 giugno a Milano presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato.
mcTER da anni è un appuntamento fisso nell'agenda dei professionisti del settore, una giornata interamente dedicata al mondo dell'energia per aggiornarsi, incontrare aziende leader e scoprire soluzioni innovative per la transizione energetica.
mcTER Milano anticipa l'appuntamento dell'anno: mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili in programma l'8 e il 9 ottobre 2025 a Veronafiere, che vuole essere un riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nell'industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 giugno 2025
News
FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:
Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...
Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...
In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...
Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...
IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...
IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...
FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.
Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.
Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...
Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...