Articolo

Dischi di rottura

Dove si utilizzano i dischi di rottura?

Cosa è un disco di rottura? Dove si utilizzano i dischi di rottura?
Praticamente in ogni tipo di processo: tessile, geotermico, chimico, raffinerie, desalinizzazione, aerospaziale, batterie, medico.

Cosa è un disco di rottura?
E' un sottile diaframma progettato per rompersi ad una determinata pressione e temperatura.
Utilizzo singolo, sfogo pressione.

Dati di targa
Ogni disco ha una targhetta identificativa con tutti i dati
- Produttore
- Modello
- Taglia
- Materiale
- Pressione di scoppio
- Temperatura di lavoro
- Normativa (PED, ASME o entrambe)
- Numero di Lotto

Installazione, sicurezza: primaria, secondaria o combinata

Sicurezza primara
Il disco di rottura è l'unico strumento di sfogo della pressione
La pressione di rottura deve essere più bassa della resistenza del serbatoio o della linea
A seconda dei casi ci sono da considerare le tolleranze e le portate

Dispositivo secondario
Il disco di rottura può essere messo in parallello ad una valvola di sicurezza
La pressione di rottura del disco sarà impostata leggermente più alta di quella della valvola, garantendo così di intervenire solo in caso di malfunzionamento della valvola di sicurezza.
Dovebbe essere implementato in tutti i processi critici

Protezione delle valvole di sicurezza
Il disco di rottura protegge la valvola di sicurezza dal processo, garantendone il funzionamento.
Il manometro con la valvola di eccesso di flusso, da un'indicazione della rottura del disco, ma evita la contropressione sul disco.
La presenza del disco permette la manutenzione della valvola, senza interrompere il processo.
Il disco è non-frammentante
I dischi di rottura possono proteggere anche gli scarichi delle valvole di sicurezza, sia da agenti esterni, sia da contropressioni.
Sullo scarico si possono montare anche dischi frammentanti o che non hanno bisogno di supporto.

Doppio disco
Il disco principale è isolato dalla contropressione e si aprirà esattamene a10 barg.
Il disco secondario è tarato a 5 barg, ciò assicura la rottura insieme al primario.
Anche con una contropressione di 3 bar abbiamo l'apertura del secondario con il disco primario (10 barg - 3 barg = ? 7 barg )
Soluzione ideale con contropressioni elevate

Dischi di rottura metallici
Possono essere in qualunque lega, oppure rivestiti in PTFE
Possono essere frammentanti o non frammentanti
Possono avere un contatto elettrico di allarme in caso di rottura.
Può essere necessario l'uso di un supporto riutilizzabile.
I supporti pre-torque di Zook sono gli unici che evitano errori di serraggio.

Dischi di rottura filettati
Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2024 Soluzioni di Manutenzione predittiva e diagnostica industriale

Richiedi informazioni a Rometec

Ultimi articoli e atti di convegno

Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....

La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...

Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...

Simulazioni CFD a canale singolo

Utilizzo del codice MULTALL nel progetto preliminare di turbine radiali con cassa a spirale priva di palette distributrici. Il progetto preliminare...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata

Parte I: contesto e stato dell'arte L'articolo analizza la termolisi come promettente alternativa per la valorizzazione di rifiuti organici e...

Riqualificazione energetica per il reparto di produzione farmaceutica Opella Healthcare

Riduzione nei consumi energetici e di CO2 Migliorare l'efficienza operativa e ridurre i consumi L'intervento di ottimizzazione Un risparmio del 50%...

Intelligenza Artificiale: un asset che rivoluziona il sistema elettrico e accelera la transizione energetica

Nell'articolo pubblicato nel numero di maggio (1) si è detto del domani che dischiude l'AI, ma al costo del consumo di elettricità, in continuo...

Prestazioni di un impianto di gassificazione, su scala dimostrativa (1.5 MWth), di biomassa da legno di abete

Questo rapporto si incentra sul processo di gassificazione di biomasse, per l'ottenimento di gas di sintesi (syn-gas) utilizzabile in modo...

La transizione energetica passa per l'idrogeno: la sfida della riconversione dei cogeneratori esistenti

La cogenerazione è da anni una delle tecnologie più apprezzate per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni in numerosi settori....

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i...

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica:...