Articolo
Dischi di rottura
Dove si utilizzano i dischi di rottura?
Cosa è un disco di rottura? Dove si utilizzano i dischi di rottura?
Praticamente in ogni tipo di processo: tessile, geotermico, chimico, raffinerie, desalinizzazione, aerospaziale, batterie, medico.
Cosa è un disco di rottura?
E' un sottile diaframma progettato per rompersi ad una determinata pressione e temperatura.
Utilizzo singolo, sfogo pressione.
Dati di targa
Ogni disco ha una targhetta identificativa con tutti i dati
- Produttore
- Modello
- Taglia
- Materiale
- Pressione di scoppio
- Temperatura di lavoro
- Normativa (PED, ASME o entrambe)
- Numero di Lotto
Installazione, sicurezza: primaria, secondaria o combinata
Sicurezza primara
Il disco di rottura è l'unico strumento di sfogo della pressione
La pressione di rottura deve essere più bassa della resistenza del serbatoio o della linea
A seconda dei casi ci sono da considerare le tolleranze e le portate
Dispositivo secondario
Il disco di rottura può essere messo in parallello ad una valvola di sicurezza
La pressione di rottura del disco sarà impostata leggermente più alta di quella della valvola, garantendo così di intervenire solo in caso di malfunzionamento della valvola di sicurezza.
Dovebbe essere implementato in tutti i processi critici
Protezione delle valvole di sicurezza
Il disco di rottura protegge la valvola di sicurezza dal processo, garantendone il funzionamento.
Il manometro con la valvola di eccesso di flusso, da un'indicazione della rottura del disco, ma evita la contropressione sul disco.
La presenza del disco permette la manutenzione della valvola, senza interrompere il processo.
Il disco è non-frammentante
I dischi di rottura possono proteggere anche gli scarichi delle valvole di sicurezza, sia da agenti esterni, sia da contropressioni.
Sullo scarico si possono montare anche dischi frammentanti o che non hanno bisogno di supporto.
Doppio disco
Il disco principale è isolato dalla contropressione e si aprirà esattamene a10 barg.
Il disco secondario è tarato a 5 barg, ciò assicura la rottura insieme al primario.
Anche con una contropressione di 3 bar abbiamo l'apertura del secondario con il disco primario (10 barg - 3 barg = ? 7 barg )
Soluzione ideale con contropressioni elevate
Dischi di rottura metallici
Possono essere in qualunque lega, oppure rivestiti in PTFE
Possono essere frammentanti o non frammentanti
Possono avere un contatto elettrico di allarme in caso di rottura.
Può essere necessario l'uso di un supporto riutilizzabile.
I supporti pre-torque di Zook sono gli unici che evitano errori di serraggio.
Dischi di rottura filettati
Continua nel PDF
Cosa è un disco di rottura? Dove si utilizzano i dischi di rottura?
Praticamente in ogni tipo di processo: tessile, geotermico, chimico, raffinerie, desalinizzazione, aerospaziale, batterie, medico.
Cosa è un disco di rottura?
E' un sottile diaframma progettato per rompersi ad una determinata pressione e temperatura.
Utilizzo singolo, sfogo pressione.
Dati di targa
Ogni disco ha una targhetta identificativa con tutti i dati
- Produttore
- Modello
- Taglia
- Materiale
- Pressione di scoppio
- Temperatura di lavoro
- Normativa (PED, ASME o entrambe)
- Numero di Lotto
Installazione, sicurezza: primaria, secondaria o combinata
Sicurezza primara
Il disco di rottura è l'unico strumento di sfogo della pressione
La pressione di rottura deve essere più bassa della resistenza del serbatoio o della linea
A seconda dei casi ci sono da considerare le tolleranze e le portate
Dispositivo secondario
Il disco di rottura può essere messo in parallello ad una valvola di sicurezza
La pressione di rottura del disco sarà impostata leggermente più alta di quella della valvola, garantendo così di intervenire solo in caso di malfunzionamento della valvola di sicurezza.
Dovebbe essere implementato in tutti i processi critici
Protezione delle valvole di sicurezza
Il disco di rottura protegge la valvola di sicurezza dal processo, garantendone il funzionamento.
Il manometro con la valvola di eccesso di flusso, da un'indicazione della rottura del disco, ma evita la contropressione sul disco.
La presenza del disco permette la manutenzione della valvola, senza interrompere il processo.
Il disco è non-frammentante
I dischi di rottura possono proteggere anche gli scarichi delle valvole di sicurezza, sia da agenti esterni, sia da contropressioni.
Sullo scarico si possono montare anche dischi frammentanti o che non hanno bisogno di supporto.
Doppio disco
Il disco principale è isolato dalla contropressione e si aprirà esattamene a10 barg.
Il disco secondario è tarato a 5 barg, ciò assicura la rottura insieme al primario.
Anche con una contropressione di 3 bar abbiamo l'apertura del secondario con il disco primario (10 barg - 3 barg = ? 7 barg )
Soluzione ideale con contropressioni elevate
Dischi di rottura metallici
Possono essere in qualunque lega, oppure rivestiti in PTFE
Possono essere frammentanti o non frammentanti
Possono avere un contatto elettrico di allarme in caso di rottura.
Può essere necessario l'uso di un supporto riutilizzabile.
I supporti pre-torque di Zook sono gli unici che evitano errori di serraggio.
Dischi di rottura filettati
Continua nel PDF
Massimiliano Vessi - Rometec
Guarda tutti i contenuti Rometec sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Rometec sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2024 Soluzioni di Manutenzione predittiva e diagnostica industriale
Richiedi informazioni a Rometec
Ultimi articoli e atti di convegno
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...
Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...
Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...