News
Distretto del Navile: l'Università di Bologna investe 10 milioni di euro in grandi strumentazioni per la ricerca e l'innovazione
in collaborazione con mcTER News
Acquisiti grazie alla missione PNRR: dalla Ricerca all'Impresa, i fondi permetteranno di sviluppare infrastrutture di ricerca e centri di eccellenza sui temi della transizione energetica, della mobilità sostenibile e dei materiali avanzati. Grazie ai fondi della missione PNRR: dalla Ricerca all'Impresa, l'Università di Bologna porta al Distretto del Navile un investimento da più di 10 milioni di euro per acquisire e installare strumentazioni e piattaforme tecnologiche d'avanguardia.L'obiettivo è dare vita ad un centro di eccellenza per la ricerca e l'innovazione in tre settori chiave: la transizione energetica, la mobilità sostenibile e i materiali avanzati.
"Si tratta di un'opportunità unica, resa possibile grazie alle progettualità dell'Alma Mater nel PNRR, di elevare il polo scientifico del Navile a centro di ricerca di livello europeo.
Le grandi strumentazioni e le piattaforme tecnologiche sono un volano eccezionale non solo per la ricerca e la formazione universitaria, ma anche per la disseminazione della scienza e la crescita della competitività delle aziende del territorio", dichiara il Prorettore per la Ricerca dell'Università di Bologna Alberto Credi.
Il Distretto del Navile ospita oggi le sedi dei dipartimenti Unibo di Chimica "Giacomo Ciamician", di Chimica Industriale "Toso Montanari", di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" e di Farmacia e Biotecnologie, oltre all'Area della Ricerca del CNR di Bologna.
Questo snodo fondamentale della Via della Conoscenza promossa dalla Città Metropolitana di Bologna, raccoglie quindi un'ampia e vibrante comunità di ricercatori impegnati nei campi della biochimica, delle nanotecnologie e dei materiali avanzati, con applicazioni nei settori dell'economia circolare, della produzione di energia rinnovabile e della mobilità del futuro.
Sono tre, ad oggi, i progetti finanziati dal PNRR che vedono l'Università di Bologna come partner e che porteranno al Navile investimenti per strumentazioni scientifiche di alto livello, coinvolgendo anche aziende del calibro di Ferrari, Pirelli, ENI, Brembo, Leonardo.
Il primo si chiama iEntrance@EuroNanoLab: un'infrastruttura di ricerca dedicata allo studio di materiali e processi innovativi per la transizione energetica. L'Alma Mater parteciperà all'acquisto e alla gestione di grandi strumentazioni su questi temi con un contributo di 4 milioni di euro.
Ci sarà poi un Centro nazionale per la mobilità sostenibile, a cui Unibo contribuisce con circa 1 milione di euro per l'acquisto e la gestione di attrezzature a supporto dello studio di materiali, processi e tecnologie per la costruzione di veicoli più leggeri, con prestazioni elevate e consumi contenuti.
Infine, l'Ecosistema per l'innovazione dell'Emilia Romagna. In questo caso, l'Università di Bologna partecipa con oltre 2 milioni di euro per l'allestimento di laboratori dedicati allo sviluppo e all'applicazione di materiali innovativi per una produzione sostenibile.
A queste risorse se ne aggiungono altre già programmate dall'Ateneo nel polo del Navile, che portano il totale degli investimenti a oltre 10 milioni di euro.
L'infrastruttura di ricerca iEntrance@EuroNanoLab e il Centro nazionale per la mobilità sostenibile saranno focalizzati su attività di ricerca fondamentale ed applicata, mentre l'Ecosistema per l'innovazione dell'Emilia Romagna punta principalmente ad attività di trasferimento tecnologico e di sviluppo industriale.
Messe tutte insieme, queste iniziative andranno così a comporre una filiera completa per la realizzazione di materiali di nuova generazione adatti ad applicazioni sostenibili per il settore energetico, per l'agrifood, per la manifattura, per la salute, per le costruzioni e per la nuova mobilità.
Ma l'impegno dell'Alma Mater su questi importanti fronti di ricerca non si ferma certo qui: sono infatti ancora in fase di valutazione altri progetti legati ai partenariati estesi del PNRR, e nuove occasioni di ricerca potranno nascere dal nuovo bando MUR per i Dipartimenti eccellenti a cui parteciperanno due dei dipartimenti che hanno sede nel Distretto del Navile, quello di Chimica e quello di Fisica e Astronomia.
Università Degli Studi di Bologna: Guarda tutti i contenuti Università Degli Studi di Bologna sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 31 agosto 2022
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione