Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum
News

Distretto del Navile: l'Università di Bologna investe 10 milioni di euro in grandi strumentazioni per la ricerca e l'innovazione

Acquisiti grazie alla missione PNRR: dalla Ricerca all'Impresa, i fondi permetteranno di sviluppare infrastrutture di ricerca e centri di eccellenza sui temi della transizione energetica, della mobilità sostenibile e dei materiali avanzati. Grazie ai fondi della missione PNRR: dalla Ricerca all'Impresa, l'Università di Bologna porta al Distretto del Navile un investimento da più di 10 milioni di euro per acquisire e installare strumentazioni e piattaforme tecnologiche d'avanguardia.

L'obiettivo è dare vita ad un centro di eccellenza per la ricerca e l'innovazione in tre settori chiave: la transizione energetica, la mobilità sostenibile e i materiali avanzati.

"Si tratta di un'opportunità unica, resa possibile grazie alle progettualità dell'Alma Mater nel PNRR, di elevare il polo scientifico del Navile a centro di ricerca di livello europeo.

Le grandi strumentazioni e le piattaforme tecnologiche sono un volano eccezionale non solo per la ricerca e la formazione universitaria, ma anche per la disseminazione della scienza e la crescita della competitività delle aziende del territorio", dichiara il Prorettore per la Ricerca dell'Università di Bologna Alberto Credi.

Il Distretto del Navile ospita oggi le sedi dei dipartimenti Unibo di Chimica "Giacomo Ciamician", di Chimica Industriale "Toso Montanari", di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" e di Farmacia e Biotecnologie, oltre all'Area della Ricerca del CNR di Bologna.

Questo snodo fondamentale della Via della Conoscenza promossa dalla Città Metropolitana di Bologna, raccoglie quindi un'ampia e vibrante comunità di ricercatori impegnati nei campi della biochimica, delle nanotecnologie e dei materiali avanzati, con applicazioni nei settori dell'economia circolare, della produzione di energia rinnovabile e della mobilità del futuro.

Sono tre, ad oggi, i progetti finanziati dal PNRR che vedono l'Università di Bologna come partner e che porteranno al Navile investimenti per strumentazioni scientifiche di alto livello, coinvolgendo anche aziende del calibro di Ferrari, Pirelli, ENI, Brembo, Leonardo.

Il primo si chiama iEntrance@EuroNanoLab: un'infrastruttura di ricerca dedicata allo studio di materiali e processi innovativi per la transizione energetica. L'Alma Mater parteciperà all'acquisto e alla gestione di grandi strumentazioni su questi temi con un contributo di 4 milioni di euro.

Ci sarà poi un Centro nazionale per la mobilità sostenibile, a cui Unibo contribuisce con circa 1 milione di euro per l'acquisto e la gestione di attrezzature a supporto dello studio di materiali, processi e tecnologie per la costruzione di veicoli più leggeri, con prestazioni elevate e consumi contenuti.

Infine, l'Ecosistema per l'innovazione dell'Emilia Romagna. In questo caso, l'Università di Bologna partecipa con oltre 2 milioni di euro per l'allestimento di laboratori dedicati allo sviluppo e all'applicazione di materiali innovativi per una produzione sostenibile.

A queste risorse se ne aggiungono altre già programmate dall'Ateneo nel polo del Navile, che portano il totale degli investimenti a oltre 10 milioni di euro.

L'infrastruttura di ricerca iEntrance@EuroNanoLab e il Centro nazionale per la mobilità sostenibile saranno focalizzati su attività di ricerca fondamentale ed applicata, mentre l'Ecosistema per l'innovazione dell'Emilia Romagna punta principalmente ad attività di trasferimento tecnologico e di sviluppo industriale.

Messe tutte insieme, queste iniziative andranno così a comporre una filiera completa per la realizzazione di materiali di nuova generazione adatti ad applicazioni sostenibili per il settore energetico, per l'agrifood, per la manifattura, per la salute, per le costruzioni e per la nuova mobilità.

Ma l'impegno dell'Alma Mater su questi importanti fronti di ricerca non si ferma certo qui: sono infatti ancora in fase di valutazione altri progetti legati ai partenariati estesi del PNRR, e nuove occasioni di ricerca potranno nascere dal nuovo bando MUR per i Dipartimenti eccellenti a cui parteciperanno due dei dipartimenti che hanno sede nel Distretto del Navile, quello di Chimica e quello di Fisica e Astronomia.
Università Degli Studi di Bologna - https://www.unibo.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 31 agosto 2022
News

BTS Biogas come osservatore industriale nel progetto di ricerca europeo CO2toCH4

I processi microbiologici sono il fulcro dei nostri impianti e l'innovazione è nel nostro DNA. Ecco perché BTS Biogas partecipa come osservatore...

Acqua e sole insieme: "solarizzare" le infrastrutture idroelettriche

Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione...

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per...

La normativa entra in cucina: automatizzare la produzione alimentare

La stampante intelligente SATO è utilizzata nella cucina di un grande albergo in Belgio per garantire igiene, tracciabilità e rispetto dei...

Industria alimentare: il successo della cogenerazione per Faccia F.lli

Faccia F.lli, azienda di macellazione e lavorazione carni, ha scelto AstiEnergy per ottimizzare l'approvvigionamento energetico. Con un cogeneratore...

CGT: soluzioni per la generazione distribuita, partendo dai bisogni del cliente e disegnando la soluzione più efficiente e sostenibile

CGT, dealer Caterpillar dal 1934 e parte del Gruppo internazionale TESYA, è un'organizzazione di progettazione e servizi che propone soluzioni...

La filiera dell'idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione, ma va sostenuta con investimenti strutturali

Anima e Confindustria hanno organizzato a Roma due giornate dedicate al mercato dell'idrogeno, per approfondire prospettive e criticità con l'analisi...

Rinnovabili in Italia: European Energy ottiene autorizzazione per parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia

Quando sarà ultimato, l'impianto produrrà energia pulita pari ai consumi di 130.000 famiglie con un risparmio di 165.000 tonnellate di CO2 all'anno...

Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Firmato un importante accordo-quadro tra la multiutility e l'azienda di ristorazione per sviluppare iniziative di economia circolare, in coerenza con...

Design, efficienza e silenziosità per i nuovi fan coil di REHAU

La nuova gamma RAUCLIMATE Silent Breeze completa l'offerta di sistemi per la climatizzazione di REHAU con un ulteriore strumento a garanzia del...

Misura delle emissioni sugli impianti di cogenerazione

Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di...