News

Efficienza termica e combustibili alternativi: il ruolo chiave della strumentazione

in collaborazione con mcTER News

In un contesto industriale in rapida evoluzione, la richiesta di sostenibilità ambientale impone soluzioni in grado di migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni.

La strumentazione di misura gioca un ruolo fondamentale nel controllo e nell'ottimizzazione dei processi produttivi, contribuendo attivamente al percorso della transizione energetica. Agire sull'efficienza significa ridurre i consumi senza compromettere la produttività, mentre ridurre la carbon footprint richiede l'adozione di fonti rinnovabili, il recupero dell'energia dispersa e il contenimento delle emissioni.

Tutto parte dalla misura: dati precisi e affidabili sono indispensabili per prendere decisioni consapevoli.

Una quota rilevante dei consumi industriali riguarda l'energia termica.

Monitorarla con strumenti non invasivi, come i misuratori a ultrasuoni clamp-on, consente di controllare i flussi termici senza interrompere il processo.

Questi strumenti permettono di effettuare misurazioni della portata in modo completamente non invasivo, installandosi all'esterno della tubazione e senza entrare in contatto diretto con il fluido di processo.

Sono insensibili alle variazioni di temperatura e pressione, richiedono poca manutenzione e offrono una dinamica di misura molto ampia, che li rende ideali per una vasta gamma di applicazioni, dai piccoli impianti alle grandi infrastrutture industriali.

I misuratori clamp-on permettono un calcolo accurato dell'energia prodotta o assorbita, supportando interventi di efficientamento mirati.

Parallelamente, l'impiego di combustibili alternativi rappresenta una leva strategica per la sostenibilità. Le biomasse, ad esempio, richiedono un monitoraggio preciso dell'umidità per garantire una combustione efficiente.

Anche il biogas, risorsa preziosa ma complessa, necessita di misuratori in grado di operare in condizioni critiche.

In questo ambito, i misuratori massici a effetto Coriolis e i sensori termici a dispersione offrono prestazioni elevate.

Infine, l'idrogeno, vettore energetico centrale nel futuro low-carbon, pone sfide specifiche per la misura. Densità ridotta e diffusività elevata richiedono tecnologie avanzate per garantire sicurezza e continuità di lettura.

Ital Control Meters propone soluzioni affidabili, flessibili e digitalmente integrabili, per accompagnare l'industria in questo percorso di trasformazione. Perché misurare significa conoscere. E conoscere significa poter scegliere di migliorare.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025

Richiedi informazioni a Ital Control Meters

News

Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...