Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

Energia: fotovoltaico intelligente, ENEA e TeaTek insieme in progetto da 4,6 milioni di euro

Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all'intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno ENEA e TeaTek nel progetto MARTA, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'ambito degli accordi per l'innovazione. Il progetto, unico nel suo genere a livello nazionale, prevede la realizzazione di una piattaforma informatica di monitoraggio e gestione di impianti fotovoltaici flessibile e scalabile da parte di ENEA e di TeaTek spa, gruppo internazionale specializzato in impianti fotovoltaici.

Verranno inoltre realizzati specifici dispositivi IoT da applicare ai pannelli, le cui informazioni consentiranno lo sviluppo di algoritmi innovativi di intelligenza artificiale finalizzati ad assicurare la massima produzione energetica e a evitare le perdite che possono arrivare a superare anche il 40%.

I destinatari di questa piattaforma saranno principalmente i gestori di grandi impianti, ma sarà accessibile anche da comunità energetiche rinnovabili (CER) e, attraverso una semplice app gratuita, da singoli cittadini titolari di piccoli impianti.

"La tecnologia per la produzione di energia elettrica col fotovoltaico è ormai matura e ben consolidata. La ricerca deve ora lavorare soprattutto per facilitarne la diffusione e per migliorarne la gestione e la trasmissione sia nel caso di utenti medio-piccoli che nel caso delle grandi centrali di produzione.

Ed è proprio per questo che diventa cruciale la collaborazione tra la ricerca pubblica e il privato, come TeaTek che opera attivamente nel mercato internazionale di riferimento", sottolinea Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio ENEA di Sviluppo di applicazioni fotovoltaiche e sensoristiche, riferimento principale delle attività di ricerca del progetto MARTA.

"Gli impianti fotovoltaici saranno sempre più diffusi nei prossimi anni, ma occorre dotare gli utenti di uno strumento di gestione semplice in grado di renderlo davvero efficiente. Questo vale sia per i nuovi impianti, sia per quelli meno recenti.

La collaborazione stretta con un importantissimo organo di ricerca come ENEA permette alla nostra azienda di misurarci con le tecnologie più innovative, ed è una sfida esaltante poter lavorare ad un prodotto che, ci auguriamo, partendo dall'Italia, possa avere una diffusione nel mercato globale.

Il via libera al progetto è stato possibile anche grazie al sopporto di Sef come advisor e dei professionisti dello studio Mazzei", dichiara Felice Granisso, CEO del gruppo TeaTek.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2022
News

ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile -...

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia...

mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...

Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...

Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...

Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...

Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...

Alla manifattura serve una nuova politica industriale. Le proposte di Anima Confindustria nel Manifesto della Meccanica per il 2024

Nel documento, vengono illustrati i pillar per guidare l'industria meccanica attraverso un'economia indebolita, incentivando la transizione digitale e...

Il Gruppo Pellegrini stringe uno storico accordo di partnership con ANIMA Confindustria Meccanica Varia

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...

Convention Toshiba: a Milano nel nuovo Training Center gli agenti della distribuzione Italia si riuniscono per l'importante appuntamento di fine anno

Si è tenuta a Milano la convention Toshiba di fine anno, l'incontro dedicato alla rete di agenzie commerciali che su tutto il territorio propongono i...