News
Energia rinnovabile: la tecnologia Siemens per la transizione energetica della Puglia
in collaborazione con mcTER News
Il parco fotovoltaico più grande d'Italia, in provincia di Foggia, è stato realizzato con dispositivi di alta, media e bassa tensione, inverter centralizzati, sistema di protezione e controllo al 100% Siemens.Scada Elettrico e Power Plant Control per la gestione dell'intero parco dalla connessione di Alta Tensione fino al controllo del singolo inverter. Realizzato e avviato nel 2019, l'impianto fotovoltaico più grande d'Italia, situato a Troia, vicino Foggia, è caratterizzato dai più elevati standard di sicurezza, affidabilità ed efficienza energetica.
A Gennaio 2022 il Gruppo Iren ha acquisito il parco fotovoltaico, sottoscrivendo un accordo vincolante per l'acquisizione da European Energy del 100% delle quote di Puglia Holding Srl, tramite la società controllata Iren Energia.
Con una potenza complessiva di 103 MW, l'impianto fotovoltaico pugliese di Troia è in grado di soddisfare i bisogni energetici di circa 200.000 abitanti. Grazie ai suoi 275.000 moduli fotovoltaici ad alta efficienza, il parco solare genera 150 GWh di energia pulita ogni anno che consentono di risparmiare all'ambiente circa 80.000 tonnellate di CO2.
Il grande parco solare è stato ingegnerizzato e realizzato da Siemens che ha dimensionato l'impianto fotovoltaico con soluzioni tecnologiche tali da soddisfare pienamente il nuovo documento allegato al codice di rete, obbligatorio per la connessione dell'impianto fotovoltaico alla Rete di Trasmissione Nazionale. Siemens, inoltre, si occupa delle attività di service e manutenzione con un contratto pluriennale.
Siemens ha fornito la tecnologia per l'intera filiera dell'energia del progetto fotovoltaico pugliese: dal piccolo quadro elettrico sino alla stazione di alta tensione che collega il parco solare alla rete elettrica nazionale.
Cuore tecnologico dell'impianto è il cosiddetto Power Skid, ovvero l'isola di potenza centrale composta da un inverter centralizzato, un trasformatore e un quadro elettrico (RMU). Con uno schema progettuale innovativo, i tre componenti del Power Skid sono stati assemblati su una base portante metallica e testati nell'officina di collaudo prima del trasporto sul sito.
In questo modo è stato possibile rendere più veloce e semplice la fase di assemblaggio/test dell'isola di potenza e, al contempo, ridurre sia i costi complessivi delle diverse attività sia quelli di trasporto, effettuati tramite unica spedizione su container standard.
Inoltre, l'impiego di un grande inverter centralizzato SINACON PV da 5 MW ha consentito di ridurre i costi di manutenzione sul sito e di rendere più efficiente l'intero impianto (minore dispersione di energia rispetto a una soluzione multi-inverter).
L'intero parco fotovoltaico è gestito dal sistema di telecontrollo Siemens SICAM, una soluzione innovativa, modulare e scalabile che garantisce un funzionamento economico e sostenibile dell'intero impianto. Grazie ai controlli ad anello chiuso, il sistema regola in modo preciso Potenza Attiva, Reattiva e di Tensione, in piena conformità con qualsiasi codice di rete.
Il sistema garantisce il massimo livello di efficienza grazie alla completa trasparenza dei dati raccolti da tutti i dispositivi installati sul campo, dagli interruttori di alta tensione fino agli inverter connessi in bassa tensione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 aprile 2024
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione