News

EP Energia Italia ed Eredi Gnutti Metalli: accordo pluriennale per la fornitura di 120 Gwh di energia elettrica

in collaborazione con mcTER News

EP Energia Italia (EPEI), società del gruppo EP Produzione specializzata nella fornitura di energia elettrica a clienti industriali, ed Eredi Gnutti Metalli S.p.A. (EGM) azienda leader nella produzione di barre in ottone, hanno siglato un accordo pluriennale per la fornitura di energia elettrica fino alla fine del 2028. L'intesa prevede la consegna di circa 120 GWh di energia in tre anni, integrando la gestione di un Power Purchase Agreement definito con una terza parte, in modo da consentire a EGM di incrementare direttamente la quota di energia da fonti rinnovabili oltre alle soluzioni di autoproduzione già in essere nei propri consumi industriali. Questa soluzione rappresenta un ulteriore passo concreto nel percorso di decarbonizzazione di EGM, rafforzandone l'impegno verso la sostenibilità ambientale.

Uno degli aspetti distintivi dell'accordo è l'elevata flessibilità nella gestione del rischio legato al prezzo dell'energia. Grazie all'accesso a strumenti di copertura non convenzionali, quali ad esempio l'hedging di prodotti non standard, EGM potrà beneficiare di soluzioni personalizzate che includono la possibilità di operare su orizzonti temporali estesi e su periodi particolari, fissando i prezzi anche secondo una logica di target price. Questo servizio è reso possibile dal supporto operativo del trading desk locale di EPEI, che mette a disposizione competenze specialistiche e un accesso capillare ai mercati energetici europei.

L'accordo include anche la possibilità di sviluppare congiuntamente ulteriori prodotti finanziari strutturati, pensati per rispondere in modo dinamico all'evoluzione delle esigenze industriali e dei mercati.

"Questo accordo conferma il nostro ruolo di partner strategico per le industrie italiane grazie a prodotti flessibili per la gestione della fornitura elettrica con l'obiettivo di consolidare un modello energetico sempre più sostenibile e resiliente. Insieme a realtà di eccellenza come EGM, promuoviamo soluzioni a lungo termine che uniscono innovazione e rispetto per l'ambiente, contribuendo a rafforzare la competitività delle imprese italiane", ha commentato Andrea Scarfò, Direttore Generale di EP Energia Italia.

"Grazie alla flessibilità e disponibilità di EPEI siamo riusciti a realizzare un investimento efficiente e vantaggioso per la fornitura energetica e sotto il profilo dell'impatto ambientale. Inoltre, l'opportunità di avere prodotti personalizzati a lungo periodo ci aiuta a programmare correttamente i costi, dandoci stabilità. In un settore come quello metallurgico, fortemente energivoro, l'adozione di fonti rinnovabili rappresenta una scelta significativa, capace di dimostrare come la sostenibilità possa essere integrata con efficacia nei modelli industriali tradizionali. Con questo investimento EGM non solo si allinea agli obiettivi dell'Unione Europea in materia di decarbonizzazione, ma rafforza anche la propria competitività", ha dichiarato Nicola Gnutti Cantele, Direttore Generale di Eredi Gnutti Metalli.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 giugno 2025
News

Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...