News
Esoscheletri occupazionali
in collaborazione con SAVE News
Pubblicato a catalogo l'UNI/TR 11950: il rapporto tecnico offre un primo significativo contributo in tema di salute e sicurezza sul lavoro, per un uso corretto e consapevole di questi dispostivi. E' stato pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11950:2024 "Sicurezza e salute nell'uso degli esoscheletri occupazionali orientati ad agevolare le attività lavorative".Il documento, elaborato dal gruppo UNI/CT 042/SC 01/GL 16 "Sicurezza e salute dei dispositivi indossabili per agevolare le attività lavorative", coordinato da Luigi Monica, ricercatore del DITSIPIA (Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici) INAIL, e partecipato da ricercatori e professionisti sotto l'egida della Commissione "Sicurezza", presieduta da Fabrizio Benedetti, coordinatore generale della Ctss (Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza) INAIL.
Il gruppo, che svolge la propria attività in stretto coordinamento con il gruppo di lavoro GL 06 "Antropometria e biomeccanica" della Commissione "Ergonomia" e il gruppo di lavoro GL 09 "Robot e sistemi robotizzati" della Commissione "Macchine utensili", ha visto la partecipazione di un'ampia rappresentanza di parti interessate: progettisti, sviluppatori, produttori, tecnici della sicurezza di organizzazioni che fanno uso di tali attrezzature, esperti di medicina del lavoro, esperti nominati da associazioni sindacali e datoriali, università, associazioni attive nel settore della salute, sicurezza e formazione sul lavoro.
La UNI/TR 11950 approfondisce lo stato dell'arte degli esoscheletri occupazionali e si propone di:
fornire indicazioni sulla corretta terminologia e definizioni da adottare nel settore degli esoscheletri occupazionali;
individuare e descrivere le diverse tipologie di esoscheletri ad oggi sviluppati ed in uso negli ambienti di lavoro (con particolare riferimento agli attivi e passivi);
illustrare i principi generali di progettazione e costruzione degli esoscheletri;
rappresentare i settori lavorativi di possibile applicazione degli esoscheletri;
inquadrare le potenziali opportunità e problematiche correlate all'uso degli esoscheletri.
La definizione di una terminologia comune e di una classificazione di questi dispositivi, esplicitandone i campi e i limiti di applicazione e le caratteristiche funzionali e di progettazione e costruzione, è essenziale per avviarne un utilizzo corretto e consapevole.
Dispositivi indossabili come gli esoscheletri vengono presentati come una soluzione utile per ridurre o mitigare i rischi da sovraccarico biomeccanico, ma ciò richiede come precondizione una corretta implementazione nei luoghi di lavoro, al fine di evitare potenziali rischi correlati al loro uso.
Le malattie e i disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico lavoro-correlati sono infatti associati a fattori di rischio fisici legati ad attività di movimentazione manuale dei carichi e ad attività che richiedono il mantenimento di posture fisse e incongrue per prolungati periodi di tempo.
L'approccio tradizionale alla mitigazione di questi rischi prevede l'adozione di misure di prevenzione atte a eliminare o quantomeno ridurre il potenziale danno, attraverso, ad esempio, un'idonea configurazione del luogo di lavoro, una corretta gestione dell'attività lavorativa e un'appropriata scelta delle attrezzature di lavoro utilizzate dal lavoratore. Nei casi in cui queste misure di prevenzione non possano risultare efficaci per la mitigazione del rischio di sovraccarico biomeccanico, recentemente in alcuni contesti produttivi si sta introducendo appunto l'utilizzo di esoscheletri.
Occorre valutare il contributo di questi dispositivi e, soprattutto, quale può essere il loro contributo alla riduzione del rischio, quali rischi residui permarranno e quali, invece, verranno magari introdotti dal loro impiego nei diversi contesti produttivi.
Il rapporto tecnico ora pubblicato è un primo importante contributo allo sviluppo tecnologico in questo settore.
UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione: Guarda tutti i contenuti UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 aprile 2024
News
Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...