News
Gestione RAEE fotovoltaici, aggiornate le istruzioni operative
in collaborazione con mcTER News
Pubblicata la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto Direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dalla Legge 2 febbraio 2024, n. 11 (cd. "DL Energia") e dalla Legge 8 agosto 2024, n. 115 (cd. "DL Materie Prime Critiche").Più in dettaglio le novità riguardano:
- le modalità per il calcolo della quota trattenuta dal GSE (20 ?/modulo), in attuazione del "DL Energia". Al fine di supportare gli operatori il GSE ha predisposto un simulatore per il calcolo del piano di rateizzazione delle quote a garanzia nell'intero periodo di trattenimento;
- le tempistiche di presentazione delle istanze di adesione ai Sistemi Collettivi per il versamento delle quote di garanzia in misura pari a 10 ?/modulo, in applicazione del "DL Materie Prime Critiche", all'interno di due finestre temporali annuali di durata pari a 60 giorni;
- la razionalizzazione delle casistiche di revamping totale e rilevante, anche in relazione alla documentazione da presentare al fine di attestare la corretta gestione del fine vita degli impianti di tipologia professionale.
La prima finestra temporale nell'ambito della quale comunicare l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi sarà operativa a partire dal 1° aprile 2025, per un periodo complessivo di sessanta giorni, fino al 31 maggio 2025, mentre la seconda finestra temporale ricade nel periodo 1° luglio 2025 - 30 settembre 2025.
Per gli anni successivi al 2025, le finestre temporali sono così definite: dal 1° febbraio al 31 marzo (prima finestra temporale) e dal 1° giugno al 31 luglio (seconda finestra temporale). Al riguardo, si precisa che le trattenute saranno effettuate dal GSE al termine delle finestre temporali.
Si ricorda, inoltre, che l'istanza di adesione a un Sistema Collettivo, deve essere trasmessa al GSE esclusivamente tramite l'applicativo SIAD, utilizzando il questionario "RAEE - Modello di adesione a un Sistema Collettivo".
Il GSE, in collaborazione con il Ministero, provvederà a organizzare nelle prossime settimane webinar ed eventi informativi nell'ottica di sensibilizzare e supportare gli operatori del settore e nell'interesse del Sistema Paese.
GSE Gestore dei Servizi Energetici: Guarda tutti i contenuti GSE Gestore dei Servizi Energetici sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 marzo 2025
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione