News

Gruppo AB: un sistema energetico integrato per la decarbonizzazione

in collaborazione con mcTER News

Oggi, le soluzioni energetiche richieste non puntano più solo all'efficienza e al conseguente vantaggio economico e competitivo, ma hanno sempre più al centro l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e l'impronta di carbonio.

In questo contesto, la cogenerazione continua a mantenere un ruolo strategico: la chiave del successo risiede nell'integrarla all'interno di un sistema energetico ibrido, che massimizzi il contributo delle diverse fonti energetiche rinnovabili. La cogenerazione non può essere completamente sostituita da nessun'altra tecnologia attualmente disponibile e risponde a molti dei problemi delle altre fonti energetiche rinnovabili.

In ottica di decarbonizzazione è peraltro importantissimo accelerare l'impiego dei biocombustibili e dei combustibili decarbonizzati in luogo di quelli fossili.

Per questo i sistemi di cogenerazione di AB, già predisposti per essere alimentati tramite biocombustibili, sono pronti a sfruttare questa opportunità in modo pervasivo non appena la nuova generazione di combustibili sarà diffusa su larga scala. In questo modo sarà possibile non solo rispondere a vincoli come quelli imposti dall'Emission Trading System, ma anche consentire all'industria di realizzare prodotti parzialmente o totalmente decarbonizzati.

La complessità delle soluzioni energetiche richiede un approccio integrato, come quello che abbiamo deciso di adottare. Grazie ad un avanzato sistema di ottimizzazione delle risorse energetiche programmabili, possiamo massimizzare il beneficio di diverse tecnologie come cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico, batterie, celle a combustibile e pompe di calore, dando priorità alle fonti rinnovabili non programmabili, gestendo lo stoccaggio dell'energia compatibilmente con le utenze e garantendo al contempo efficienza e flessibilità.

Ad esempio, i pannelli fotovoltaici integrati con il cogeneratore ECOMAX permettono di efficientare ulteriormente la produzione di energia: grazie al software ABptimizer è infatti possibile coprire il fabbisogno elettrico aziendale utilizzando l'energia rinnovabile del fotovoltaico, quando disponibile, modulando il cogeneratore per la produzione della sola energia termica.

Quando invece la produzione di energia fotovoltaica non è possibile, il cogeneratore può funzionare a pieno regime producendo sia elettricità che energia termica.

Inoltre, un impianto fotovoltaico è una tecnologia a impatto zero con un funzionamento previsto per un arco temporale di oltre 30 anni a fronte di costi di manutenzione quasi nulli.

In sintesi, l'attuale strategia di AB non si concentra solo sull'unità di cogenerazione, ma integra un portafoglio di soluzioni che consentono ai clienti di ridurre i costi energetici, attraverso un "Primary Energy Saving", e di decarbonizzare i propri processi.

Questo approccio olistico permette di cogliere nuove opportunità nel campo della transizione energetica, riducendo l'impiego di energia primaria e abbattendo le emissioni climalteranti.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025

Richiedi informazioni a AB

News

Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...