News

Honeywell collabora con nuvation energy per aggiungere all'HONEYWELL IONIC un sistema flessibile di gestione della batteria

in collaborazione con mcTER News

Honeywell ha annunciato oggi la collaborazione con Nuvation Energy per integrare una piattaforma di gestione della batteria (BMS) migliorato nel sistema modulare di accumulo di energia a batteria Honeywell Ionic. Uno dei primi nel suo genere, il BMS di Nuvation offre agli utenti una notevole flessibilità e migliori insight relativi alle prestazioni della batteria. Il sistema è facile da installare e da gestire e offre una soluzione affidabile e competitiva in termini di costi per i clienti commerciali e industriali.

Offrendo uno stoccaggio su larga scala per la generazione di energia rinnovabile, Honeywell Ionic? supporta inverter fino a 1500 volt per aumentare l'efficienza del sistema e include una piattaforma di gestione della batteria (BMS) leader del settore di Nuvation Energy.

"Lo storage o di energia è una delle tecnologie del settore energetico in più rapida crescita al mondo, soluzioni come questa saranno fondamentali per consentire a governi e aziende di raggiungere i loro obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio", ha dichiarato Michael Worry, CEO di Nuvation Energy.

"La nostra collaborazione con Honeywell consentirà alle aziende di assumere il controllo del proprio percorso di sostenibilità".

Con Honeywell Ionic, i clienti possono aggiungere in modo semplice sistemi modulari per aumentare la capacità di storage. Poiché il BMS di Nuvation è configurabile per qualsiasi batteria, può supportare anche batterie diverse da quelle del BESS originale. Un singolo sistema può combinare batterie differenti per chimica, profilo di prestazioni, età e stato di salute.

Queste soluzioni consentono di immagazzinare l'energia generata in modo intermittente dalle rinnovabili, come quella solare ed eolica, e di ridurre gli improvvisi cali o sovratensioni nella fornitura di energia ai clienti. Molte reti di distribuzione non possono aggiungere altra energia rinnovabile senza stoccaggio per evitare gli impatti destabilizzanti della sua integrazione su larga scala.

Honeywell Ionic sarà utilizzato sia dalle utility "in front of the meter" che dai clienti commerciali e industriali "behind the meter" per una serie di applicazioni di accumulo di energia, tra cui la gestione della domanda, il rinvio dell'aggiornamento della trasmissione e della distribuzione, l'arbitraggio energetico e la resilienza della rete.

"Combinando la tecnologia di accumulo di energia di Honeywell con la gestione della batteria di Nuvation Energy, abbiamo creato una soluzione efficiente di storage su larga scala che risolve i principali problemi degli utenti", ha dichiarato Sarang Gadre, Vertical Leader, Infrastructure and New Energy di Honeywell Process Solutions. "Abbinando il BMS Gen 5 di Nuvation con Honeywell Ionic, contribuiamo a risolvere oggi i problemi di domani".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 settembre 2023
News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione