News

Hotel Schopfenhof: comfort e sostenibilità nel cuore delle Dolomiti con le tecnologie Schneider Electric

in collaborazione con mcTER News

- Soluzioni di distribuzione elettrica smart e l'applicazione Facility Expert Small Business per ottenere la massima efficienza energetica



- Garantire le migliori condizioni di comfort per gli ospiti di una struttura di lusso immersa nella natura Nel cuore dell'Alto Adige, a 1.300 metri di altitudine sul pendio più soleggiato nei pressi dei borghi di San Candido e Dobbiaco, l'Hotel Schopfenhof offre ai suoi clienti un'esperienza unica, che unisce benessere, qualità del servizio e attenzione ai dettagli.

Immersa in una natura ancora idilliaca, questa struttura alberghiera - di proprietà della famiglia Furtschegger - punta fortemente sulla sostenibilità come elemento chiave della propria proposta; offre alla sua clientela un servizio impeccabile, fatto di tecnologie touchless, di qualità dell'aria, di regolazione perfetta del comfort in camere, ambienti comuni, aree dedicate al wellness e altro ancora.

Tutto questo comporta un grande dispendio energetico e richiede l'adozione di soluzioni digitali e connesse, che permettano di gestire al meglio tutti i carichi, monitorare in modo continuativo e in tempo reale gli impianti e i parametri, individuare con precisione i consumi per misurarli e ridurli, evitando gli sprechi.

"L'attenzione alla sostenibilità ambientale è un punto caratterizzante della nostra proposta di vacanza, e l'attenzione al risparmio energetico ne è un elemento imprescindibile" spiega Lily Furtschegger, titolare dell'hotel.

A partire da questo assunto, l'Hotel Schopfenhof, tramite un progetto realizzato dall'installatore Elektro Gasser, si è dotato delle soluzioni EcoStruxure Power di Schneider Electric per la distribuzione elettrica e di EcoStruxure Facility Expert Small Business, un'applicazione allo stesso tempo intuitiva e potente che mette letteralmente a portata di mano - anche tramite dispositivi mobili - le informazioni su stato, parametri e funzionamento dei carichi ad essa collegati.

La soluzione EcoStruxure Facility Expert Small Business, è particolarmente indicata per tutte quelle attività come le strutture alberghiere, in cui si rivela fondamentale avere sotto controllo i carichi particolarmente rilevanti

In questi contesti un singolo malfunzionamento - che sia una temperatura troppo bassa negli ambienti comuni, un problema nella SPA, un componente che dà segni di guasto - può pregiudicare in modo importante l'esperienza dell'ospite e generare anche importanti sprechi di energia, con i relativi costi.

Facility Expert Small Business si è rivelata per l'Hotel Schopfenhof la scelta giusta anche grazie alla sua particolare semplicità di installazione e per la facilità di utilizzo, che permette di controllare in modo molto immediato i consumi dei carichi più energivori - quali gli ascensori, il sistema di riscaldamento grondaie che evita il congelamento dell'acqua nei mesi invernali, la piscina e l'area wellnes che è fiore all'occhiello dell'hotel.

Tramite la stessa APP è possibile anche gestire la diagnostica del sistema di illuminazione di emergenza: inoltre, è possibile vedere e confrontare i consumi energetici di ogni appartamento del residence collegato all'hotel, ottenendo le informazioni necessarie per ottimizzare e rendere sempre più efficiente anche questa area della struttura ricettiva.

Elektro Gasser a sua volta può facilmente monitorare da remoto lo stato delle apparecchiature utilizzando le funzionalità dell'applicazione.

I benefici ottenuti grazie all'introduzione di EcoStruxure Facility Expert Small Business sono numerosi. Oltre a un significativo impatto di efficienza energetica, i tempi di inattività in caso di guasti si sono ridotti, grazie alla ricezione tempestiva di avvisi che segnalano anomalie e attivano quindi un rapido intervento; si sono ridotti gli interventi sul posto grazie alla possibilità di gestione e monitoraggio remoto; inoltre, è stato possibile sostituire con un reporting automatizzato - che registra e documenta costantemente dati rilevanti - e reportistica HACCP che prima doveva essere prodotta in modo manuale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 marzo 2023

Richiedi informazioni a Schneider Electric

News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione