News
Il 14 e 15 settembre 2023 a Carpi il 78° Congresso ATI
"TRANSIZIONE ENERGETICA: RICERCA E INNOVAZIONE PER L'INDUSTRIA, LE COMUNITÀ, IL TERRITORIO"
Si avvicina il 78° Congresso Nazionale ATI - Associazione Termotecnica Italiana in programma a Carpi il 14 e 15 settembre. Il Congresso ATI, da oltre settant'anni, è l'occasione per conoscere gli scenari attuali e le prospettive, oltre che un momento di confronto e di diffusione della cultura ingegneristica nei settori strategici dell'energia e dell'ambiente, con il focus rivolto alla ricerca e al ruolo dell'innovazione tecnologica quale vettore per coniugare sostenibilità e competitività per l'industria, le comunità e il territorio.
"Transizione Energetica: ricerca e innovazione per l'Industria, le Comunità e il Territorio" è il tema scelto quest'anno, attorno al quale si svilupperanno le importanti sessioni congressuali a partire dal 14 settembre.
Sono oltre 100 i lavori annunciati per questa edizione, di cui circa il 60% relativi ai temi della Fisica Tecnica ed il 40% relativi ai temi delle Macchine a Fluido e Sistemi Energetici.
Le discipline su cui vertono i lavori, per quanto attiene l'area di Macchine, spaziano dalle Turbomacchine ai Motori a Combustione Interna e Mobilità Sostenibile, nonché Sistemi Idraulici e Pneumatici. Le ricerche presentate riguardano principalmente la produzione e l'utilizzo efficiente dell'energia, spaziando dallo studio di strategie volte ad agevolare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile, passando attraverso sistemi di sequestro del carbonio e arrivando alla ricerca di innovativi sistemi di produzione dell'energia, tra cui l'idrogeno.
Il 78° Congresso si aprirà con la sessione inaugurale presso l'Auditorium San Rocco di Carpi. Dopo il benvenuto di Livio De Santoli - Presidente ATI e di Giuseppe Cantore - Presidente sezione ATI Emilia-Romagna seguiranno gli interventi del mondo accademico e istituzionale; interverranno Paolo Tartarini - Delegato del Rettore per le Problematiche Energetiche e l'Edilizia - UniMORE, Mario Ascari - Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Massimo Borghi - Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" - UniMORE, Riccardo Righi - Assessore all'Urbanistica della città di Carpi, Marco Baratieri - Professore della Libera Università di Bolzano e Antonio Panvini - Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente. La mattinata continuerà con alcuni casi applicativi dei maggiori player del mondo dell'energia, tra gli interventi Gruppo Hera, KSB Italia, e CPL Concordia.
Nel pomeriggio del 14 settembre e il giorno seguente i lavori si sposteranno presso il nuovo Polo Tecnologico Universitario di Carpi - Università di Modena e Reggio Emilia. Il Congresso ATI sarà l'importante occasione per inaugurare il Tecnopolo, che ha come obiettivi la promozione dell'innovazione, lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze sul territorio.
Il Congresso è un importante punto di riferimento nazionale, da oltre settant'anni si pone come momento di confronto tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori, ed è il punto di incontro dei docenti e dei ricercatori afferenti ai settori scientifico-disciplinari ING-IND/08 e ING-IND/09 di "Macchine e Sistemi Energetici", nonché ING-IND/10 e ING-IND/11 di "Fisica Tecnica" e di tutti i rappresentanti delle realtà industriali e produttive che operano nel settore dell'energia e delle macchine destinate alla sua conversione.
L'Associazione Termotecnica Italiana, attiva dal 1918 con compiti preminentemente di regolamentazione e codifica tecnica, opera nel campo della conversione dell'energia e dei sistemi ad essa preposti, ne promuove la ricerca, l'innovazione e il trasferimento delle conoscenze tra le università, i centri di ricerca e il mondo produttivo.
L'ATI collabora e interagisce con altri organismi quali AICARR (Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento e Refrigerazione), ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), nonché con AIGE (Associazione Italiana Gestione Energia) e UIT (Unione Italiana Termofluidodinamica), organismi tutti mirati ad accrescere l'interesse della società civile verso l'energia e i relativi sistemi destinati alla sua conversione.
"La Termotecnica" è la rivista organo dell'ATI e riferimento per il mercato dal 1947, su cui vengono presentate alcune fra le migliori ricerche del settore in campo nazionale e internazionale e descritti i più recenti prodotti dell'innovazione tecnologica in campo energetico.
Le giornate del Congresso si preannunciano come un'occasione unica di incontro, confronto e discussione che costituiranno una significativa fotografia dello stato della ricerca in Italia su tutti i temi di carattere energetico.
Il 78° Congresso Nazionale ATI è in programma il 14 e 15 settembre a Carpi, per maggiori informazioni: www.atinazionale.it/congresso-2023
"Transizione Energetica: ricerca e innovazione per l'Industria, le Comunità e il Territorio" è il tema scelto quest'anno, attorno al quale si svilupperanno le importanti sessioni congressuali a partire dal 14 settembre.
Sono oltre 100 i lavori annunciati per questa edizione, di cui circa il 60% relativi ai temi della Fisica Tecnica ed il 40% relativi ai temi delle Macchine a Fluido e Sistemi Energetici.
Le discipline su cui vertono i lavori, per quanto attiene l'area di Macchine, spaziano dalle Turbomacchine ai Motori a Combustione Interna e Mobilità Sostenibile, nonché Sistemi Idraulici e Pneumatici. Le ricerche presentate riguardano principalmente la produzione e l'utilizzo efficiente dell'energia, spaziando dallo studio di strategie volte ad agevolare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile, passando attraverso sistemi di sequestro del carbonio e arrivando alla ricerca di innovativi sistemi di produzione dell'energia, tra cui l'idrogeno.
Il 78° Congresso si aprirà con la sessione inaugurale presso l'Auditorium San Rocco di Carpi. Dopo il benvenuto di Livio De Santoli - Presidente ATI e di Giuseppe Cantore - Presidente sezione ATI Emilia-Romagna seguiranno gli interventi del mondo accademico e istituzionale; interverranno Paolo Tartarini - Delegato del Rettore per le Problematiche Energetiche e l'Edilizia - UniMORE, Mario Ascari - Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Massimo Borghi - Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" - UniMORE, Riccardo Righi - Assessore all'Urbanistica della città di Carpi, Marco Baratieri - Professore della Libera Università di Bolzano e Antonio Panvini - Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente. La mattinata continuerà con alcuni casi applicativi dei maggiori player del mondo dell'energia, tra gli interventi Gruppo Hera, KSB Italia, e CPL Concordia.
Nel pomeriggio del 14 settembre e il giorno seguente i lavori si sposteranno presso il nuovo Polo Tecnologico Universitario di Carpi - Università di Modena e Reggio Emilia. Il Congresso ATI sarà l'importante occasione per inaugurare il Tecnopolo, che ha come obiettivi la promozione dell'innovazione, lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze sul territorio.
Il Congresso è un importante punto di riferimento nazionale, da oltre settant'anni si pone come momento di confronto tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori, ed è il punto di incontro dei docenti e dei ricercatori afferenti ai settori scientifico-disciplinari ING-IND/08 e ING-IND/09 di "Macchine e Sistemi Energetici", nonché ING-IND/10 e ING-IND/11 di "Fisica Tecnica" e di tutti i rappresentanti delle realtà industriali e produttive che operano nel settore dell'energia e delle macchine destinate alla sua conversione.
L'Associazione Termotecnica Italiana, attiva dal 1918 con compiti preminentemente di regolamentazione e codifica tecnica, opera nel campo della conversione dell'energia e dei sistemi ad essa preposti, ne promuove la ricerca, l'innovazione e il trasferimento delle conoscenze tra le università, i centri di ricerca e il mondo produttivo.
L'ATI collabora e interagisce con altri organismi quali AICARR (Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento e Refrigerazione), ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), nonché con AIGE (Associazione Italiana Gestione Energia) e UIT (Unione Italiana Termofluidodinamica), organismi tutti mirati ad accrescere l'interesse della società civile verso l'energia e i relativi sistemi destinati alla sua conversione.
"La Termotecnica" è la rivista organo dell'ATI e riferimento per il mercato dal 1947, su cui vengono presentate alcune fra le migliori ricerche del settore in campo nazionale e internazionale e descritti i più recenti prodotti dell'innovazione tecnologica in campo energetico.
Le giornate del Congresso si preannunciano come un'occasione unica di incontro, confronto e discussione che costituiranno una significativa fotografia dello stato della ricerca in Italia su tutti i temi di carattere energetico.
Il 78° Congresso Nazionale ATI è in programma il 14 e 15 settembre a Carpi, per maggiori informazioni: www.atinazionale.it/congresso-2023
ATI Associazione Termotecnica Italiana - https://www.atinazionale.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 settembre 2023
News
MCMA Verona: la grande manifestazione sulla Manutenzione Industriale e l'Asset Management

Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre
UniCloud - la piattaforma cloud IIoT di Unitronics, facile da usare e completa, per OEM e costruttori di macchine

UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di diventare operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in...
Wonderware & Ultimo - la nuova partnership per l'Effective Maintenance

Ultimo sbarca in Italia attraverso la partnership con Wonderware Italia per innovare il settore maintenance in Italia e fornire alle aziende una...
Catalogo Calibratori Additel 2023

Ogni anno viene presentato un nuovo catalogo, con l'introduzione di nuovi prodotti e tecnologie.
Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come gestirle

Quando parliamo di Comunità Energetiche Rinnovabili, ci riferiamo a associazioni di enti privati (abitazioni, attività commerciali, PMI) e pubblici...
Honeywell collabora con nuvation energy per aggiungere all'HONEYWELL IONIC un sistema flessibile di gestione della batteria

Honeywell ha annunciato oggi la collaborazione con Nuvation Energy per integrare una piattaforma di gestione della batteria (BMS) migliorato nel...
NPG, la nuova serie polivalente di Aermec

Aermec presenta la nuova serie NPG, l'unità polivalente che utilizza il gas ecofriendly R32. NPG è la nuova serie di unità polivalenti per la...
Liebert EFC, unità di freecooling evaporativo indiretto con nuovo scambiatore di calore in materiale composito

Liebert EFC è una soluzione che mira a massimizzare l'efficienza energetica grazie all'altissimo scambio termico e a ridurre significativamente...
Polyglass evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione

La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il...
Nuove Soluzioni LOCTITE Pulse, ora anche per gli scaricatori di condensa

LOCTITE Pulse è una soluzione IIoT (Industrial Internet of Things) progettata per aumentare
l'affidabilità dei vostri impianti. I sensori LOCTITE...
i-spring® la molla intelligente, innovativa e digitale che può anche essere integrata in sistemi, piattaforme o cloud già esistenti.

Molle intelligenti da Federnfabrik Schmid AG
Gli elementi a molla sono parti C con importanza A