News

Il 14 e 15 settembre 2023 a Carpi il 78° Congresso ATI
"TRANSIZIONE ENERGETICA: RICERCA E INNOVAZIONE PER L'INDUSTRIA, LE COMUNITÀ, IL TERRITORIO"

in collaborazione con mcTER News

Si avvicina il 78° Congresso Nazionale ATI - Associazione Termotecnica Italiana in programma a Carpi il 14 e 15 settembre. Il Congresso ATI, da oltre settant'anni, è l'occasione per conoscere gli scenari attuali e le prospettive, oltre che un momento di confronto e di diffusione della cultura ingegneristica nei settori strategici dell'energia e dell'ambiente, con il focus rivolto alla ricerca e al ruolo dell'innovazione tecnologica quale vettore per coniugare sostenibilità e competitività per l'industria, le comunità e il territorio.

"Transizione Energetica: ricerca e innovazione per l'Industria, le Comunità e il Territorio" è il tema scelto quest'anno, attorno al quale si svilupperanno le importanti sessioni congressuali a partire dal 14 settembre.
Sono oltre 100 i lavori annunciati per questa edizione, di cui circa il 60% relativi ai temi della Fisica Tecnica ed il 40% relativi ai temi delle Macchine a Fluido e Sistemi Energetici.
Le discipline su cui vertono i lavori, per quanto attiene l'area di Macchine, spaziano dalle Turbomacchine ai Motori a Combustione Interna e Mobilità Sostenibile, nonché Sistemi Idraulici e Pneumatici. Le ricerche presentate riguardano principalmente la produzione e l'utilizzo efficiente dell'energia, spaziando dallo studio di strategie volte ad agevolare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile, passando attraverso sistemi di sequestro del carbonio e arrivando alla ricerca di innovativi sistemi di produzione dell'energia, tra cui l'idrogeno.

Il 78° Congresso si aprirà con la sessione inaugurale presso l'Auditorium San Rocco di Carpi. Dopo il benvenuto di Livio De Santoli - Presidente ATI e di Giuseppe Cantore - Presidente sezione ATI Emilia-Romagna seguiranno gli interventi del mondo accademico e istituzionale; interverranno Paolo Tartarini - Delegato del Rettore per le Problematiche Energetiche e l'Edilizia - UniMORE, Mario Ascari - Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Massimo Borghi - Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" - UniMORE, Riccardo Righi - Assessore all'Urbanistica della città di Carpi, Marco Baratieri - Professore della Libera Università di Bolzano e Antonio Panvini - Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente. La mattinata continuerà con alcuni casi applicativi dei maggiori player del mondo dell'energia, tra gli interventi Gruppo Hera, KSB Italia, e CPL Concordia.

Nel pomeriggio del 14 settembre e il giorno seguente i lavori si sposteranno presso il nuovo Polo Tecnologico Universitario di Carpi - Università di Modena e Reggio Emilia. Il Congresso ATI sarà l'importante occasione per inaugurare il Tecnopolo, che ha come obiettivi la promozione dell'innovazione, lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze sul territorio.

Il Congresso è un importante punto di riferimento nazionale, da oltre settant'anni si pone come momento di confronto tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori, ed è il punto di incontro dei docenti e dei ricercatori afferenti ai settori scientifico-disciplinari ING-IND/08 e ING-IND/09 di "Macchine e Sistemi Energetici", nonché ING-IND/10 e ING-IND/11 di "Fisica Tecnica" e di tutti i rappresentanti delle realtà industriali e produttive che operano nel settore dell'energia e delle macchine destinate alla sua conversione.

L'Associazione Termotecnica Italiana, attiva dal 1918 con compiti preminentemente di regolamentazione e codifica tecnica, opera nel campo della conversione dell'energia e dei sistemi ad essa preposti, ne promuove la ricerca, l'innovazione e il trasferimento delle conoscenze tra le università, i centri di ricerca e il mondo produttivo.
L'ATI collabora e interagisce con altri organismi quali AICARR (Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento e Refrigerazione), ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), nonché con AIGE (Associazione Italiana Gestione Energia) e UIT (Unione Italiana Termofluidodinamica), organismi tutti mirati ad accrescere l'interesse della società civile verso l'energia e i relativi sistemi destinati alla sua conversione.

"La Termotecnica" è la rivista organo dell'ATI e riferimento per il mercato dal 1947, su cui vengono presentate alcune fra le migliori ricerche del settore in campo nazionale e internazionale e descritti i più recenti prodotti dell'innovazione tecnologica in campo energetico.

Le giornate del Congresso si preannunciano come un'occasione unica di incontro, confronto e discussione che costituiranno una significativa fotografia dello stato della ricerca in Italia su tutti i temi di carattere energetico.

Il 78° Congresso Nazionale ATI è in programma il 14 e 15 settembre a Carpi, per maggiori informazioni: www.atinazionale.it/congresso-2023

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 settembre 2023
News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione