News
Il nuovo PC di Emerson compatto e robusto progettato per la connessione Floor to Cloud industriale
in collaborazione con SAVE News
ACSystems IPC 2010, con precaricati il software Movicon e la piattaforma IIoT PACEdge, offre elaborazioni a prestazioni elevate per le applicazioni di visualizzazione dei dati edge industriali Italy, Emerson ha annunciato oggi il nuovo PC industriale compatto (IPC) PACSystems? IPC 2010, un robusto computer industriale progettato per gestire un'ampia gamma di applicazioni di automazione della produzione di macchine e componenti discreti.La nuova soluzione è stata progettata per gli stabilimenti di produzione e i costruttori di macchine OEM che necessitano di un IPC robusto, compatto e resistente che supporti in modo economicamente vantaggioso l'Industrial Internet of Things (IIoT) e le altre iniziative di trasformazione digitale.
L'IPC 2010 risolve questi problemi grazie alla piattaforma edge industriale PACEdge? e agli elementi del software SCADA Movicon.NExT? precaricati, che aiutano gli utenti a eseguire rapidamente le applicazioni utilizzando la configurazione basata su browser.
Sono incluse configurazioni che consentono di tenere la piattaforma software aggiornata e gestita passivamente, riducendo al minimo l'impegno dell'utente e ottimizzando l'affidabilità.
Grazie a una versione industriale di Linux e alla connettività sia seriale che Ethernet, l'IPC 2010 si può utilizzare come gateway di comunicazione in diverse tipologie e, in modo simultaneo o separato, come dispositivo di edge computing.
Gli utenti possono implementare l'IPC 2010 come convertitore flessibile di protocolli e per molte altre funzioni di elaborazione, in molti diversi ruoli di IIoT, edge, convergenza OT/IT, visualizzazione HMI, connettività SCADA e trasformazione digitale.
Sia l'hardware che il software sono stati progettati per essere adattabili, universali e scalabili, al fine di offrire un'esperienza utente standardizzata e unificata, facilità d'uso, potenza di calcolo e supporto dei servizi Lifecycle di Emerson. Il modello IPC 2010, dal design compatto, offre la più ampia gamma di temperature di esercizio di qualsiasi altro IPC a raffreddamento passivo, con un consumo energetico ridotto a soli quattro watt e una custodia resistente che ne consente l'installazione praticamente ovunque.
L'IPC 2010 offre un vantaggioso rapporto prezzo/prestazioni, senza costi di licenza annuali o spese per gli aggiornamenti generali e di sicurezza informatica. Ulteriori funzionalità, come 1/3 Movicon Connext© o WebHMI, si possono attivare o aggiungere in qualsiasi momento.
"Molti clienti che stanno attraversando una fase di trasformazione digitale preferiscono iniziare in piccolo e acquisire fiducia mentre cercano di ottenere valore dalle applicazioni edge-enabled", ha dichiarato William Paczkowski, Product Manager per l'IPC 2010 per il business Discrete Automation di Emerson. "L'IPC 2010 è stato specificamente progettato come soluzione preconfezionata ed economica, in modo da poter essere operativo in breve tempo e a costi contenuti".
Emerson sta già integrando l'IPC 2010 in una serie di offerte più strutturate per il rilevamento delle perdite, il monitoraggio dell'aria compressa, i sistemi di dosaggio, i servizi di abilitazione al cloud e altre soluzioni pacchettizzate. Questa tecnologia industriale flessibile consentirà a clienti di ogni tipo di beneficiare delle sue funzionalità avanzate.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 marzo 2024
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione