News
Il nuovo PC di Emerson compatto e robusto progettato per la connessione Floor to Cloud industriale
in collaborazione con SAVE News
ACSystems IPC 2010, con precaricati il software Movicon e la piattaforma IIoT PACEdge, offre elaborazioni a prestazioni elevate per le applicazioni di visualizzazione dei dati edge industriali Italy, Emerson ha annunciato oggi il nuovo PC industriale compatto (IPC) PACSystems? IPC 2010, un robusto computer industriale progettato per gestire un'ampia gamma di applicazioni di automazione della produzione di macchine e componenti discreti.La nuova soluzione è stata progettata per gli stabilimenti di produzione e i costruttori di macchine OEM che necessitano di un IPC robusto, compatto e resistente che supporti in modo economicamente vantaggioso l'Industrial Internet of Things (IIoT) e le altre iniziative di trasformazione digitale.
L'IPC 2010 risolve questi problemi grazie alla piattaforma edge industriale PACEdge? e agli elementi del software SCADA Movicon.NExT? precaricati, che aiutano gli utenti a eseguire rapidamente le applicazioni utilizzando la configurazione basata su browser.
Sono incluse configurazioni che consentono di tenere la piattaforma software aggiornata e gestita passivamente, riducendo al minimo l'impegno dell'utente e ottimizzando l'affidabilità.
Grazie a una versione industriale di Linux e alla connettività sia seriale che Ethernet, l'IPC 2010 si può utilizzare come gateway di comunicazione in diverse tipologie e, in modo simultaneo o separato, come dispositivo di edge computing.
Gli utenti possono implementare l'IPC 2010 come convertitore flessibile di protocolli e per molte altre funzioni di elaborazione, in molti diversi ruoli di IIoT, edge, convergenza OT/IT, visualizzazione HMI, connettività SCADA e trasformazione digitale.
Sia l'hardware che il software sono stati progettati per essere adattabili, universali e scalabili, al fine di offrire un'esperienza utente standardizzata e unificata, facilità d'uso, potenza di calcolo e supporto dei servizi Lifecycle di Emerson. Il modello IPC 2010, dal design compatto, offre la più ampia gamma di temperature di esercizio di qualsiasi altro IPC a raffreddamento passivo, con un consumo energetico ridotto a soli quattro watt e una custodia resistente che ne consente l'installazione praticamente ovunque.
L'IPC 2010 offre un vantaggioso rapporto prezzo/prestazioni, senza costi di licenza annuali o spese per gli aggiornamenti generali e di sicurezza informatica. Ulteriori funzionalità, come 1/3 Movicon Connext© o WebHMI, si possono attivare o aggiungere in qualsiasi momento.
"Molti clienti che stanno attraversando una fase di trasformazione digitale preferiscono iniziare in piccolo e acquisire fiducia mentre cercano di ottenere valore dalle applicazioni edge-enabled", ha dichiarato William Paczkowski, Product Manager per l'IPC 2010 per il business Discrete Automation di Emerson. "L'IPC 2010 è stato specificamente progettato come soluzione preconfezionata ed economica, in modo da poter essere operativo in breve tempo e a costi contenuti".
Emerson sta già integrando l'IPC 2010 in una serie di offerte più strutturate per il rilevamento delle perdite, il monitoraggio dell'aria compressa, i sistemi di dosaggio, i servizi di abilitazione al cloud e altre soluzioni pacchettizzate. Questa tecnologia industriale flessibile consentirà a clienti di ogni tipo di beneficiare delle sue funzionalità avanzate.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 marzo 2024
News
MCMA Bergamo 2025: focus su Intelligenza Artificiale e Condition Monitoring 4.0 - Appuntamento alla Fiera di Bergamo il 16 aprile

Manca poco all'appuntamento con MCMA Bergamo, evento leader per la Manutenzione Industriale e Asset Management, riferimento italiano per tutte le...
Toyota rafforza il suo approccio multi-tecnologico e il suo impegno per un'innovazione incentrata sul cliente

Toyota dimostra il suo impegno nel soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei vari mercati, portando avanti la sua strategia di prodotto...
Mase: Barbaro, a Berlino siglato protocollo con il Kenya per idrogeno verde e biocarburanti sostenibili

Si è conclusa la missione del Sottosegretario al MASE Claudio Barbaro al "Berlin Energy Transition Dialogue", uno dei forum più importanti al mondo...
Cybersecurity, la sicurezza informatica delle imprese cooperative

Si è svolto lo scorso 19 marzo il webinar organizzato da Legacoop Estense dal tema "Cybersecurity, la sicurezza informatica delle imprese...
Pompa di calore aria-acqua split a basamento R32

Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Disponibili in 10 diverse taglie di...
Herambiente aderisce al progetto nazionale Green Energy Day 2025

Il 12 aprile 2025 vengono aperti al pubblico i siti di produzione di energia da fonti rinnovabili delle aziende aderenti al progetto Green Energy Day...
Idrogeno, scambiatori PCHE compatti ed efficienti nella mobilità green

I vantaggi degli scambiatori di calore PCHE a circuito stampato per utilizzo nelle stazioni di rifornimento di idrogeno.
Respirare bene per vivere meglio: aria pulita grazie ai filtri al plasma

Nella frenesia dei nostri ritmi quotidiani, spesso ci dimentichiamo dell'elemento più vitale per il nostro benessere: l'ossigeno. Principale...
REHAU Building Solutions rinnova l'operazione a premi REHAU FOR YOU

È ripartita il 20 marzo l'edizione 2025 di REHAU FOR YOU, l'operazione a premi pensata dalla divisione Building Solutions per premiare i...
Siemens rafforza la competitività nel settore dell'automazione e della ricarica per veicoli elettrici

Nel business dell'automazione, il focus è sui mercati in crescita e su un maggiore orientamento al cliente
Nel business della ricarica per veicoli...
Plenitude avvia la costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico da 90 MW in Spagna

L'impianto fotovoltaico di La Flota sarà realizzato con strutture a inseguimento solare e moduli bifacciali di ultima generazione; la costruzione...