Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

Il "Thermal management digitale" secondo Fandis

La caccia agli sprechi è da sempre al centro dell'attenzione, ma mai prima d'ora abbiamo vissuto un'epoca tanto densa di trasformazioni e cambiamenti. Per Fandis, per esempio, la sfida per il Thermal Management è nella supervisione a distanza e nella possibilità di agire da remoto senza dover interrompere il processo. La simultanea disponibilità di nuove tecnologie utili alla raccolta ed all'elaborazione dei dati quali IoT, Edge computing, AI, Machine Learnimg gioca un ruolo importantissimo.

In fabbrica, il cambio di paradigma pervade fino alla base, al livello della meccatronica, che non si ferma più al mero controllo di processo, ma pervade in tutte le operatività nelle quali la disponibilità di dati dal campo permette di migliorare l'efficienza energetica delle macchine o supportare gli operatori umani nelle decisioni:

- digitalizzando controlli automatici si possono implementare nuovi algoritmi di regolazione più performanti ed impiegare attuatori proporzionali, scalando la potenza utile;
- nella manutenzione, perché grazie alla predittività è possibile ridurre o eliminare fermi macchina;
- nell'accesso ai dati di fabbrica dai sistemi gestionali per una precisa e puntuale conoscenza di tutti i costi di processo.

I costi in macchine e know how possono però essere rilevanti ed è importante discernere con attenzione dove applicare sostituzione o "revamping", nuove assunzioni o piani formativi.

Fandis, azienda italiana con pluridecennale esperienza nella la gestione termica dei quadri elettrici a bordo macchina, ha da subito interpretato e messo a frutto esperienza e know-how, per fornire soluzioni innovative e sostenibili per il controllo e per la manutenzione. La sfida per il Thermal Management è dunque nella supervisione a distanza ed alla possibilità di agire da remoto senza dover interrompere il processo.

Sensis, di Fandis, è il primo sistema di Thermal Management per i quadri elettrici in grado di soddisfare ogni esigenza di controllo climatico, manutenzione predittiva ed interconnettività. Sensis rileva e controlla la temperatura nel quadro elettrico attraverso sensori collocabili nei punti critici, misura il flusso d'aria e sorveglia l'efficienza del sistema di ventilazione intercettando l'ostruzione dei filtri o la presenza di perdite.
Si sostituisce facilmente ai tradizionali regolatori elettromeccanici per la sua compattezza e per le uscite a relè con isteresi programmabile e contatti flottanti, adattandosi a qualsiasi tipo di attuatore e dimensione dell'armadio. E' un nodo sul bus di campo della macchina, indipendente dal controllo di processo, i setpoint sono modificabili da remoto, senza aprire la porta dell'armadio o interrompere il funzionamento.

Sensis individua valori di picco, il superamento di soglie critiche, l'apertura dello sportello dell'armadio, ne registra l'ora, la data e la durata, mettendo a disposizione dati utili alla diagnostica.
Monitora l'efficienza della ventilazione attraverso un sensore applicato direttamente alle griglie dei filtri o dei condizionatori e permette di pianificare la manutenzione dei filtri in contemporaneità i riattrezzaggi manuali, oggi ridotti al minimo indispensabile.

Sensis dispone di un'ampia gamma di modelli per la compatibilità totale verso i principali bus di campo. Si monta su barra DIN ed occupa lo spazio di un tradizionale termostato, permettendo così di agire anche nel revamping di macchine esistenti.
Alberto Tonietti - Fandis - https://www.fandis.com
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 ottobre 2022
News

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia,...

Camozzi Group e l'esperienza con Robotics as a Service di ABB

"La collaborazione fra CHG-MERIDIAN ITALIA e ABB ha permesso di sviluppare un innovativo servizio di locazione operativo, che abilita l'accesso alle...

Proton Exchange Membrane (PEM) Electrolyser

IMI Remosa has more than 40 years of experience in engineering and manufacturing of special valves for critical applications in Oil and Gas field, and...

TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante...

Enel Green Power e GeoGravel Tuscany, insieme alla scoperta della geotermia

L'azienda italiana è stata pioniera nella costruzione e nella gestione delle centrali geotermiche in Italia e non solo. Da oggi è partner del nuovo...

Energia: ENEA e Legacoop siglano accordo per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia...

Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile

L'accordo firmato da Anima Confindustria e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di...

ByteQX

ByteQX è la soluzione definitiva per la gestione avanzata degli asset aziendali. La nostra piattaforma offre un approccio Community Driven,...

Cogenerazione & cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina

Casa di Cura Villa Regina ha abbracciato soluzioni energetiche all'avanguardia con la collaborazione di Alperia e 2G Italia. L'implementazione di un...

Archiviato con successo il 78° Congresso ATI a Carpi

Il 14 e 15 settembre si è svolto a Carpi con successo il 78° Congresso Nazionale di ATI - Associazione Termotecnica Italiana.

Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i...