News
Il "Thermal management digitale" secondo Fandis
in collaborazione con La Termotecnica News
La caccia agli sprechi è da sempre al centro dell'attenzione, ma mai prima d'ora abbiamo vissuto un'epoca tanto densa di trasformazioni e cambiamenti. Per Fandis, per esempio, la sfida per il Thermal Management è nella supervisione a distanza e nella possibilità di agire da remoto senza dover interrompere il processo. La simultanea disponibilità di nuove tecnologie utili alla raccolta ed all'elaborazione dei dati quali IoT, Edge computing, AI, Machine Learnimg gioca un ruolo importantissimo.In fabbrica, il cambio di paradigma pervade fino alla base, al livello della meccatronica, che non si ferma più al mero controllo di processo, ma pervade in tutte le operatività nelle quali la disponibilità di dati dal campo permette di migliorare l'efficienza energetica delle macchine o supportare gli operatori umani nelle decisioni:
- digitalizzando controlli automatici si possono implementare nuovi algoritmi di regolazione più performanti ed impiegare attuatori proporzionali, scalando la potenza utile;
- nella manutenzione, perché grazie alla predittività è possibile ridurre o eliminare fermi macchina;
- nell'accesso ai dati di fabbrica dai sistemi gestionali per una precisa e puntuale conoscenza di tutti i costi di processo.
I costi in macchine e know how possono però essere rilevanti ed è importante discernere con attenzione dove applicare sostituzione o "revamping", nuove assunzioni o piani formativi.
Fandis, azienda italiana con pluridecennale esperienza nella la gestione termica dei quadri elettrici a bordo macchina, ha da subito interpretato e messo a frutto esperienza e know-how, per fornire soluzioni innovative e sostenibili per il controllo e per la manutenzione. La sfida per il Thermal Management è dunque nella supervisione a distanza ed alla possibilità di agire da remoto senza dover interrompere il processo.
Sensis, di Fandis, è il primo sistema di Thermal Management per i quadri elettrici in grado di soddisfare ogni esigenza di controllo climatico, manutenzione predittiva ed interconnettività. Sensis rileva e controlla la temperatura nel quadro elettrico attraverso sensori collocabili nei punti critici, misura il flusso d'aria e sorveglia l'efficienza del sistema di ventilazione intercettando l'ostruzione dei filtri o la presenza di perdite.
Si sostituisce facilmente ai tradizionali regolatori elettromeccanici per la sua compattezza e per le uscite a relè con isteresi programmabile e contatti flottanti, adattandosi a qualsiasi tipo di attuatore e dimensione dell'armadio. E' un nodo sul bus di campo della macchina, indipendente dal controllo di processo, i setpoint sono modificabili da remoto, senza aprire la porta dell'armadio o interrompere il funzionamento.
Sensis individua valori di picco, il superamento di soglie critiche, l'apertura dello sportello dell'armadio, ne registra l'ora, la data e la durata, mettendo a disposizione dati utili alla diagnostica.
Monitora l'efficienza della ventilazione attraverso un sensore applicato direttamente alle griglie dei filtri o dei condizionatori e permette di pianificare la manutenzione dei filtri in contemporaneità i riattrezzaggi manuali, oggi ridotti al minimo indispensabile.
Sensis dispone di un'ampia gamma di modelli per la compatibilità totale verso i principali bus di campo. Si monta su barra DIN ed occupa lo spazio di un tradizionale termostato, permettendo così di agire anche nel revamping di macchine esistenti.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 ottobre 2022
Richiedi informazioni a Fandis
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione