Articolo
Biowaste to energy, biowaste to biomethane: stato dell'arte, normative e potenzialità del mercato
- Quadro impiantistico italiano
- Quale evoluzione?
- Quali incentivi?
I vantaggi dell'integrazione con la Digestione Anaerobica
Rispetto al solo compostaggio:
- Bilancio energetico positivo (biogas/biometano)
- Maggiori ricavi per incentivazione FER
- Ridotti tempi di processo
- Ridotte emissioni odorigene
- Compost più stabile e maturo
Rispetto alla sola digestione anaerobica:
- Agevola la gestione del digestato
- stagionalità dell'uso agricolo
- minori volumi e immagazzinaggio semplificato
- riduzione del carico di azoto
- riduzione lisciviazione nutrienti
- igienizzazione
- End of Waste [superato (?) dal Reg. 1069/2019]
Politiche di sostegno e incentivazione
Direttive Europee
- Favorire utilizzo più ampio del biogas nel mercato interno del gas naturale: (2009/73/CE)
- Promuovere l'uso di energia da fonti rinnovabili (2009/28/CE)
- Trasformare l'economia lineare in Economia Circolare (2018/851/UE)
Decreto Biometano 2018
- Promozione dell'uso del biometano nella rete dei trasporti (D.M. 02/03/2018): incentivi sia ai produttori di biometano da impiegare nel settore dei trasporti; Incentivi allo sviluppo di nuovi impianti di distribuzione e liquefazione di biometano per i trasporti; Acquisto garantito del biometano da parte del GSE al 95% del prezzo di mercato; Meccanismo dei Certificati di Immissione in Consumo (CIC) ritirati dal GSE (per 10 anni); Meccanismo del Double Counting per il biometano "avanzato" da rifiuti e sottoprodotti
- 1 CIC single counting = 10 Gcal
- 1 CIC double counting = 5 Gcal
- 1 CIC = 375 euro
- Certezza degli incentivi economici (a carico dell'industria petrolifera ? Soggetti Obbligati)
- Possibilità di redigere piani finanziari basati su elementi definiti
In allegato, è possibile scaricare l'atto completo del convegno, che include anche le altre politiche di sostegno.
- Quale evoluzione?
- Quali incentivi?
I vantaggi dell'integrazione con la Digestione Anaerobica
Rispetto al solo compostaggio:
- Bilancio energetico positivo (biogas/biometano)
- Maggiori ricavi per incentivazione FER
- Ridotti tempi di processo
- Ridotte emissioni odorigene
- Compost più stabile e maturo
Rispetto alla sola digestione anaerobica:
- Agevola la gestione del digestato
- stagionalità dell'uso agricolo
- minori volumi e immagazzinaggio semplificato
- riduzione del carico di azoto
- riduzione lisciviazione nutrienti
- igienizzazione
- End of Waste [superato (?) dal Reg. 1069/2019]
Politiche di sostegno e incentivazione
Direttive Europee
- Favorire utilizzo più ampio del biogas nel mercato interno del gas naturale: (2009/73/CE)
- Promuovere l'uso di energia da fonti rinnovabili (2009/28/CE)
- Trasformare l'economia lineare in Economia Circolare (2018/851/UE)
Decreto Biometano 2018
- Promozione dell'uso del biometano nella rete dei trasporti (D.M. 02/03/2018): incentivi sia ai produttori di biometano da impiegare nel settore dei trasporti; Incentivi allo sviluppo di nuovi impianti di distribuzione e liquefazione di biometano per i trasporti; Acquisto garantito del biometano da parte del GSE al 95% del prezzo di mercato; Meccanismo dei Certificati di Immissione in Consumo (CIC) ritirati dal GSE (per 10 anni); Meccanismo del Double Counting per il biometano "avanzato" da rifiuti e sottoprodotti
- 1 CIC single counting = 10 Gcal
- 1 CIC double counting = 5 Gcal
- 1 CIC = 375 euro
- Certezza degli incentivi economici (a carico dell'industria petrolifera ? Soggetti Obbligati)
- Possibilità di redigere piani finanziari basati su elementi definiti
In allegato, è possibile scaricare l'atto completo del convegno, che include anche le altre politiche di sostegno.
Federico Valentini - CIC - Consorzio Italiano Compostatori
Guarda tutti i contenuti CIC - Consorzio Italiano Compostatori sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti CIC - Consorzio Italiano Compostatori sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Convegno TonissiPower "La tecnologia ETW per l'upgrading a biometano" - Genova, 15 settembre 2022
Ultimi articoli e atti di convegno
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...
Simulazioni CFD a canale singolo

Utilizzo del codice MULTALL nel progetto preliminare di turbine radiali con cassa a spirale priva di palette distributrici.
Il progetto preliminare...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata

Parte I: contesto e stato dell'arte
L'articolo analizza la termolisi come promettente alternativa per la valorizzazione di rifiuti organici e...
Riqualificazione energetica per il reparto di produzione farmaceutica Opella Healthcare

Riduzione nei consumi energetici e di CO2
Migliorare l'efficienza operativa e ridurre i consumi
L'intervento di ottimizzazione
Un risparmio del 50%...
Intelligenza Artificiale: un asset che rivoluziona il sistema elettrico e accelera la transizione energetica

Nell'articolo pubblicato nel numero di maggio (1) si è detto del domani che dischiude l'AI, ma al costo del consumo di elettricità, in continuo...
Prestazioni di un impianto di gassificazione, su scala dimostrativa (1.5 MWth), di biomassa da legno di abete

Questo rapporto si incentra sul processo di gassificazione di biomasse, per l'ottenimento di gas di sintesi (syn-gas) utilizzabile in
modo...
La transizione energetica passa per l'idrogeno: la sfida della riconversione dei cogeneratori esistenti

La cogenerazione è da anni una delle tecnologie più apprezzate per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni in numerosi settori....
La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i...
Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica:...