News

La Commissione rafforza la competitività dell'Europa con nuovi piani per il trasporto ferroviario ad alta velocità e carburanti sostenibili

in collaborazione con mcTER News

Carburanti sostenibili per il trasporto aereo e per vie navigabili.

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto globale sui trasporti. Accelererà la diffusione della rete ferroviaria europea ad alta velocità e stimolerà gli investimenti in combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio per i settori dell'aviazione e del trasporto per vie navigabili.



Competitività e sostenibilità sono i principi guida di questo pacchetto, che mira a rendere il sistema dei trasporti dell'UE più efficiente, interconnesso, accessibile, pulito e resiliente. Le misure presentate oggi riguardano due settori chiave: il trasporto ferroviario, in cui l'Europa è già leader in termini di sostenibilità, e i combustibili, in cui l'Europa deve ora accelerare gli investimenti per la sua transizione energetica.

Ferrovia più veloce e più connessa in tutta Europa

Il nuovo piano d'azione per le ferrovie ad alta velocità definisce le misure necessarie per creare una rete europea più veloce, più interoperabile e meglio collegata entro il 2040. Mira a ridurre i tempi di percorrenza e a rendere il trasporto ferroviario un'alternativa più attraente ai viaggi aerei a corto raggio, aumentando così il numero di passeggeri e stimolando le economie regionali e il turismo.

Basandosi sulla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), il piano prevede di collegare i principali nodi a velocità pari o superiori a 200 km/h. I passeggeri potranno viaggiare da Berlino a Copenaghen in quattro ore invece delle attuali sette e da Sofia ad Atene in sei ore invece delle attuali 13 ore e 40 minuti. I nuovi collegamenti transfrontalieri consentiranno inoltre viaggi più rapidi e semplici come Parigi-Lisbona via Madrid e una migliore connettività tra le capitali del Baltico.

Per realizzare questa visione, la Commissione propone quattro filoni d'azione principali:

Eliminare le strozzature transfrontaliere attraverso scadenze vincolanti da fissare entro il 2027 e l'individuazione di opzioni per velocità più elevate, anche ben al di sopra dei 250 km/h se economicamente sostenibili.

Sviluppare una strategia di finanziamento coordinata, compreso un dialogo strategico con gli Stati membri, l'industria e i finanziatori che porti a un accordo ferroviario ad alta velocità per mobilitare gli investimenti necessari.

Migliorare le condizioni affinché il settore ferroviario e gli operatori ferroviari investano, sviluppino soluzioni innovative e operino in modo competitivo, anche attraverso un contesto normativo più attraente, potenziando i sistemi transfrontalieri di biglietteria e prenotazione, sostenendo un mercato dell'usato per il materiale rotabile, accelerando la diffusione dei sistemi di gestione digitale dell'UE e promuovendo la ricerca e lo sviluppo e la cooperazione su soluzioni scalabili.

Rafforzare la governance a livello dell'UE, imponendo ai gestori dell'infrastruttura di coordinarsi sulla capacità per i servizi transfrontalieri a lunga distanza e agevolando la standardizzazione e le autorizzazioni.

Oltre a tempi di viaggio più brevi, il piano alleggerirà la congestione e libererà la capacità sulle linee convenzionali, facilitando i treni notturni, il trasporto merci e la mobilità militare, rafforzando nel contempo la competitività dell'Europa nel turismo e nell'industria.

Aumentare gli investimenti nei combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio

La seconda iniziativa adottata oggi - il piano di investimenti per i trasporti sostenibili (STIP) - definisce un approccio comune per stimolare gli investimenti nei combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, concentrandosi sul trasporto aereo e per vie navigabili.

Per conseguire gli obiettivi di RefuelEU Aviation e FuelEU Maritime, entro il 2035 saranno necessari circa 20 milioni di tonnellate di combustibili sostenibili (biocarburanti ed elettrocarburanti). Per raggiungere questo obiettivo saranno necessari investimenti stimati in 100 miliardi di euro.

Lo STIP invia un chiaro segnale agli investitori che gli obiettivi dell'Europa rimangono in vigore e che la Commissione sosterrà la transizione verso un'economia climaticamente neutra. Accelerando la produzione interna di combustibili biologici e non biologici, l'Europa può ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili importati, migliorare la competitività delle sue industrie e guidare la transizione verso l'energia pulita a livello globale.

Tra le principali misure di investimento volte a mobilitare almeno 2,9 miliardi di EUR attraverso gli strumenti dell'UE entro il 2027 figurano:

Almeno 2 miliardi di EUR per i combustibili alternativi sostenibili nell'ambito di InvestEU.
300 milioni di euro attraverso la Banca europea dell'idrogeno per sostenere i carburanti a base di idrogeno per l'aviazione e il trasporto marittimo.

446 milioni di EUR per progetti relativi al carburante sintetico per l'aviazione e al carburante per uso marittimo nell'ambito del Fondo per l'innovazione.

133,5 milioni di EUR in ricerca e innovazione nel settore dei combustibili nell'ambito di Orizzonte Europa.

Oltre a queste misure, la Commissione e gli Stati membri si stanno preparando ad avviare un progetto pilota eSAF Early Movers Coalition entro la fine del 2025, con l'obiettivo di mobilitare almeno 500 milioni di EUR per progetti relativi ai carburanti sintetici per l'aviazione. La Commissione si adopererà inoltre per rafforzare le condizioni favorevoli agli investimenti sul mercato al fine di colmare la carenza di investimenti.

A medio termine, la Commissione si adopererà per istituire un meccanismo che colleghi i produttori e gli acquirenti di combustibili, garantisca la certezza delle entrate e riduca il rischio di investimento.

Il piano rafforzerà inoltre i partenariati internazionali per espandere la produzione mondiale di combustibili e attrarre importazioni che soddisfano i criteri di sostenibilità dell'UE, garantendo nel contempo una concorrenza leale per i produttori e gli utilizzatori dell'UE.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 novembre 2025
News

Edifici intelligenti: la chiave per efficienza e decarbonizzazione

Il settore edilizio è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e del 40% dei consumi energetici. Per centrare gli...

CALIO PRO PLUS: la nuova generazione di pompe intelligenti per il comfort e il risparmio energetico

Efficienza, controllo smart e massima affidabilità: sono questi i tre pilastri della nuova Calio Pro Plus, la pompa di circolazione KSB per impianti...

Misurazione semplice e affidabile della pressione differenziale con il sensore 22PDP

La misurazione precisa della pressione differenziale è essenziale per il monitoraggio e l'ottimizzazione energetica dei sistemi HVAC. Con il nuovo...

Comfort, flessibilità e risparmio con i sistemi radianti ad applicazione industriale di REHAU Building Solutions

Efficienza energetica e comfort operativo sono elementi ormai cruciali per la competitività in ambito industriale. Con la sua pluriennale esperienza...

La Commissione rafforza la competitività dell'Europa con nuovi piani per il trasporto ferroviario ad alta velocità e carburanti sostenibili

Carburanti sostenibili per il trasporto aereo e per vie navigabili. La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto globale sui trasporti....

Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l'hacktivism è la prima minaccia

Ogni giorno in media 15 incidenti gravi nel mondo (contro i 9 dell'ultimo semestre 2024). Nel nostro Paese bersagliati i settori governativo...

PN RIC, Pubblicato l'avviso rivolto alle imprese del sud Italia per l'installazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale di adozione del nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di...

A Pisa, un Centro di Competenza sulle pompe di calore elettriche

Promosso da ENEA e EURAC Research insieme ad Assoclima, AICARR e Centro Studi Galileo, il Centro di Competenza ha l'obiettivo di diffondere la cultura...

Strategia datacenter: Italia hub del Mediterraneo

Identità, innovazione e infrastrutture per la competitività digitale del Paese