News
Renergia, tramite Agrimet, ha avviato con AB, Corradi & Ghisolfi e Start Engineering il revamping di quattro impianti biogas in Lombardia
in collaborazione con mcTER News
Accelerando lo sviluppo del biometano avanzato.Renergia S.p.A., tra i principali operatori italiani nel settore delle energie rinnovabili, annuncia l'avvio, attraverso la propria controllata Agrimet S.r.l., di un importante programma di riconversione tecnologica di quattro impianti biogas situati tra le province di Brescia e Cremona.
Il progetto è finalizzato alla produzione di biometano avanzato da reflui zootecnici e scarti agricoli e, a regime, consentirà una produzione annua di circa 8.000.000 Smc (Standard Metri Cubi) equivalente al fabbisogno annuo di gas di circa 8.000 famiglie.
Il progetto rappresenta un passo concreto nella strategia di crescita industriale del Gruppo Renergia, che si conferma protagonista nella costruzione di un sistema energetico più sostenibile, decarbonizzato e circolare.
I lavori, avviati nel secondo semestre del 2025, porteranno gli impianti alla piena capacità operativa entro giugno 2026.
Al centro dell'intervento vi è un modello di collaborazione integrata tra attori altamente specializzati della filiera:
- AB, leader nelle soluzioni per la cogenerazione e l'upgrading del biogas
- Corradi e Ghisolfi, leader nella progettazione e costruzione di revamping di impianti biogas
- Start Engineering, società di ingegneria con esperienza consolidata nella progettazione e direzione lavori in ambito energetico
La collaborazione tra Renergia e questi partner non si limita alla fornitura di soluzioni tecnologiche, ma rappresenta un rapporto sinergico di medio-lungo periodo, basato sulla condivisione di know-how, sulla co-progettazione delle soluzioni e sulla visione comune di un'industria del biometano solida, innovativa e sostenibile.
La scelta di attivare partnership con attori italiani di primo piano consolida un modello di filiera nazionale, tracciabile e a basso impatto ambientale, che rappresenta uno degli asset strategici di Renergia.
L'esperienza maturata nei precedenti interventi e la visione condivisa con i partner consentono di affrontare le sfide tecnologiche con un approccio sistemico e orientato all'innovazione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 novembre 2025
Richiedi informazioni a AB
News
Edifici intelligenti: la chiave per efficienza e decarbonizzazione
Il settore edilizio è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e del 40% dei consumi
energetici. Per centrare gli...
CALIO PRO PLUS: la nuova generazione di pompe intelligenti per il comfort e il risparmio energetico
Efficienza, controllo smart e massima affidabilità: sono questi i tre pilastri della nuova Calio Pro Plus, la pompa di circolazione KSB per impianti...
Misurazione semplice e affidabile della pressione differenziale con il sensore 22PDP
La misurazione precisa della pressione differenziale è essenziale per il monitoraggio e l'ottimizzazione energetica dei sistemi HVAC. Con il nuovo...
Comfort, flessibilità e risparmio con i sistemi radianti ad applicazione industriale di REHAU Building Solutions
Efficienza energetica e comfort operativo sono elementi ormai cruciali per la competitività in ambito industriale. Con la sua pluriennale esperienza...
La Commissione rafforza la competitività dell'Europa con nuovi piani per il trasporto ferroviario ad alta velocità e carburanti sostenibili
Carburanti sostenibili per il trasporto aereo e per vie navigabili.
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto globale sui trasporti....
Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l'hacktivism è la prima minaccia
Ogni giorno in media 15 incidenti gravi nel mondo (contro i 9 dell'ultimo semestre 2024).
Nel nostro Paese bersagliati i settori governativo...
Il Ministro al Consiglio Ambiente Ue: più pragmatismo e neutralità tecnologica al centro della nuova Legge Clima europea
Pichetto: "Il testo finale recepisce molte delle proposte italiane"
PN RIC, Pubblicato l'avviso rivolto alle imprese del sud Italia per l'installazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale di adozione del nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di...
A Pisa, un Centro di Competenza sulle pompe di calore elettriche
Promosso da ENEA e EURAC Research insieme ad Assoclima, AICARR e Centro Studi Galileo, il Centro di Competenza ha l'obiettivo di diffondere la cultura...
Strategia datacenter: Italia hub del Mediterraneo
Identità, innovazione e infrastrutture per la competitività digitale del Paese
Renergia, tramite Agrimet, ha avviato con AB, Corradi & Ghisolfi e Start Engineering il revamping di quattro impianti biogas in Lombardia
Accelerando lo sviluppo del biometano avanzato.