News
Strategia datacenter: Italia hub del Mediterraneo
in collaborazione con SAVE News
Identità, innovazione e infrastrutture per la competitività digitale del Paese È stato pubblicata sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la "Strategia per l'attrazione degli investimenti esteri nei data center", elemento fondamentale per la competitività digitale e tecnologica del Paese.La strategia, elaborata grazie a un ampio confronto con amministrazioni centrali (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell'Università e della Ricerca, Dipartimento per la Trasformazione Digitale) e territoriali, associazioni di categoria e operatori industriali, mira a rafforzare il ruolo dell'Italia come hub digitale europeo e mediterraneo, promuovendo uno sviluppo diffuso delle infrastrutture di data storage e cloud a servizio di imprese, pubblica amministrazione e cittadini.
"Attrarre investimenti esteri nei data center è essenziale per rendere l'Italia un hub strategico nella gestione, innovazione e sicurezza dei dati europei e globali", ha dichiarato il ministro Urso. "Una rete tecnologica solida e resiliente è determinante per la competitività delle nostre imprese. Come Mimit, favoriamo le migliori condizioni attraverso incentivi normativi e semplificazioni procedurali, affinché il nostro Paese diventi la prima scelta per gli investitori internazionali".
Nel documento pubblicato, il Mimit evidenzia tra i principali punti di forza del sistema Paese la presenza diffusa di aree industriali dismesse ("siti brownfield"), che saranno mappate, già urbanizzate e immediatamente disponibili per nuovi insediamenti produttivi, riducendo così sensibilmente il consumo di suolo. A questi si aggiungono una rete energetica stabile e capillare, un accesso in costante crescita all'energia da fonti rinnovabili e una connettività digitale ad altissima velocità, garantita dalla diffusione delle reti in fibra ottica e ultra-broadband su tutto il territorio nazionale e dalla presenza di numerosi cavi sottomarini che atterranno nel Paese .
Grande attenzione è riservata anche ai temi di sostenibilità e innovazione, con l'indicazione di puntare a regole per l'efficienza energetica, al riuso delle acque, al contenimento dell'impatto ambientale e al recupero del calore prodotto. La strategia evidenzia inoltre l'importanza degli investimenti in capitale umano e formazione nelle discipline STEM, promuovendo la collaborazione con università e centri di ricerca per creare nuove competenze e fare dell'Italia un punto di riferimento per i talenti digitali.
MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Guarda tutti i contenuti MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 novembre 2025
News
Edifici intelligenti: la chiave per efficienza e decarbonizzazione
Il settore edilizio è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e del 40% dei consumi
energetici. Per centrare gli...
CALIO PRO PLUS: la nuova generazione di pompe intelligenti per il comfort e il risparmio energetico
Efficienza, controllo smart e massima affidabilità: sono questi i tre pilastri della nuova Calio Pro Plus, la pompa di circolazione KSB per impianti...
Misurazione semplice e affidabile della pressione differenziale con il sensore 22PDP
La misurazione precisa della pressione differenziale è essenziale per il monitoraggio e l'ottimizzazione energetica dei sistemi HVAC. Con il nuovo...
Comfort, flessibilità e risparmio con i sistemi radianti ad applicazione industriale di REHAU Building Solutions
Efficienza energetica e comfort operativo sono elementi ormai cruciali per la competitività in ambito industriale. Con la sua pluriennale esperienza...
La Commissione rafforza la competitività dell'Europa con nuovi piani per il trasporto ferroviario ad alta velocità e carburanti sostenibili
Carburanti sostenibili per il trasporto aereo e per vie navigabili.
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto globale sui trasporti....
Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l'hacktivism è la prima minaccia
Ogni giorno in media 15 incidenti gravi nel mondo (contro i 9 dell'ultimo semestre 2024).
Nel nostro Paese bersagliati i settori governativo...
Il Ministro al Consiglio Ambiente Ue: più pragmatismo e neutralità tecnologica al centro della nuova Legge Clima europea
Pichetto: "Il testo finale recepisce molte delle proposte italiane"
PN RIC, Pubblicato l'avviso rivolto alle imprese del sud Italia per l'installazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale di adozione del nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di...
A Pisa, un Centro di Competenza sulle pompe di calore elettriche
Promosso da ENEA e EURAC Research insieme ad Assoclima, AICARR e Centro Studi Galileo, il Centro di Competenza ha l'obiettivo di diffondere la cultura...
Strategia datacenter: Italia hub del Mediterraneo
Identità, innovazione e infrastrutture per la competitività digitale del Paese
Renergia, tramite Agrimet, ha avviato con AB, Corradi & Ghisolfi e Start Engineering il revamping di quattro impianti biogas in Lombardia
Accelerando lo sviluppo del biometano avanzato.