News
PN RIC, Pubblicato l'avviso rivolto alle imprese del sud Italia per l'installazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici
in collaborazione con mcTER News
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale di adozione del nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici destinati all'autoconsumo nelle regioni del sud Italia, nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 (PN RIC 2021-2027). La Misura mira ad accelerare la transizione ecologica e a rafforzare la competitività, lo sviluppo e la crescita economica territoriale delle imprese situate in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Particolare attenzione è rivolta al tessuto produttivo delle PMI, cui è destinato il 60% delle risorse complessive, di cui almeno un quarto riservato alle piccole imprese.I progetti dovranno essere realizzati in aree industriali, produttive o artigianali di Comuni con una popolazione superiore a 5.000 abitanti.
Le richieste di agevolazione dovranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 3 dicembre 2025 fino alle ore 10:00 del 3 marzo 2026.
Verranno successivamente comunicate, con la pubblicazione delle Regole Operative, ulteriori disposizioni sulle modalità di richiesta.
La Misura PN RIC FTV SUD incentiva la realizzazione o il potenziamento di impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici in autoconsumo attraverso il riconoscimento di un contributo in conto capitale da realizzarsi su unità produttive. È prevista, inoltre, la possibilità di realizzare un sistema di accumulo connesso all'impianto.
Le unità produttive devono essere situate in aree industriali, produttive o artigianali di Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
I beneficiari della misura sono tutte le tipologie di impresa che hanno nella propria disponibilità l'unità produttiva.
La dotazione complessiva della misura è pari a 262 milioni di euro, di cui il 60% destinati a interventi realizzati da PMI. Il 25% di questa parte è destinata alle sole piccole imprese.
L'energia prodotta non autoconsumata ed immessa in rete viene ritirata dal GSE per 20 anni.
Il relativo controvalore economico va ad alimentare il Fondo Nazionale Reddito Energetico.
GSE Gestore dei Servizi Energetici: Guarda tutti i contenuti GSE Gestore dei Servizi Energetici sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 novembre 2025
News
Edifici intelligenti: la chiave per efficienza e decarbonizzazione
Il settore edilizio è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e del 40% dei consumi
energetici. Per centrare gli...
CALIO PRO PLUS: la nuova generazione di pompe intelligenti per il comfort e il risparmio energetico
Efficienza, controllo smart e massima affidabilità: sono questi i tre pilastri della nuova Calio Pro Plus, la pompa di circolazione KSB per impianti...
Misurazione semplice e affidabile della pressione differenziale con il sensore 22PDP
La misurazione precisa della pressione differenziale è essenziale per il monitoraggio e l'ottimizzazione energetica dei sistemi HVAC. Con il nuovo...
Comfort, flessibilità e risparmio con i sistemi radianti ad applicazione industriale di REHAU Building Solutions
Efficienza energetica e comfort operativo sono elementi ormai cruciali per la competitività in ambito industriale. Con la sua pluriennale esperienza...
La Commissione rafforza la competitività dell'Europa con nuovi piani per il trasporto ferroviario ad alta velocità e carburanti sostenibili
Carburanti sostenibili per il trasporto aereo e per vie navigabili.
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto globale sui trasporti....
Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l'hacktivism è la prima minaccia
Ogni giorno in media 15 incidenti gravi nel mondo (contro i 9 dell'ultimo semestre 2024).
Nel nostro Paese bersagliati i settori governativo...
Il Ministro al Consiglio Ambiente Ue: più pragmatismo e neutralità tecnologica al centro della nuova Legge Clima europea
Pichetto: "Il testo finale recepisce molte delle proposte italiane"
PN RIC, Pubblicato l'avviso rivolto alle imprese del sud Italia per l'installazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale di adozione del nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di...
A Pisa, un Centro di Competenza sulle pompe di calore elettriche
Promosso da ENEA e EURAC Research insieme ad Assoclima, AICARR e Centro Studi Galileo, il Centro di Competenza ha l'obiettivo di diffondere la cultura...
Strategia datacenter: Italia hub del Mediterraneo
Identità, innovazione e infrastrutture per la competitività digitale del Paese
Renergia, tramite Agrimet, ha avviato con AB, Corradi & Ghisolfi e Start Engineering il revamping di quattro impianti biogas in Lombardia
Accelerando lo sviluppo del biometano avanzato.