News
La rivoluzione all'idrogeno sviluppata con soluzioni Rittal
in collaborazione con Fiera Idrogeno News
BluEnergy Revolution Soc. Coop. (Genova) si dedica da anni (2015) allo sviluppo di progetti e prodotti nell'ambito delle tecnologie idrogeno. L'obiettivo dell'azienda è quello di favorire la transizione energetica promuovendo l'utilizzo di un vettore energetico, l'idrogeno, ad alto valore aggiunto e a ridotto impatto ambientale. L'idrogeno è un vettore energetico che si ottiene a partire dall'acqua e può essere impiegato per produrre energia (generando solo acqua come sottoprodotto). Negli ultimi anni BER ha progettato, assemblato e testato diversi sistemi nell'ambito della produzione (elettrolisi), stoccaggio (idruri metallici) e utilizzo (fuel cell) di idrogeno. A fronte di una crescita dell'azienda, della sua squadra, della sua esperienza e del numero delle sue richieste di mercato, nel 2022 BER ha deciso di lavorare al lancio di un innovativo prodotto per l'anno 2023: il MOSE (MOdular Smart Electrolyzer).Nel piano di sviluppo aziendale di BER, MOSE doveva essere lanciato come un generatore idrogeno di alta qualità, innovativo, flessibile e adatto per svariate applicazioni quali nautica, farming, residenziale, industriale, blending metano, ecc. In quest'ottica BER ha valutato in quale tipo di armadio realizzare il suo prodotto innovativo.
"Fra le diverse proposte presenti sul mercato, abbiamo scelto le soluzioni Rittal" dichiara Manuel Anselmo, responsabile di prodotti e progetti per la produzione di idrogeno e socio di BluEnergy Revolution. "Il team Rittal ha prontamente messo a disposizione le competenze dei suoi tecnici per la valutazione dell'idea concettuale di BER e l'identificazione del prodotto più adatto" prosegue Anselmo.
A valle di approfondite valutazioni, frutto della collaborazione tra i due team, sono stati identificati gli armadi. Il passo meccanico da 25 mm permette una notevole flessibilità di installazione e grazie alla vasta gamma di accessori per l'allestimento, siamo riusciti a inserire la tecnologia di MOSE in modo funzionale, pratico, compatto e sicuro.
Grazie alla capacità di carico, 900N, e al telaio di rinforzo dell'interno-porta dell'armadio Rittal VX25, è stato possibile installare due armadi compatti AX, con due profondità differenti e intercomunicanti tra loro.
"Ci è stato molto di aiuto anche il software RiPanel di Rittal che ci ha guidato nella scelta dei componenti più idonei alla nostra applicazione.
Al termine della configurazione abbiamo utilizzato i files 3D generati direttamente dal configuratore e li abbiamo integrati con la nostra progettazione della BoP (Balance of Plant) dell'elettrolizzatore.
Quest'ultima consiste di pompe, serbatoi, filtri, sensori, tubazioni, ecc. che si trovano intorno al cuore tecnologico del sistema, ossia la Stack di elettrolisi, l'elemento che converte acqua ed energia elettrica in Idrogeno e Ossigeno" aggiunge Anselmo.
Il MOSE vede tra i suoi principali vantaggi una compattezza fuori dal comune, una estrema semplicità nell'integrazione con le altre tecnologie idrogeno, facilità di installazione e manutenzione oltre che flessibilità nel controllo all'insegna dell'industria 4.0. Inoltre, il MOSE è un sistema modulare: affiancando diverse unità (fino a 5) si può ottenere un elettrolizzatore di potenza variabile tra 15 e 75 kW.
Il sistema BluDemi di BluEnergy Revolution, anch'esso realizzato all'interno di un armadio VX25 di Rittal, consente di demineralizzare acqua industriale e residenziale per fornire fino a 5 unità MOSE. Con MOSE è possibile produrre idrogeno 5.0 (puro al 99,999%) e fino a 40 bar di pressione, utilizzabile per svariati campi di applicazione, dallo stoccaggio di energia rinnovabile al blending del metano, dall'utilizzo per la mobilità al riscaldamento residenziale.
Dopo il lancio MOSE, prodotto pre-serie di BER, realizzato in armadi Rittal, è sul mercato con un gran numero di richieste per svariate applicazioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 luglio 2024
News
Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...