News

La tecnologia ABB per l'innevamento della pista di Coppa del Mondo di San Vigilio di Marebbe

in collaborazione con mcTER News

- La società Funivie San Vigilio di Marebbe S.p.A. ha installato un nuovo impianto di innevamento della pista Erta dove si svolgerà, come ogni anno, la gara di Coppa del mondo femminile.

- L'impianto di alimentazione dei cannoni sparaneve è stato progettato per poter essere monitorato e gestito in tempo reale e per ottimizzare l'uso dell'energia.

- Per il monitoraggio e la gestione è stato installato il sistema ABB Ability Energy and Asset Manager, la soluzione in cloud di ABB che integra l'analisi dei consumi energetici alla protezione degli impianti. La pista Erta di San Vigilio di Marebbe è una tappa fissa dell'Audi FIS Ski World Cup. Il comprensorio, in provincia di Bolzano, quest'anno ospiterà la sesta edizione dello slalom gigante femminile con due gare, che si disputeranno il 24 e 25 gennaio.

In occasione dell'edizione 2023 della Coppa del mondo è stata realizzata una nuova pista da sci parallela alla storica Erta. La nuova pista, denominata Sorega, ha richiesto il potenziamento dell'impianto di innevamento e questo ha spinto la società Funivie San Vigilio di Marebbe S.p.A a rinnovare tutti gli impianti della zona.

Danny Kastlunger, direttore tecnico di Funivie San Vigilio di Marebbe a tal proposito dichiara:

"Nell'estate del 2022 abbiamo deciso di rinnovare i nostri impianti di innevamento installando nuovi cannoni sparaneve più efficienti. Unitamente alla necessità di dotarci di impianti tecnologicamente avanzati, avevamo l'esigenza di poter monitorare i consumi e gestire l'impianto per ottimizzare l'uso dell'energia."

I tecnici del comprensorio si sono interfacciati con TechnoAlpin, società produttrice di generatori di neve, e ABB per la realizzazione di un impianto innovativo in grado di garantire un innevamento perfetto per l'intera stagione e offrire la possibilità di una gestione remota intelligente.

Nei locali tecnici sono stati installati quadri ABB System Pro E Power con interruttori Emax 2 e Tmax XT, in grado di interagire con la piattaforma ABB Ability? Energy Manager. La soluzione installata, oltre a garantire il massimo grado di protezione, permette di monitorare in tempo reale i principali parametri dell'impianto, come la potenza e l'energia assorbita, anche da remoto.

Paolo Ferrari, Sales Application Engineer di ABB che ha seguito la realizzazione di questo impianto afferma: "ABB Ability? Energy Manager è una piattaforma innovativa di monitoraggio che opera in sinergia con gli interruttori intelligenti di ABB.

Il monitoraggio dei parametri avviene grazie ai dati raccolti e trasmessi dagli interruttori stessi, grazie a un gateway collegato in cloud. In questa applicazione, i dati raccolti dalle apparecchiature ABB sono stati inoltre integrati nel sistema di gestione dei cannoni sparaneve TechnoAlpin permettendo, così, la completa gestione dell'impianto di innevamento da parte del Cliente. In questo modo si potrà attuare un piano di ottimizzazione dell'uso dell'energia che porterà a un significativo risparmio economico e alla riduzione dell'impatto ambientale a fine stagione."

Danny Kastlunger sottolinea:

"Grazie a questo nuovo impianto, per la prima volta siamo riusciti ad aprire l'area sciistica di San Vigilio già dal 1° Dicembre. Il sistema ABB ci permette di monitorare i consumi e in questo modo riusciamo a gestire al meglio le spese energetiche, che, specialmente in questo periodo, sono un aspetto importante da tenere sotto controllo."

Il risparmio e l'efficienza energetica comportano importanti sfide e la soluzione ABB Ability Energy Manager è un esempio di come, attraverso il monitoraggio, è possibile gestire e ottimizzare i flussi energetici con soluzioni performanti e cybersicure in ogni applicazione e segmento.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 gennaio 2023
News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione