News

La via italiana per le case Green

in collaborazione con mcTER News

La direttiva "Case Green" dell'Unione Europea? Deve valorizzare il know-how delle imprese che compongono la filiera casa, recependo indicazioni e richieste per raggiungere gli obiettivi. I bonus casa, indispensabili per avviare la decarbonizzazione degli edifici? Necessitano di un Testo Unico degli incentivi, riferimento univoco e chiaro per i professionisti del settore e per gli utenti finali. Su questi "focus point" si è sviluppato il forum "L'età green. la crescita e lo sviluppo al tempo delle rinnovabili. il ritorno del nucleare", organizzato a Reggio Emilia dal Gruppo editoriale SAE. Un momento di confronto sulla transizione energetica in atto e sulla visione di alcune importanti realtà industriali. Oltre ad Immergas, attori del calibro di Iren, Engie, Italgas, del Fondo d'investimento Patrizia AG, specializzato nel settore immobiliare, del Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini del Presidente di Regione Emilia Romagna, ora Europarlamentare, Stefano Bonaccini, del sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, insieme alle voci di associazioni imprenditoriali legate al territorio reggiano.

Il convegno ha preso avvio dall'analisi di Alberto Montanini, Direttore Normative e Rapporti Associativi Immergas e Vice-Presidente di Federcostruzioni. <>.

<<È urgente - ha concluso Montanini - adottare un unico provvedimento in cui i bonus siano chiari, prolungati nel tempo e mirati. Oggi abbiamo un sistema disarticolato, che ha provocato anche molti problemi. Il Testo Unico degli incentivi mira alla chiarezza e a una durata pluriennale. Abbiamo già incontrato il Ministro dell'Ambiente, Pichetto Fratin, e credo che, se approvato, il Testo Unico porterà grandi benefici. Dobbiamo permettere a chi vive in appartamento o in una villetta a schiera, quindi alla stragrande maggioranza degli italiani, di poter fare un miglioramento energetico ed ambientale del proprio alloggio, potendo contare su un prodotto tecnologicamente avanzato, sicuro ed efficiente, come quelli prodotti in Italia>>.

Temi ripresi anche dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini.
<>. Orsini ha quindi rilanciato la necessità del nucleare di ultima generazione.

Non bisogna restare ancorati al passato, ma guardare al futuro. È questo il contributo arrivato dalla Direttrice de "L'Astrolabio" e attivista, Rosa Filippini: <>.

Tra le voci che chiedono alla filiera dell'energia e del sistema casa di lavorare uniti, c'è anche il Presidente di Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini. Nel suo intervento Bonaccini ha detto: <>.

Il ruolo delle imprese e in particolare di Immergas è stato ribadito anche da Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo e Comunicazione Immergas: <>.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 luglio 2024
News

MCMA Bergamo 2025: focus su Intelligenza Artificiale e Condition Monitoring 4.0 - Appuntamento alla Fiera di Bergamo il 16 aprile

Manca poco all'appuntamento con MCMA Bergamo, evento leader per la Manutenzione Industriale e Asset Management, riferimento italiano per tutte le...

Toyota rafforza il suo approccio multi-tecnologico e il suo impegno per un'innovazione incentrata sul cliente

Toyota dimostra il suo impegno nel soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei vari mercati, portando avanti la sua strategia di prodotto...

Mase: Barbaro, a Berlino siglato protocollo con il Kenya per idrogeno verde e biocarburanti sostenibili

Si è conclusa la missione del Sottosegretario al MASE Claudio Barbaro al "Berlin Energy Transition Dialogue", uno dei forum più importanti al mondo...

Cybersecurity, la sicurezza informatica delle imprese cooperative

Si è svolto lo scorso 19 marzo il webinar organizzato da Legacoop Estense dal tema "Cybersecurity, la sicurezza informatica delle imprese...

Pompa di calore aria-acqua split a basamento R32

Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Disponibili in 10 diverse taglie di...

Herambiente aderisce al progetto nazionale Green Energy Day 2025

Il 12 aprile 2025 vengono aperti al pubblico i siti di produzione di energia da fonti rinnovabili delle aziende aderenti al progetto Green Energy Day...

Idrogeno, scambiatori PCHE compatti ed efficienti nella mobilità green

I vantaggi degli scambiatori di calore PCHE a circuito stampato per utilizzo nelle stazioni di rifornimento di idrogeno.

Respirare bene per vivere meglio: aria pulita grazie ai filtri al plasma

Nella frenesia dei nostri ritmi quotidiani, spesso ci dimentichiamo dell'elemento più vitale per il nostro benessere: l'ossigeno. Principale...

REHAU Building Solutions rinnova l'operazione a premi REHAU FOR YOU

È ripartita il 20 marzo l'edizione 2025 di REHAU FOR YOU, l'operazione a premi pensata dalla divisione Building Solutions per premiare i...

Siemens rafforza la competitività nel settore dell'automazione e della ricarica per veicoli elettrici

Nel business dell'automazione, il focus è sui mercati in crescita e su un maggiore orientamento al cliente Nel business della ricarica per veicoli...

Plenitude avvia la costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico da 90 MW in Spagna

L'impianto fotovoltaico di La Flota sarà realizzato con strutture a inseguimento solare e moduli bifacciali di ultima generazione; la costruzione...