News
La via italiana per le case Green
in collaborazione con mcTER News
La direttiva "Case Green" dell'Unione Europea? Deve valorizzare il know-how delle imprese che compongono la filiera casa, recependo indicazioni e richieste per raggiungere gli obiettivi. I bonus casa, indispensabili per avviare la decarbonizzazione degli edifici? Necessitano di un Testo Unico degli incentivi, riferimento univoco e chiaro per i professionisti del settore e per gli utenti finali. Su questi "focus point" si è sviluppato il forum "L'età green. la crescita e lo sviluppo al tempo delle rinnovabili. il ritorno del nucleare", organizzato a Reggio Emilia dal Gruppo editoriale SAE. Un momento di confronto sulla transizione energetica in atto e sulla visione di alcune importanti realtà industriali. Oltre ad Immergas, attori del calibro di Iren, Engie, Italgas, del Fondo d'investimento Patrizia AG, specializzato nel settore immobiliare, del Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini del Presidente di Regione Emilia Romagna, ora Europarlamentare, Stefano Bonaccini, del sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, insieme alle voci di associazioni imprenditoriali legate al territorio reggiano.Il convegno ha preso avvio dall'analisi di Alberto Montanini, Direttore Normative e Rapporti Associativi Immergas e Vice-Presidente di Federcostruzioni. <
<<È urgente - ha concluso Montanini - adottare un unico provvedimento in cui i bonus siano chiari, prolungati nel tempo e mirati. Oggi abbiamo un sistema disarticolato, che ha provocato anche molti problemi. Il Testo Unico degli incentivi mira alla chiarezza e a una durata pluriennale. Abbiamo già incontrato il Ministro dell'Ambiente, Pichetto Fratin, e credo che, se approvato, il Testo Unico porterà grandi benefici. Dobbiamo permettere a chi vive in appartamento o in una villetta a schiera, quindi alla stragrande maggioranza degli italiani, di poter fare un miglioramento energetico ed ambientale del proprio alloggio, potendo contare su un prodotto tecnologicamente avanzato, sicuro ed efficiente, come quelli prodotti in Italia>>.
Temi ripresi anche dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini.
<
Non bisogna restare ancorati al passato, ma guardare al futuro. È questo il contributo arrivato dalla Direttrice de "L'Astrolabio" e attivista, Rosa Filippini: <
Tra le voci che chiedono alla filiera dell'energia e del sistema casa di lavorare uniti, c'è anche il Presidente di Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini. Nel suo intervento Bonaccini ha detto: <
Il ruolo delle imprese e in particolare di Immergas è stato ribadito anche da Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo e Comunicazione Immergas: <
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 10 luglio 2024
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione