News

L'accordo a Riminiwellness GSE e ASI firmano un protocollo d'intesa per la sostenibilità ambientale nello sport

in collaborazione con mcTER News

"E se proprio il mondo dello sport di base fosse il traino del cambiamento?"

In occasione di RiminiWellness alla comunità sportiva più grande del settore è stato presentato l'accordo tra GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) che hanno firmato un importante protocollo d'intesa triennale. "E se proprio il mondo dello sport di base fosse il traino del cambiamento?"

In occasione di RiminiWellness alla comunità sportiva più grande del settore è stato presentato l'accordo tra GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) che hanno firmato un importante protocollo d'intesa triennale che sancisce una collaborazione istituzionale volta a promuovere iniziative per l'efficientamento energetico delle infrastrutture sportive, valutazione sull'ammissibilità delle configurazioni di autoconsumo, individuazione di incentivi gestiti da GSE per l'efficientamento energetico e fonti rinnovabili per favorire l'inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali, anche attraverso il contrasto alla povertà energetica, e l'avvio di iniziative congiunte di formazione e informazione sui temi dell'efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e della mobilità sostenibile.

Tra le varie iniziative, sarà attivato uno 'Sportello virtuale dedicato' di assistenza tecnica ad hoc che sarà messo a disposizione degli affiliati ASI, allo scopo di promuovere configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile.

"Mai come oggi la definizione di fare squadra assume particolare valore. L'accordo tra l'Asi e il GSE, dopo quello con Sport e Salute, rafforza ulteriormente l'impegno del mondo dello sport sulle tematiche della transizione energetica e permette al GSE di arrivare in maniera capillare ai numerosi gestori affiliati ad ASI per accompagnarli nel percorso di riqualificazione e ammodernamento dei propri impianti sportivi", spiega Vinicio Vigilante, Amministratore Delegato di GSE.

"Questo protocollo d'intesa sta a testimoniare come sulla sostenibilità ambientale nello sport si possa partire con efficacia anche dal basso.

Non solo i grandi eventi e le federazioni più innovative e virtuose possono contribuire a questo processo, ma anche il comparto di base, che conta solo per quanto riguarda gli Enti oltre dieci milioni di persone. Un mondo in movimento che può essere non solo determinante ma anche traino del cambiamento.

E non è un caso che la scelta della firma sia ricaduta su una fiera con migliaia di sportivi. Ringrazio e sono convinto che in questi tre anni, insieme raggiungeremo obiettivi importanti nella direzione di uno sport sempre più sostenibile", aggiunge Claudio Barbaro, Presidente di ASI.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 giugno 2024
News

Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...