News
L'aumento delle attività logistiche nei settori alimentare, farmaceutico e manifatturiero contribuisce a sviluppare il mercato della stampa termica
in collaborazione con SAVE News
Con un valore di mercato previsto di 48,8 miliardi di euro entro il 2026 le stampanti per codici a barre, fra cui la nuova etichettatrice piccola e intelligente di SATO, si preparano a dominare il mercato. Complice anche il COVID, che ha dato un impulso notevole all'e-commerce e di conseguenza all'automazione delle attività logistiche nei settori alimentare, farmaceutico, manifatturiero e retail, il mercato delle stampanti termiche di codici a barre è in espansione.I dati oggettivi che confermano questa tendenza vengono da ReportLink, dalla cui analisi emerge che il valore di mercato di previsto entro il 2026 è di 48,8 miliardi di euro, con un tasso di crescita del 5% annuo. La crescita è guidata anche dal sempre maggior utilizzo dell'identificazione automatica per l'acquisizione dei dati (AIDC), sulla spinta della sicurezza dei prodotti e dalla lotta alla loro contraffazione.
Altro elemento da tenere presente è l'esigenza di migliorare le condizioni di lavoro del personale di magazzino, il cui stress può portare a distrazioni con conseguenze sull'efficienza e sulla qualità del servizio.
Un recente report di YouGov mostra che il 47% dei lavoratori dell'industria ritiene che affrontare lo stress sia la più ardua delle sfide quotidiane. Un sondaggio separato, condotto da un produttore di scanner portatili, ha segnalato che il 42% del personale del settore della logistica considera stanchezza e affaticamento le principali difficoltà affrontate oggi dalla forza lavoro.
La soluzione a questi problemi viene da SATO, che ha recentemente reso disponibile una stampante portatile intelligente da 4 pollici (10 cm), progettata per massimizzare mobilità e velocità, garantendo tempi di inattività minimi ovunque sia necessario etichettare "on-the-go": logistica, vendita al dettaglio, manifatturiero.
Si tratta della stampante PW4NX, dotata del software AEP grazie al quale può collegarsi al server centrale per stampare sul posto le etichette identificative delle merci, oppure collegarsi tramite bluetooth a un lettore per verificare in modo automatico che il pacco selezionato contenga realmente la merce richiesta, riducendo errori e stress dei lavoratori.
Un esempio della maggior efficienza e del minore stress derivanti dall'utilizzo della PW4NX è nell'azione di prelievo da magazzino di un pacco che deve andare in consegna.
La stampante, collegata con Bluetooth al lettore, può verificare automaticamente che il contenuto della scatola prelevata dal magazzino sia esattamente quello richiesto; quindi, che il codice a barre identifichi un paio di scarpe rosse nr 37, piuttosto che i pomodori provenienti dal Sud Italia o il tipo di farmaco richiesto.
Fra le principali caratteristiche della stampante ricordiamo inoltre:
- la velocità di stampa di 152,4 mm/sec, che riduce il tempo medio di stampa del 32 %;
- la semplicità nella sostituzione delle parti usurabili, ad esempio i rulli e le testine;
- la gestione intelligente della batteria per evitare, grazie al monitoraggio continuo, il rischio di fermi inaspettati;
- il case robusto e progettato per resistere a cadute fino a 2,14 m e classificato IP54 contro polvere e spruzzi d'acqua e la resistenza a cicli intensivi di vibrazioni.
"Questa stampante, piccola e intelligente, è stata presentata al mercato italiano nel corso dell'evento organizzato da Bluestar, uno dei principali distributori europei di soluzioni per la tracciabilità, suscitando grande interesse. Dotata di software AEP non richiede l'uso di un PC né di costosi programmi per il tracciamento delle merci, è pertanto adatta anche alle piccole medie imprese", afferma Carlo Bulizza, marketing manager di SATO Italia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 04 luglio 2023
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione