News

Limenet inaugura ad Augusta il primo impianto industriale in grado di stoccare 800 tonnellate di CO2all'anno

in collaborazione con mcTER News

La società annuncia un aumento di capitale di 5 milioni di euro. Le nuove risorse serviranno per aumentare l'organico e costruire entro il 2025 un nuovo impianto industriale modulare capace di rimuovere in continuo circa 2000 tonnellate di CO2 anno.

A un anno e mezzo dalla sua costituzione, Limenet, startup italiana che ha messo a punto una tecnologia innovativa che permette la rimozione della Co2 dall'atmosfera e lo stoccaggio in acqua di mare attraverso un processo chimico naturale con potenziali effetti benefici per l'ecosistema marino, presenta il primo impianto industriale realizzato ad Augusta (Siracusa).

Un risultato che segna un passo significativo nello sviluppo dell'industrializzazione della tecnologia e nella crescita della società.

Lo ha annunciato ieri Stefano Cappello, CEO e Founder di Limenet nel corso del convegno: "Limenet opening" al quale hanno partecipato diversi rappresentanti del mondo scientifico, industriale ed economico tra cui Stefano Caserini, Prof. Associato Università di Parma e Daniela Basso, Prof.ssa Ordinaria Università Milano-Bicocca, Jacopo Visetti, Co-Founder di Aither, Stefano Molino, Responsabile Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital oltre che Francesco Di Sarcina, Presidente dell'Autorità Portuale di Augusta e Giovanni D'Angelo, Scheme Manager Sustainability & Energy di RINA.

L'incontro, moderato da Beatrice Capano, Stakeholder and Impact Specialist di Limenet, è stata l'occasione non solo per fare il punto sui risultati della ricerca scientifica e sugli obiettivi futuri della società che contestualmente apre il capitale a nuovi investitori, ma anche per discutere in modo approfondito con degli esperti di settore sull'impatto del cambiamento climatico, della necessità di rimuovere l'anidride carbonica presente in eccesso in atmosfera e di limitare le emissioni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

L'impianto ad Augusta e la certificazione di RINA

L'impianto, che ha sede ad Augusta, ad oggi è l'impianto più grande al mondo per capacità produttiva di stoccaggio di CO2 - 100kg/h - in mare sotto forma di bicarbonati di calcio (Ocean Vision database).

Questo impianto di sequestro di CO2 ha una dimensione di 100 volte l'impianto pilota costruito da Limenet a inizio 2023 a La Spezia. Grazie a questo traguardo tecnologico la società fondata da Giovanni Cappello, uno dei più grandi esperti in Italia di gassificazione, Stefano Cappello, ingegnere ambientalista ed Enrico Noseda, già co-founder di diverse startup di successo, consolida la propria tecnologia sul mercato.

Nel corso del 2024 Limenet ha inoltre ricevuto l'opinione di verifica positiva di RINA (ente di certificazione tra i più importanti in Italia) ottenendo la certificazione ISO 14064-2 della propria metodologia per la rimozione di CO2. Questo riconoscimento è un passo fondamentale per aumentare la trasparenza e credibilità sul mercato su processi tecnologici di rimozione di CO2. Ad oggi pochissime società al mondo nel settore del carbon removal hanno ottenuto questa certificazione.

La presentazione dell'impianto e l'ottenimento della certificazione arrivano dopo la sigla del primo accordo commerciale con KlimaDAO, una piattaforma attiva nel mercato volontario dei crediti di carbonio. Quest'ultima ha acquistato mille carbon credit di alta qualità equivalenti alla rimozione di mille tonnellate di Co2.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 marzo 2025
News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione