Articolo

L'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili e il ruolo cruciale delle CER

Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia.

Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.

Da allora realizza centrali idroelettriche e fotovoltaiche, vendendo la sua energia pulita a famiglie, a imprese pubbliche e private. Il Gruppo è inoltre attivo nella riqualificazione dell'illuminazione pubblica e nell'efficientamento energetico. Il Gruppo produce energia fotovoltaica (oltre 80 GWh/anno) grazie alle 65 centrali fotovoltaiche di proprietà con una potenza installata complessiva di 57 MWp. Le centrali sono localizzate sia in Italia che in California.

Quali osservatori privilegiati qual è il punto di vista di EVA sul settore dell'energia e delle rinnovabili?

Operando da più di vent'anni nel settore dell'energia fotovoltaica, siamo spettatori privilegiati dei diversi trend di mercato che influenzano la crescita e l'evoluzione del settore.

In primo luogo, oggi c'è una crescente consapevolezza dell'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili, trainata dalle crescenti preoccupazioni per il cambiamento climatico e dalla necessità di ridurre le emissioni di gas serra.

Questo si riflette nelle direttive europee, come il Green Deal e l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050, che promuovono fortemente l'adozione delle energie rinnovabili.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, essendo strumenti che certificano l'origine rinnovabile dell'energia prodotta.

L'attenzione sulle CER è destinata a crescere ulteriormente, poiché le aziende cercano sempre più di dimostrare il loro impegno verso fonti energetiche sostenibili e di ridurre la loro impronta ambientale.

Inoltre, assistiamo a una continua diminuzione dei costi delle tecnologie fotovoltaiche, che rende l'energia solare sempre più competitiva rispetto alle fonti tradizionali di energia.

Questo trend rende l'investimento in impianti fotovoltaici non solo una scelta sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa per le aziende.

In sintesi, il settore dell'energia e delle rinnovabili è in una fase di rapida crescita e trasformazione, trainato da una maggiore consapevolezza ambientale, dalla normativa europea e dalla continua innovazione tecnologica.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Marzo 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...

Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...

Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...