Articolo

L'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili e il ruolo cruciale delle CER

Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia.

Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.

Da allora realizza centrali idroelettriche e fotovoltaiche, vendendo la sua energia pulita a famiglie, a imprese pubbliche e private. Il Gruppo è inoltre attivo nella riqualificazione dell'illuminazione pubblica e nell'efficientamento energetico. Il Gruppo produce energia fotovoltaica (oltre 80 GWh/anno) grazie alle 65 centrali fotovoltaiche di proprietà con una potenza installata complessiva di 57 MWp. Le centrali sono localizzate sia in Italia che in California.

Quali osservatori privilegiati qual è il punto di vista di EVA sul settore dell'energia e delle rinnovabili?

Operando da più di vent'anni nel settore dell'energia fotovoltaica, siamo spettatori privilegiati dei diversi trend di mercato che influenzano la crescita e l'evoluzione del settore.

In primo luogo, oggi c'è una crescente consapevolezza dell'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili, trainata dalle crescenti preoccupazioni per il cambiamento climatico e dalla necessità di ridurre le emissioni di gas serra.

Questo si riflette nelle direttive europee, come il Green Deal e l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050, che promuovono fortemente l'adozione delle energie rinnovabili.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, essendo strumenti che certificano l'origine rinnovabile dell'energia prodotta.

L'attenzione sulle CER è destinata a crescere ulteriormente, poiché le aziende cercano sempre più di dimostrare il loro impegno verso fonti energetiche sostenibili e di ridurre la loro impronta ambientale.

Inoltre, assistiamo a una continua diminuzione dei costi delle tecnologie fotovoltaiche, che rende l'energia solare sempre più competitiva rispetto alle fonti tradizionali di energia.

Questo trend rende l'investimento in impianti fotovoltaici non solo una scelta sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa per le aziende.

In sintesi, il settore dell'energia e delle rinnovabili è in una fase di rapida crescita e trasformazione, trainato da una maggiore consapevolezza ambientale, dalla normativa europea e dalla continua innovazione tecnologica.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Marzo 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....

La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...

Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...

Simulazioni CFD a canale singolo

Utilizzo del codice MULTALL nel progetto preliminare di turbine radiali con cassa a spirale priva di palette distributrici. Il progetto preliminare...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata

Parte I: contesto e stato dell'arte L'articolo analizza la termolisi come promettente alternativa per la valorizzazione di rifiuti organici e...

Riqualificazione energetica per il reparto di produzione farmaceutica Opella Healthcare

Riduzione nei consumi energetici e di CO2 Migliorare l'efficienza operativa e ridurre i consumi L'intervento di ottimizzazione Un risparmio del 50%...

Intelligenza Artificiale: un asset che rivoluziona il sistema elettrico e accelera la transizione energetica

Nell'articolo pubblicato nel numero di maggio (1) si è detto del domani che dischiude l'AI, ma al costo del consumo di elettricità, in continuo...

Prestazioni di un impianto di gassificazione, su scala dimostrativa (1.5 MWth), di biomassa da legno di abete

Questo rapporto si incentra sul processo di gassificazione di biomasse, per l'ottenimento di gas di sintesi (syn-gas) utilizzabile in modo...

La transizione energetica passa per l'idrogeno: la sfida della riconversione dei cogeneratori esistenti

La cogenerazione è da anni una delle tecnologie più apprezzate per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni in numerosi settori....

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i...

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica:...