Articolo
L'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili e il ruolo cruciale delle CER
Intervista a Pietro Bonomini, CEO di Energie Valsabbia.
Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.
Da allora realizza centrali idroelettriche e fotovoltaiche, vendendo la sua energia pulita a famiglie, a imprese pubbliche e private. Il Gruppo è inoltre attivo nella riqualificazione dell'illuminazione pubblica e nell'efficientamento energetico. Il Gruppo produce energia fotovoltaica (oltre 80 GWh/anno) grazie alle 65 centrali fotovoltaiche di proprietà con una potenza installata complessiva di 57 MWp. Le centrali sono localizzate sia in Italia che in California.
Quali osservatori privilegiati qual è il punto di vista di EVA sul settore dell'energia e delle rinnovabili?
Operando da più di vent'anni nel settore dell'energia fotovoltaica, siamo spettatori privilegiati dei diversi trend di mercato che influenzano la crescita e l'evoluzione del settore.
In primo luogo, oggi c'è una crescente consapevolezza dell'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili, trainata dalle crescenti preoccupazioni per il cambiamento climatico e dalla necessità di ridurre le emissioni di gas serra.
Questo si riflette nelle direttive europee, come il Green Deal e l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050, che promuovono fortemente l'adozione delle energie rinnovabili.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, essendo strumenti che certificano l'origine rinnovabile dell'energia prodotta.
L'attenzione sulle CER è destinata a crescere ulteriormente, poiché le aziende cercano sempre più di dimostrare il loro impegno verso fonti energetiche sostenibili e di ridurre la loro impronta ambientale.
Inoltre, assistiamo a una continua diminuzione dei costi delle tecnologie fotovoltaiche, che rende l'energia solare sempre più competitiva rispetto alle fonti tradizionali di energia.
Questo trend rende l'investimento in impianti fotovoltaici non solo una scelta sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa per le aziende.
In sintesi, il settore dell'energia e delle rinnovabili è in una fase di rapida crescita e trasformazione, trainato da una maggiore consapevolezza ambientale, dalla normativa europea e dalla continua innovazione tecnologica.
Continua nel PDF
Il gruppo Energie Valsabbia nasce nel 2001, con l'intento di investire per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.
Da allora realizza centrali idroelettriche e fotovoltaiche, vendendo la sua energia pulita a famiglie, a imprese pubbliche e private. Il Gruppo è inoltre attivo nella riqualificazione dell'illuminazione pubblica e nell'efficientamento energetico. Il Gruppo produce energia fotovoltaica (oltre 80 GWh/anno) grazie alle 65 centrali fotovoltaiche di proprietà con una potenza installata complessiva di 57 MWp. Le centrali sono localizzate sia in Italia che in California.
Quali osservatori privilegiati qual è il punto di vista di EVA sul settore dell'energia e delle rinnovabili?
Operando da più di vent'anni nel settore dell'energia fotovoltaica, siamo spettatori privilegiati dei diversi trend di mercato che influenzano la crescita e l'evoluzione del settore.
In primo luogo, oggi c'è una crescente consapevolezza dell'importanza della transizione verso fonti energetiche rinnovabili, trainata dalle crescenti preoccupazioni per il cambiamento climatico e dalla necessità di ridurre le emissioni di gas serra.
Questo si riflette nelle direttive europee, come il Green Deal e l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050, che promuovono fortemente l'adozione delle energie rinnovabili.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, essendo strumenti che certificano l'origine rinnovabile dell'energia prodotta.
L'attenzione sulle CER è destinata a crescere ulteriormente, poiché le aziende cercano sempre più di dimostrare il loro impegno verso fonti energetiche sostenibili e di ridurre la loro impronta ambientale.
Inoltre, assistiamo a una continua diminuzione dei costi delle tecnologie fotovoltaiche, che rende l'energia solare sempre più competitiva rispetto alle fonti tradizionali di energia.
Questo trend rende l'investimento in impianti fotovoltaici non solo una scelta sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa per le aziende.
In sintesi, il settore dell'energia e delle rinnovabili è in una fase di rapida crescita e trasformazione, trainato da una maggiore consapevolezza ambientale, dalla normativa europea e dalla continua innovazione tecnologica.
Continua nel PDF
Benedetta Rampini - La Termotecnica
Guarda tutti i contenuti La Termotecnica sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti La Termotecnica sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Marzo 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...
Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in
vigore il 28 maggio 2024....
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...
7 vantaggi strategici della stampa 3D nell'automazione di fine linea. Il caso TMG Impianti

Pezzi custom in tempi più rapidi per soddisfare le richieste dei propri clienti
Articolo...
KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard

In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o...