News
L'inchiesta della Commissione conclude in via provvisoria che le catene del valore dei veicoli elettrici in Cina beneficiano di sovvenzioni sleali
in collaborazione con mcTER News
Nell'ambito dell'inchiesta che sta svolgendo, la Commissione ha concluso in via provvisoria che la catena del valore dei veicoli elettrici a batteria in Cina beneficia di sovvenzioni sleali, dalle quali deriva una minaccia di pregiudizio economico ai produttori UE di veicoli elettrici a batteria. L'inchiesta ha inoltre esaminato le conseguenze probabili e l'impatto delle misure sugli importatori, sugli utilizzatori e sui consumatori di veicoli elettrici a batteria dell'UE.La Commissione ha quindi contattato le autorità cinesi per discutere tali risultanze ed esplorare possibili modi per risolvere le questioni individuate nel rispetto delle regole dell'OMC.
In tale contesto, la Commissione ha comunicato preventivamente il livello dei dazi compensativi provvisori che istituirebbe sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina. Qualora le discussioni con le autorità cinesi non dovessero sfociare in una soluzione efficace, tali dazi compensativi provvisori verrebbero introdotti a partire dal 4 luglio mediante una garanzia (nella forma stabilita dalle autorità doganali di ciascuno Stato membro). I dazi verrebbero riscossi solo se e quando verranno istituiti dazi definitivi.
I dazi individuali applicati dalla Commissione nei confronti dei tre produttori cinesi inclusi nel campione sarebbero i seguenti:
- BYD: 17,4%;
- Geely: 20%; e
- SAIC: 38,1%.
Gli altri produttori di veicoli elettrici a batteria in Cina che hanno collaborato all'inchiesta ma non sono stati inclusi nel campione sarebbero soggetti al seguente dazio medio ponderato: 21%.
Tutti i rimanenti produttori di veicoli elettrici a batteria in Cina che non hanno collaborato all'inchiesta sarebbero soggetti al seguente dazio residuo: 38,1%.
Procedura e prossime tappe
Il 4 ottobre 2023 la Commissione ha formalmente avviato un'inchiesta antisovvenzioni d'ufficio sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria originari della Cina e adibiti al trasporto di passeggeri. L'inchiesta sarà conclusa entro un massimo di 13 mesi dalla sua apertura. I dazi compensativi provvisori possono essere pubblicati dalla Commissione entro 9 mesi dall'apertura (vale a dire entro il 4 luglio). Le misure definitive devono essere istituite entro 4 mesi dall'istituzione dei dazi provvisori.
A seguito di una richiesta motivata, uno specifico produttore di veicoli elettrici a batteria in Cina - Tesla - nella fase definitiva potrà essere soggetto a un'aliquota del dazio calcolata individualmente. Qualsiasi altra società produttrice in Cina, tra quelle non incluse nel campione finale, che desideri un esame della propria situazione particolare, potrà chiedere un riesame accelerato, in linea con il regolamento antisovvenzioni di base, subito dopo l'istituzione delle misure definitive (vale a dire 13 mesi dopo l'apertura dell'inchiesta). Il termine per concludere tale riesame è di 9 mesi.
Le informazioni sui livelli previsti dei dazi provvisori sono fornite a tutte le parti interessate (compresi i produttori dell'Unione, gli importatori e gli esportatori e le loro associazioni rappresentative, i produttori esportatori cinesi e le loro associazioni rappresentative e il paese di origine e/o di esportazione, ossia la Cina) e agli Stati membri dell'UE prima dell'istituzione di tali misure, in linea con le procedure stabilite dal regolamento di base antisovvenzioni dell'UE. Tali informazioni sono pubblicate anche sul sito web della Commissione.
Le società incluse nel campione hanno ricevuto individualmente informazioni sui calcoli che le riguardano e hanno la possibilità di formulare osservazioni in merito alla loro accuratezza. Qualora tali osservazioni dovessero fornire sufficienti elementi di prova compensatori, la Commissione può rivedere il proprio calcolo conformemente al diritto dell'UE.
Commissione Europea: Guarda tutti i contenuti Commissione Europea sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 18 giugno 2024
News
Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...