News
L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida
in collaborazione con SAVE News
Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e pressioni sui costi.Il primo semestre del 2025 si chiude con un segnale di resilienza per l'industria italiana dell'Elettrotecnica e dell'Elettronica, che registra una tenuta dei volumi produttivi (+0,1%), rispetto allo stesso periodo del 2024. I settori ANIE dimostrano ancora una volta una capacità di adattamento superiore alla media, nonostante un contesto internazionale segnato da rallentamento della domanda estera, pressioni sui costi e incertezze geopolitiche.
Nel confronto con il periodo pre-Covid i volumi produttivi dei settori ANIE sono a livelli massimi (+12%). così come il fatturato (+34% a valori correnti).
Trend principali: tra tenuta e nuove sfide
Elettrotecnica stabile ma con importanti differenze interne:
- Crescita per l'Elettromeccanica (+6,8% il fatturato Italia)
- Calo nelle Energie rinnovabili (-18% la potenza connessa in rete in Italia)
- Perdurante sofferenza per i comparti Illuminotecnica e Accumulatori elettrici.
- Elettronica in sofferenza, ad eccezione del comparto Sicurezza ed Automazione Edifici che prosegue nel trend espansivo degli ultimi anni
Comparti ANIE: dinamiche contrastanti tra energia, edilizia, mobilità e componentistica
Nell'Elettrotecnica la transizione energetica resta un importante motore di crescita: nel primo semestre 2025 si registra una forte espansione del comparto Trasmissione energia (+34% del fatturato Italia) e delle Soluzioni energia (+3%), mentre rallenta la Generazione da fonti tradizionali (-1,2%) e restano deboli le Energie rinnovabili, penalizzate dal calo del fotovoltaico (-23%).
Positivi anche i comparti collegati alle costruzioni, in particolare Materiale da installazione e Ascensori e Scale mobili, sostenuti dagli investimenti nelle costruzioni non residenziali e dalle opportunità ancora presenti nell'edilizia residenziale.
In flessione invece l'Illuminotecnica (-6,5% i volumi di produzione, -6,6% fatturato) e il comparto degli Accumulatori elettrici, che prosegue il trend negativo del 2024.
Nel segmento mobilità, il Materiale rotabile mantiene livelli stabili, sostenuto dai progetti del PNRR.
Per l'Elettronica, il primo semestre segna ancora difficoltà per l'Automazione industriale (-7% per il fatturato interno) e per la Componentistica elettronica (-5,1%). In controtendenza il comparto Sicurezza e automazione edifici, che prosegue il suo percorso di crescita guidata dai segmenti Videosorveglianza e Antincendio.
Mercati esteri: USA in crescita, rallenta il Mercosur
Le esportazioni italiane complessive dei settori ANIE segnano un calo tendenziale del 3,3% nel primo semestre 2025, secondo i dati ExportPlanning.
In controtendenza gli Stati Uniti, secondo mercato di destinazioni per le esportazioni italiane del settore, che spiccano per dinamismo, con un aumento delle vendite di oltre il 12% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Dal 2019 a oggi, l'export italiano verso gli USA è più che raddoppiato: +100,8% in valore e +65,6% in volume.
Inoltre, l'Elettrotecnica è oggi il quarto comparto industriale per investimenti italiani diretti negli USA, con un valore stimato di 4 miliardi di euro. Un legame industriale consolidato negli ultimi anni che rischia ora di essere messo alla prova dalla nuova ondata protezionistica statunitense.
Per quanto riguarda il Mercosur, le esportazioni nel primo semestre 2025 calano dell'8%, dopo una crescita media annua dell'8,8% nel periodo 2019-2024.
Nel 2024 l'Italia ha esportato globalmente in Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay tecnologie per oltre 600 milioni di euro, con una quota del 2,2% delle importazioni complessive.
Secondo la Commissione Europea, l'accordo UE-Mercosur entro il 2040 potrebbe portare a un +39% delle esportazioni europee (pari a circa 49 miliardi di euro) e sostenere oltre 440.000 posti di lavoro. Un'opportunità strategica per le imprese tecnologiche italiane, in un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche e crescente bisogno di filiere industriali resilienti.
Uno sguardo al futuro: innovazione e PNRR come leve di crescita
Nonostante le criticità, il settore guarda al futuro con fiducia. I driver principali per il breve e medio periodo riguarderanno:
Progettualità per la transizione digitale ed ecologica
Investimenti spinti dal PNRR
Nuove opportunità dai settori ad alto contenuto tecnologico (in primis IA)
Sviluppo e consolidamento in Europa di filiere industriali nei settori strategici dell'Energia, della Microelettronica, della Mobilità elettrica e della Difesa.
"Il bilancio dei primi sei mesi del 2025 conferma la solidità delle nostre imprese. In uno scenario complesso - dichiara Filippo Girardi, Presidente di ANIE Confindustria - le filiere industriali dell'Elettrotecnica e dell'Elettronica restano protagoniste della transizione tecnologica italiana. Il nostro compito sarà trasformare le sfide globali in opportunità concrete di crescita sostenibile. Le nostre aziende, pur operando tra tensioni geopolitiche, pressioni sui costi e rallentamento della domanda estera, continuano a registrare performance superiori alla media dell'industria italiana. Il 2025 - conclude Girardi - sarà un anno di transizione ma anche di nuove opportunità: la capacità di innovare, investire e rafforzare la presenza sui mercati internazionali sarà la chiave per trasformare le sfide globali in leve di crescita sostenibile e duratura."
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 ottobre 2025
News
SAVE Veronafiere guarda il programma del 9 ottobre

Guarda il programma dei convegni, workshop e tavole rotonde del 9 ottobre della Fiera Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale,...
Danfoss integra i compressori a vite nel proprio portafoglio prodotti attraverso l'acquisizione strategica di Palladio Compresso

L'ampliamento della gamma di compressori supporta i sistemi HVAC/R su larga scala con refrigeranti naturali e a basso GWP
Si basa su una partnership...
Enel e Masdar perfezionano l'accordo di partnership firmato nel marzo 2025 per 446 mw fotovoltaici operativi in Spagna

In linea con l'accordo firmato lo scorso marzo, Masdar ha acquisito una partecipazione pari al 49,99% del capitale sociale in EGPE Solar 2, società...
ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità
I convertitori di potenza modulari e programmabili di...
L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...
A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...
Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere
La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...
Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...
Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità
L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...