Articolo

Droni ed Intelligenza Artificiale per Ispezioni e Manutenzioni Predittive

- Piattaforma di piloti di droni in Italia

- La mission: automatizzare le operazioni più ripetitive, pericolose, costose e inefficienti attraverso droni e intelligenza artificiale

- Ispezioni tecniche più efficienti

- Investimenti continui nell'innovazione e nella tecnologia

- Droni per cisterne e spazi confinati (caso studio)

- Droni per il monitoraggio di siti industriali

- Monitoraggio dell'inquinamento atmosferico. Hardware & Software

- Aree di applicazione "Ready to use"

- Rilevamento da drone e conteggio con rete neurale convoluzionale

- Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese Immodrone ha sviluppato la prima piattaforma di piloti di droni in Italia

Oltre 1.500 piloti disponibili 24/7 assicurati, specializzati, certificati dall'ENAC e in possesso delle più avanzate tecnologie ispettive, potenziate dall'intelligenza artificiale.

La mission

Automatizzare le operazioni più ripetitive, pericolose, costose e inefficienti che coinvolgono l'operato dell'uomo in prima persona grazie "superpoteri" dei droni e dell'intelligenza artificiale.

La ricerca all'avanguardia realizzata al Politecnico di Torino e al Nasa Research Center in Silicon Valley, ci permettono di sviluppare sistemi d'intelligenza artificiale per ridurre al massimo l'errore umano creando un'offerta integrata di alta qualità su tutto il territorio italiano, permettendo un intervento 24/7 senza spese di trasferta o costi di reperibilità.

Il mercato dei droni

Secondo un rapporto di PwC, si prevede che il mercato dei droni continui la sua traiettoria di crescita e che raggiunga i 43 miliardi di dollari entro il 2024. Una parte significativa di questa crescita deriva dall'uso dei droni nel settore industriale, in particolare nelle ispezioni.

Il mercato italiano dei droni vale 118 milioni di euro: cresce del 20% rispetto al 2021. I droni rappresentano un'alternativa più sicura ed efficiente ai metodi di ispezione tradizionali, che possono richiedere molto tempo ed essere pericolosi.

Soluzione economicamente vantaggiosa

- riducendo la necessità di ispezioni manuali, le aziende possono risparmiare tempo e denaro, migliorando al contempo la sicurezza.
- uno studio di PwC ha rilevato che l'uso dei droni nel settore energetico può portare a risparmi fino a 12 miliardi di dollari.

- Infrastrutture cemento armato: Intelligenza Artificiale per rilevazione fessurazioni
- Rilievi, fotogrammetria e nuvole di punti: Rendono più veloce e preciso il monitoraggio e la progettazione degli interventi di manutenzione
- Restituzione planimetrie e curve di livello

Droni per cisterne e spazi confinati - Caso Studio

- Ispezione interna di una cisterna sferica per il gas (12m di larghezza) in fase di ristrutturazione
- Uso del drone Skypersonic per un'ispezione visiva sicura ed efficace
- Pianificazione del volo suddivisa in due parti: ispezione generica dal centro e ispezione ravvicinata delle saldature
- Miglioramenti nell'illuminazione grazie a un sistema sperimentale
- Riduzione dei tempi di ispezione e dei rischi, con significativi risparmi sui costi del progetto

Droni per il monitoraggio di siti industriali

- Utilizzando droni per il monitoraggio di siti industriali, è possibile effettuare sorveglianza aerea e rilevamento di gas in modo rapido, accurato e sicuro
- I droni possono coprire estese aree industriali in tempi ridotti, fornendo informazioni in tempo reale sulla qualità dell'aria e l'eventuale presenza di gas pericolosi.
- Il monitoraggio costante e in tempo reale contribuisce a migliorare la sicurezza sul lavoro, garantire la conformità alle normative ambientali e ottimizzare le operazioni di manutenzione.

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Simone Russo, Marco Rimondi - Immodrone
Guarda tutti i contenuti Immodrone sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2023 Tecnologie predittive per la manutenzione preventiva industriale: diagnostica, condition monitoring, 4.0, manutenzione da remoto
Ultimi articoli e atti di convegno

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...

Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...

Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...