Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


Articolo

Droni ed Intelligenza Artificiale per Ispezioni e Manutenzioni Predittive

- Piattaforma di piloti di droni in Italia

- La mission: automatizzare le operazioni più ripetitive, pericolose, costose e inefficienti attraverso droni e intelligenza artificiale

- Ispezioni tecniche più efficienti

- Investimenti continui nell'innovazione e nella tecnologia

- Droni per cisterne e spazi confinati (caso studio)

- Droni per il monitoraggio di siti industriali

- Monitoraggio dell'inquinamento atmosferico. Hardware & Software

- Aree di applicazione "Ready to use"

- Rilevamento da drone e conteggio con rete neurale convoluzionale

- Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese Immodrone ha sviluppato la prima piattaforma di piloti di droni in Italia

Oltre 1.500 piloti disponibili 24/7 assicurati, specializzati, certificati dall'ENAC e in possesso delle più avanzate tecnologie ispettive, potenziate dall'intelligenza artificiale.

La mission

Automatizzare le operazioni più ripetitive, pericolose, costose e inefficienti che coinvolgono l'operato dell'uomo in prima persona grazie "superpoteri" dei droni e dell'intelligenza artificiale.

La ricerca all'avanguardia realizzata al Politecnico di Torino e al Nasa Research Center in Silicon Valley, ci permettono di sviluppare sistemi d'intelligenza artificiale per ridurre al massimo l'errore umano creando un'offerta integrata di alta qualità su tutto il territorio italiano, permettendo un intervento 24/7 senza spese di trasferta o costi di reperibilità.

Il mercato dei droni

Secondo un rapporto di PwC, si prevede che il mercato dei droni continui la sua traiettoria di crescita e che raggiunga i 43 miliardi di dollari entro il 2024. Una parte significativa di questa crescita deriva dall'uso dei droni nel settore industriale, in particolare nelle ispezioni.

Il mercato italiano dei droni vale 118 milioni di euro: cresce del 20% rispetto al 2021. I droni rappresentano un'alternativa più sicura ed efficiente ai metodi di ispezione tradizionali, che possono richiedere molto tempo ed essere pericolosi.

Soluzione economicamente vantaggiosa

- riducendo la necessità di ispezioni manuali, le aziende possono risparmiare tempo e denaro, migliorando al contempo la sicurezza.
- uno studio di PwC ha rilevato che l'uso dei droni nel settore energetico può portare a risparmi fino a 12 miliardi di dollari.

- Infrastrutture cemento armato: Intelligenza Artificiale per rilevazione fessurazioni
- Rilievi, fotogrammetria e nuvole di punti: Rendono più veloce e preciso il monitoraggio e la progettazione degli interventi di manutenzione
- Restituzione planimetrie e curve di livello

Droni per cisterne e spazi confinati - Caso Studio

- Ispezione interna di una cisterna sferica per il gas (12m di larghezza) in fase di ristrutturazione
- Uso del drone Skypersonic per un'ispezione visiva sicura ed efficace
- Pianificazione del volo suddivisa in due parti: ispezione generica dal centro e ispezione ravvicinata delle saldature
- Miglioramenti nell'illuminazione grazie a un sistema sperimentale
- Riduzione dei tempi di ispezione e dei rischi, con significativi risparmi sui costi del progetto

Droni per il monitoraggio di siti industriali

- Utilizzando droni per il monitoraggio di siti industriali, è possibile effettuare sorveglianza aerea e rilevamento di gas in modo rapido, accurato e sicuro
- I droni possono coprire estese aree industriali in tempi ridotti, fornendo informazioni in tempo reale sulla qualità dell'aria e l'eventuale presenza di gas pericolosi.
- Il monitoraggio costante e in tempo reale contribuisce a migliorare la sicurezza sul lavoro, garantire la conformità alle normative ambientali e ottimizzare le operazioni di manutenzione.

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Simone Russo, Marco Rimondi - Immodrone - https://immodrone.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2023 Tecnologie predittive per la manutenzione preventiva industriale: diagnostica, condition monitoring, 4.0, manutenzione da remoto
Ultimi articoli e atti di convegno

Compressione di biometano: un caso studio sulla valutazione del livello di pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni...

Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che...

VARTECH: la nuova soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta...

Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico,...

Come ridurre i costi di produzione dell'idrogeno verde: le proposte Hydep

(in lingua inglese) HyDEP srl aims to support those who believe in the green economy, making available the experience and knowledge gained in more...

Introduzione ai lavori del convegno Il ruolo del progettista nella prevenzione e contenimento degli incendi e dell'esplosione: norme e responsabilità

La prevenzione degli incendi e delle esplosioni sono discipline distinte ma accomunate dalla criticità delle conseguenze in caso di fallimento degli...

Scelta delle costruzioni elettriche in relazione al rischio di esplosione in conformità alle norme tecniche

Scelta (e dimensionamento) di: - Stato del neutro e delle masse - Componenti elettrici - Costruzioni - Condutture - Protezioni, Comando,...

Progettazione, verifica, certificazione e manutenzione dei prodotti installati in luoghi a rischio di esplosione

Classificazione delle Zone Ex gas Classificazione delle Zone Ex polvere EPL richiesti I modi di protezione Norme EX

La ventilazione in condizioni di emergenza: i sistemi di fumo e calore, aspetti normativi e regole pratiche di conduzione degli impianti SEFFC

Le misure di prevenzione e protezione da adottarsi nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l'insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze,...

Scelta delle condutture in relazione al rischio di esplosione in conformità alle norme tecniche

ObiettivoScelta (e dimensionamento) di: - (Stato del neutro e delle masse) - Componenti elettrici: - Costruzioni - Condutture - Protezioni,...

Resistenza al fuoco dei sistemi portacavi metallici in riferimento alle norme CEI 64-20 e DIN 4102-12

La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio. Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici...