News
Mase: Barbaro, a Berlino siglato protocollo con il Kenya per idrogeno verde e biocarburanti sostenibili
in collaborazione con mcTER News
Si è conclusa la missione del Sottosegretario al MASE Claudio Barbaro al "Berlin Energy Transition Dialogue", uno dei forum più importanti al mondo sulla transizione energetica globale. Organizzato dal Ministero degli Affari Esteri tedesco, all'evento hanno partecipato rappresentanti di alto rango dei governi, leader dell'industria globale, scienziati, dirigenti di organizzazioni internazionali e ONG, ovvero i principali decisori della transizione energetica."E' stata un'occasione importante durante la quale abbiamo siglato un protocollo d'intesa bilaterale con la Repubblica del Kenya, che rappresenta un importante passo in avanti nella cooperazione tra i due Paesi, ponendo le basi per la realizzazione di numerose iniziative e progetti congiunti.
Gli elementi chiave dell'accordo vertono sulla promozione della transizione energetica attraverso il trasferimento tecnologico e la formazione nelle rinnovabili, con particolare attenzione all'idrogeno verde e e ai biocarburanti sostenibili.
Il Kenya è riconosciuto come potenziale attore chiave grazie al suo mix energetico sostenibile, e l'Italia, leader globale nella geotermia, punta così a rafforzare la collaborazione con il paese africano ampliando il proprio business green e contribuendo alla sicurezza energetica del Paese.
Inoltre, il Kenya ha un ruolo prioritario per l'Italia, come testimoniato dalla sua inclusione tra i Paesi prioritari per la cooperazione italiana nel triennio 2024-2026 e tra i Paesi pilota del Piano Mattei per l'Africa.
Altro punto chiave dell'accordo si basa sull'incentivazione della produzione di biocarburanti da rifiuti, evitando impatti negativi su ecosistemi, agricoltura e allevamento.
L'Italia si impegna così a creare valore occupazionale e sociale in Kenya, rispettando i criteri ambientali".
Così Claudio Barbaro, Sottosegretario all'Ambiente e alla Sicurezza energetica.
Sempre nella giornata odierna, il Sottosegretario è intervenuto al panel "Green Hydrogen - Ramping Up Infrastructure", relazionando sulla "Strategia Nazionale Idrogeno" di cui si è dotata l'Italia nel novembre scorso e la missione si è conclusa con l'incontro bilaterale con Stephan Wenzel, Sottosegretario Federale Tedesco all'Economia e la Protezione Climatica, con il quale sono stati affrontati i temi dell'implementazione del regolamento UE sul metano, quello sul corridoio meridionale sull'idrogeno e l'Action Plan on Affordable Energy, il piano d'azione per l'energia accessibile dell'UE.
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: Guarda tutti i contenuti MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 marzo 2025
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione