News
Materie prime critiche: Mimit, Mase e Confindustria in campo per supportare i progetti delle imprese italiane
in collaborazione con mcTER News
Urso, Pichetto e Marsiaj illustrano al mondo imprenditoriale le opportunità della nuova call della Commissione europeaInformare le imprese italiane sulle potenzialità e le opportunità della nuova call della Commissione europea in materia di progetti strategici nell'ambito del Regolamento UE sulle Materie Prime Critiche: questo l'obiettivo dell'incontro a Palazzo Piacentini promosso dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, e dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in collaborazione con Confindustria, per l'occasione rappresentata dal Delegato all'Aerospazio Giorgio Marsiaj. "L'attuale contesto geopolitico richiede all'Europa di sviluppare nuove capacità di estrazione, raffinazione e riciclo delle materie prime critiche, per sostenere la doppia transizione verde e digitale e rafforzare la competitività e la resilienza del suo tessuto industriale: abbiamo il dovere, l'urgenza e la necessità di contribuire all'autonomia strategica del nostro continente", ha sottolineato il ministro Urso. "Il Mimit è in campo per supportare le imprese affinché presentino, in questo secondo bando, progetti significativi nel nostro Paese", ha concluso.
"Le materie prime critiche sono una delle chiavi per lo sviluppo tecnologico e sostenibile del futuro. Per questo il nostro impegno deve essere massimo. Questa seconda call è un'opportunità per definire meglio le direttrici di lavoro, valorizzando il sistema produttivo italiano fatto di PMI", ha dichiarato Pichetto Fratin. "Dobbiamo sviluppare consapevolezza e mobilitare la filiera domestica, rendendola sempre più integrata e connessa. Il quadro geopolitico attuale ci deve portare all'azione: abbiamo bisogno del supporto delle nostre aziende e dell'innovazione che l'Italia può fornire in questo settore", ha concluso.
"L'approvvigionamento sicuro e stabile delle materie prima critiche è un tema strategico per la competitività e la sicurezza industriale nazionale ed europea. L'Italia, grazie alle sue eccellenze manifatturiere e alla collaborazione tra istituzioni, ricerca e imprese, può diventare un hub nel Mediterraneo per garantire la sicurezza delle catene di fornitura. Confindustria sosterrà pienamente i ministeri competenti in questa sfida", ha dichiarato Marsiaj.
La nuova call UE per i progetti strategici sulle materie prime critiche - che resterà aperta fino al prossimo 15 gennaio 2026 - rappresenta in questo contesto uno strumento chiave per dare attuazione al Critical Raw Materials Act, il regolamento europeo che punta a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento e la sostenibilità delle materie prime indispensabili per la transizione verde e digitale: dalla mobilità elettrica alle tecnologie rinnovabili, dai semiconduttori alle batterie.
Attraverso il riconoscimento di "progetti strategici" - iniziative industriali e tecnologiche considerate prioritarie a livello europeo - l'Unione europea punta a stimolare nuovi investimenti in estrazione, raffinazione, riciclo e sostituzione di materie prime strategiche, promuovendo la nascita di poli produttivi integrati e innovativi.
La prima call della Commissione, conclusa ad agosto 2024, ha portato al riconoscimento di quattro proposte italiane nel settore del riciclo, confermando il ruolo di avanguardia dell'industria nazionale grazie alla solidità delle filiere manifatturiere e alla capacità di innovazione tecnologica.
Mimit, Mase e Confindustria accompagneranno le imprese in questa nuova fase del bando, supportando e favorendo la condivisione delle esperienze maturate, con l'obiettivo di valorizzare le competenze nazionali e consolidare la leadership industriale italiana nella nuova economia delle materie prime.
MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Guarda tutti i contenuti MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 ottobre 2025
News
mcTER EXPO 2025: un'edizione eccezionale

L'evento conferma Verona punto di riferimento per le rinnovabili, l'efficienza energetica e la transizione energetica
Prossimo appuntamento 7 - 8...
Attuatori rotativi ad albero cavo Serie DGII

Le tavole rotanti DGII di Oriental Motor combinano motori AZ con encoder assoluto senza batteria e attuatori ad alta precisione. Offrono...
Importanza del preriscaldamento dei rulli nella laminazione dell'acciaio

Una accortezza essenziale nel processo di laminazione dell'acciaio concerne il preriscaldamento dei rulli, che vengono portati e mantenuti alla...
SAVE 2025 Grande successo a Verona per l'automazione, l'industria intelligente e sostenibile

Prossima edizione 7 - 8 ottobre 2026
Operational Summary di settembre: dati e indicatori della minaccia cyber in Italia

Acn pubblica l'elenco delle vulnerabilità informatiche registrate. Incremento significativo degli eventi (+103% rispetto ad agosto)
Terna, a settembre i consumi tornano in crescita: +1,2% rispetto al 2024

Fabbisogno mensile pari a 26 miliardi di kWh; i consumi industriali registrano un aumento del 2,9% rispetto a settembre 2024; aumento a due cifre...
Presentato il Manifesto della Meccanica per l'UE al Parlamento Europeo

Una delegazione di Anima Confindustria al Parlamento europeo per difendere la competitività industriale
Materie prime critiche: Mimit, Mase e Confindustria in campo per supportare i progetti delle imprese italiane

Urso, Pichetto e Marsiaj illustrano al mondo imprenditoriale le opportunità della nuova call della Commissione europea
Informare le imprese italiane...
Snam annuncia i vincitori di HyAccelerator 2025: due startup guidano la "Rivoluzione Net Zero"

Sono Mitico e Heath Technologies, due startup attive rispettivamente nelle soluzioni per la cattura di CO? e per la produzione di idrogeno, le...
Convegno sul Biometano il 3 novembre a Rimini

In collaborazione con La Termotecnica ed mcTER, Tonissi Power terrà il 3 novembre presso la Cantina di San Patrignano a Coriano (RN) il convegno...
Trasporti, i furgoni elettrici diventano più convenienti di quelli diesel: lo studio

Presentato a Roma il nuovo report Motus-E sul costo totale di possesso dei veicoli commerciali: sui van possibili risparmi fino al 21% grazie ai...