News

mcTER EXPO 2025: un'edizione eccezionale

in collaborazione con mcTER News

L'evento conferma Verona punto di riferimento per le rinnovabili, l'efficienza energetica e la transizione energetica

Prossimo appuntamento 7 - 8 ottobre 2026 Si è conclusa con grande successo mcTER EXPO 2025 - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili, che l'8 e 9 ottobre ha animato Veronafiere con due giornate di incontri, convegni e networking, richiamando oltre 7.200 visitatori qualificati tra professionisti, aziende, istituzioni e operatori del settore.

Svolto da quest'anno nel Padiglione 4 della Fiera di Verona, mcTER EXPO è un punto di riferimento per l'industria, il terziario e il comparto residenziale nZEB (Near Zero Emission Building), e si è confermato una piattaforma strategica per il confronto su tecnologie, normative e strategie legate alla transizione energetica, alla sostenibilità e alla decarbonizzazione.

Un'edizione di alto profilo tecnico e scientifico
Il programma convegnistico, realizzato con il contributo del comitato scientifico della manifestazione coordinato da Antonio Panvini - Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, ha proposto oltre 40 momenti di approfondimento, tra sessioni plenarie, workshop tecnici e tavole rotonde.

La due giorni tecnologica si è aperta con il convegno "Infrastrutture per la transizione energetica e gli obiettivi UE" che, dopo i saluti istituzionali di Damiano Tommasi (Sindaco del Comune di Verona), Adolfo Rebughini (Direttore Generale di Veronafiere), Emanuela Lucchini (Presidente della Rete Innovativa Regionale Veneto Clima Energia - Confindustria Verona), Antonio Rampini (Responsabile manifestazioni EIOM mcTER EXPO) e Livio De Santoli (Presidente ATI - Associazione Termotecnica Italiana), ha visto intervenire istituzioni e grandi player del settore, coordinati da Romano Borchiellini (Presidente CTI Energia e Ambiente, Politecnico di Torino) - per analizzare il ruolo cruciale delle infrastrutture nel percorso verso un'Europa a zero emissioni. Sono intervenuti tra gli altri Giorgio Graditi (Direttore Generale - ENEA), Michele De Nigris (Direttore del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti di Energia - Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA), Marco Mannocchi (Responsabile Funzione Relazioni Esterne e Sostenibilità - IP - Gruppo api), Giuseppe Moles (Amministratore Delegato - Acquirente Unico S.p.A.) ed Emanuela Lucchini (Confindustria Verona e Presidente ICI Caldaie).

Le sale convegno sempre piene e la partecipazione attiva degli operatori hanno confermato il grande interesse verso i temi al centro del dibattito energetico e industriale, che ha visto la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e aziende leader a condividere esperienze, casi applicativi e prospettive di sviluppo.

Tra gli argomenti principali affrontati ricordiamo i momenti di confronto su Sostenibilità e Cogenerazione - organizzato da ATI e CTI, il ruolo strategico delle Hydrogen Valleys - in collaborazione con il Cluster Energia Nazionale, l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale all'efficienza energetica - in sinergia con FIRE, il focus su Fotovoltaico e Agrivoltaico - curato da RSE, l'approfondimento sulle CER e il Conto Termico 3.0 - coordinato da ATI, nonché il confronto sulle prospettive concrete del Nucleare nella transizione energetica - con il contributo dei principali attori del settore.

Ampio spazio anche ai temi legati a Pompe di Calore e Sistemi Ibridi, alle Soluzioni per il trattamento delle emissioni - organizzati da AIAT con patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona, fino all'ambiente ATEX nell'industria - in collaborazione con CEI Comitato Elettrotecnico Italiano e GISI e alle riflessioni sugli scenari futuri delle Materie Prime Critiche - approfonditi insieme a ERMA (European Raw Material Alliance), Adaci e Assofond.

Complessivamente, gli oltre 40 momenti di approfondimento congressuale hanno offerto una visione completa e multidisciplinare, toccando anche ambiti verticali quali:
- Efficienza energetica nell'industria e nei data center
- Produzione di idrogeno verde
- Smart Grid e Digital Energy
- Impianti termici tradizionali e combustibili rinnovabili
- Biomasse legnose

In contemporanea a mcTER EXPO, dedicata alle soluzioni per industria e terziario, si è svolta Solar & Storage Live Italia, manifestazione B2C sul solare abitativo a completare l'offerta fieristica complessiva, creando una sinergia per le tecnologie energetiche in cui rinnovabili, accumulo e digitalizzazione hanno dialogato con industria, terziario e pubblica amministrazione.

"Siamo estremamente soddisfatti del risultato di questa edizione, che conferma mcTER EXPO come uno degli appuntamenti di riferimento per la filiera dell'energia in Italia" ha dichiarato Antonio Rampini - Responsabile manifestazioni EIOM e mcTER EXPO. "La qualità dei contenuti, la presenza di aziende leader e l'alto livello dei partecipanti testimoniano l'interesse crescente verso soluzioni concrete per la decarbonizzazione e l'efficienza, temi ormai centrali per l'industria e le istituzioni. L'edizione 2025 consacra Veronafiere come centro nevralgico per il confronto sulle tecnologie e le strategie della transizione energetica".

Un punto d'incontro per l'energia del futuro

Con la partecipazione di oltre 180 aziende espositrici e oltre 40 momenti congressuali che hanno coinvolto oltre 200 relatori, l'edizione 2025 ha rappresentato un'occasione di dialogo e aggiornamento di alto livello per il settore energetico, confermando la centralità dell'efficienza e dell'innovazione come strumenti chiave per la decarbonizzazione.

mcTER EXPO Fiera Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili vi aspetta a Veronafiere il prossimo 7 e 8 ottobre 2026 in concomitanza con FIERA Idrogeno - evento dedicato alle tecnologie, soluzioni e applicazioni per l'intera filiera dell'Idrogeno, a creare un hub integrato dove i temi dell'efficienza energetica, delle rinnovabili e dell'idrogeno convergono in un'unica piattaforma B2B.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 ottobre 2025
News

ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità I convertitori di potenza modulari e programmabili di...

L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...

A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...

Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere

La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...

Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...

Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità

L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...

mcTER EXPO 2025: un'edizione eccezionale

L'evento conferma Verona punto di riferimento per le rinnovabili, l'efficienza energetica e la transizione energetica Prossimo appuntamento 7 - 8...

Attuatori rotativi ad albero cavo Serie DGII

Le tavole rotanti DGII di Oriental Motor combinano motori AZ con encoder assoluto senza batteria e attuatori ad alta precisione. Offrono...

Importanza del preriscaldamento dei rulli nella laminazione dell'acciaio

Una accortezza essenziale nel processo di laminazione dell'acciaio concerne il preriscaldamento dei rulli, che vengono portati e mantenuti alla...