News
Operational Summary di settembre: dati e indicatori della minaccia cyber in Italia
in collaborazione con SAVE News
Acn pubblica l'elenco delle vulnerabilità informatiche registrate. Incremento significativo degli eventi (+103% rispetto ad agosto) Torna l'appuntamento mensile dell'Operational Summary realizzato dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Il documento, prodotto dal Servizio Operazioni e gestione delle crisi cyber, operante presso ACN, riporta numeri e indicatori utili a caratterizzare lo stato della minaccia cyber in Italia.A settembre 2025 sono stati registrati 270 eventi, in aumento del 103% rispetto ad agosto, così come il numero di incidenti (55) risulta in aumento (+15) rispetto al mese precedente. I settori maggiormente colpiti sono stati la Pubblica amministrazione, sia centrale che locale, e le Telecomunicazioni.
Tra le minacce riconducibili all'hacktivismo si è registrata una nuova ondata di attacchi DDoS condotta da gruppi filorussi, attivi nell'ambito del conflitto russoucraino, e da attori pro-Hamas, che hanno rivendicato azioni a carattere dimostrativo contro siti istituzionali italiani in concomitanza con l'inasprirsi delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Nel complesso sono stati rivendicati 124 attacchi, dei quali solo il 6% ha prodotto effetti di indisponibilità effettivamente rilevabili, con impatto limitato a pochi minuti di irraggiungibilità dei siti web colpiti.
I vettori di attacco maggiormente rilevati a settembre 2025 sono stati le e-mail, lo sfruttamento di vulnerabilità e l'utilizzo di account validi.
Nell'ambito dell'attività di monitoraggio della superficie esposta dei soggetti italiani sono state inviate 692 comunicazioni di allertamento a pubbliche amministrazioni e imprese che esponevano su Internet 1.523 servizi a rischio.
Rispetto alle vulnerabilità, sono state pubblicate 4.515 nuove CVE, in sensibile aumento rispetto ad agosto (782). Di queste, 468
presentano almeno un Proof of Concept (PoC), in aumento (+110), e per 9 CVE è stato rilevato lo sfruttamento attivo, stabile (+2) rispetto ad agosto. Le comunicazioni dirette, effettuate dal CSIRT Italia per segnalare potenziali compromissioni o fattori di rischio ad amministrazioni ed imprese italiane, nel mese di settembre 2025 sono state 4.387, in sensibile aumento rispetto ad agosto.
ACN Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Guarda tutti i contenuti ACN Agenzia per la cybersicurezza nazionale sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 ottobre 2025
News
mcTER EXPO 2025: un'edizione eccezionale

L'evento conferma Verona punto di riferimento per le rinnovabili, l'efficienza energetica e la transizione energetica
Prossimo appuntamento 7 - 8...
Attuatori rotativi ad albero cavo Serie DGII

Le tavole rotanti DGII di Oriental Motor combinano motori AZ con encoder assoluto senza batteria e attuatori ad alta precisione. Offrono...
Importanza del preriscaldamento dei rulli nella laminazione dell'acciaio

Una accortezza essenziale nel processo di laminazione dell'acciaio concerne il preriscaldamento dei rulli, che vengono portati e mantenuti alla...
SAVE 2025 Grande successo a Verona per l'automazione, l'industria intelligente e sostenibile

Prossima edizione 7 - 8 ottobre 2026
Operational Summary di settembre: dati e indicatori della minaccia cyber in Italia

Acn pubblica l'elenco delle vulnerabilità informatiche registrate. Incremento significativo degli eventi (+103% rispetto ad agosto)
Terna, a settembre i consumi tornano in crescita: +1,2% rispetto al 2024

Fabbisogno mensile pari a 26 miliardi di kWh; i consumi industriali registrano un aumento del 2,9% rispetto a settembre 2024; aumento a due cifre...
Presentato il Manifesto della Meccanica per l'UE al Parlamento Europeo

Una delegazione di Anima Confindustria al Parlamento europeo per difendere la competitività industriale
Materie prime critiche: Mimit, Mase e Confindustria in campo per supportare i progetti delle imprese italiane

Urso, Pichetto e Marsiaj illustrano al mondo imprenditoriale le opportunità della nuova call della Commissione europea
Informare le imprese italiane...
Snam annuncia i vincitori di HyAccelerator 2025: due startup guidano la "Rivoluzione Net Zero"

Sono Mitico e Heath Technologies, due startup attive rispettivamente nelle soluzioni per la cattura di CO? e per la produzione di idrogeno, le...
Convegno sul Biometano il 3 novembre a Rimini

In collaborazione con La Termotecnica ed mcTER, Tonissi Power terrà il 3 novembre presso la Cantina di San Patrignano a Coriano (RN) il convegno...
Trasporti, i furgoni elettrici diventano più convenienti di quelli diesel: lo studio

Presentato a Roma il nuovo report Motus-E sul costo totale di possesso dei veicoli commerciali: sui van possibili risparmi fino al 21% grazie ai...