News

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

in collaborazione con mcTER News

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione Per l'efficientamento produzione biogas VAISALA Oy leader mondiale nella sensoristica meteo, ambientale ed industriale, ha creato ex-novo la famiglia di analizzatori biogas MGP260: questi strumenti di misura, sono in grado di calcolare in continuo e senza sistemi di campionamento/condizionamento le concentrazioni di CH4, CO2 e H2O Umidità negli stream di processo.

Fino ad oggi infatti le BAT avevano questi punti deboli
- deriva analitica e quindi intervalli di ri-calibrazione sempre più corti
- sistemi integrati complessi con parti in movimento, usura e rischio intasamento
- costi operativi di gestione elevati
- nessuna analisi di umidità a prezzi accessibili

I classici punti di analisi in un impianto di produzione, trattamento e valorizzazione di biogas sono i seguenti, vediamo come migliorarli e perché....

Massimizziamo l'elettricità prodotto e la generazione di calore
- Stai facendo andare il motore con una misura di metano in linea?
- Quanti kW fai o vorresti fare?
Grazie alla conoscenza della concentrazione del metano il motore è perfettamente settato e quindi si produce di più con costanza e riducendo le emissioni, far partire un motore con un gas povero a bassa concentrazione può essere complicato: misurando il metano con accuratezza e ripetibilità è possibile sfruttare al massimo il motore stesso per una generazione ottimale.

Evitiamo al motore usura e fermate non programmate
Mediamente ogni giorno di fermata del motore ti costa dai 3,000 ai 5,000 EUR mentre una manutenzione completa arriva a 10,000 EUR... La presenza contemporanea di H2S e acqua come umidità crea una situazione di potenziale corrosione che a lungo andare danneggia le parti a contatto: il motore sopporta quindi concentrazioni di H2S più alte nel gas secco rispetto a quello umido. Misurando quindi l'umidità è possibile modificare il processo di trattamento ottenendo sempre gas veramente secco senza sprechi di energia e denaro e soprattutto proteggendo il motore.

Facciamo più metano dagli scarti
Come stai monitorando l'efficienza dei digestori? Misurare CH4 e CO2 ai digestori ti permette di avere un occhio nel digestore per vedere il comportamento dei batteri...Infatti il rapporto fra metano ed anidride carbonica indica il bilanciamento fra frazione acida e metano rivelando potenziali instabilità: con una misura precisa e ripetibile di CH4 e CO2 invece all'Operatore viene data la possibilità di intervenire nei giusti tempi per evitare perdite di efficienza o upset del sistema producendo sempre al massimo.

Calcoliamo correttamente il Volume del metano in gioco, infatti
- Il Volume di Metano calcolato / ora rappresenta l'energia fornita al motore CHP ( combined heat and power ) che è necessaria per il computo dell'efficienza
- Sovrastimare questa energia rende più difficile massimizzare l'efficienza perdendo denaro
- Tipicamente negli impianti di biogas si calcola il volume moltiplicando la concentrazione del metano secco ( sistema analisi estrattivo ) con la portata umida ( sistema misura in-situ ) : questo porta ad un errore nel computo volumetrico in quanto relazionato all'umidità del gas
- Avere invece un analizzatore in situ che calcola la concentrazione del metano su base "wet" è indispensabile per una misura accurata

Aumentiamo la durata di ogni ricarica dei carboni attivi
Ogni quanto sei costretto a cambiare i filtri con i carboni attivi? Questa tipologia di filtri è infatti un item critico perché responsabile della rimozione dell'H2S e dei Silossani R2SiO dal biogas: purtroppo sono estremamente sensibili all'acqua, concentrazioni di umidità fuori tolleranza possono danneggiare il filtro stesso. Il costo di un riempimento nuovo varia da 2 a 5,000 EUR. Ecco che misurando l'umidità è possibile preservare l'unità di filtrazione prendendo le necessarie contromisure.

Valorizziamo la Tecnologia a Membrane
Nell'efficientamento produzione biogas non possiamo trascurare la tecnologia a membrane per l'upgrading biogas: in questo modo infatti il biogas è privato dell'umidità e filtrato per rimuovere H2S, VOC e Silossani. Lo scopo delle membrane è quello di separare la CO2 dal biogas producendo quindi uno stream di gas quasi completamente composto da metano ma occorre considerare che una frazione di metano esce come offgas. La misura di CH4 CO2 Umidità all'ingresso con la sonda MGP261 e del CH4 nello slip stream con l'analizzatore MGP262 permette un controllo impeccabile e la riduzione dei gas serra in tutto il processo di upgrading biogas.

Scrubber e Stripper tirati a lucido?
Il lavaggio ad acqua si basa sulle differenti solubilità del Metano e dell'Anidride Carbonica: quest'ultima si dissolve in acqua nello scrubber e poi separata nella colonna flash dall'acqua che viene recuperata dallo stripper e ricircolata allo scrubber. Anche qui è possibile analizzare con il modello MGP261 metano, anidride e umidità all'ingresso del sistema mentre con la serie MGP262 si analizza il contenuto di metano nell'off-gas per minimizzarlo con opportune azioni correttive.

Miglioriamo le performances dell'unità PSA Pressure Swing Adsorption
Questa tecnologia usa le carboni attivi o zeoliti al posto delle membrane e lavora a circa 1 - 1.5 barg circa 10 volte di meno rispetto alla tecnologia a membrane classica: la CO2 entra nel materiale poroso e rimane li fissata mentre il metano fluisce. Non appena la pressione diminuisce l'anidride carbonica viene liberata e rilasciata come off-gas. Al solito è possibile installare l'analizzatore multiparametrico MGP261 all'ingresso del PSA riservandosi di installare il modello MGP262 per verificare l'eventuale presenza di metano nell'off-gas che dovrebbe essere composto teoricamente solo da CO2.

Con gli analizzatori biogas VAISALA il risultato è quindi triplice:
1- Grazie alla misura di Metano massimizzo la produzione e chiudo accuratamente il bilancio materiale
2- Con la misura di Umidità abbattiamo il consumo energetico ed aumentiamo la vita utile delle membrane
3- Eseguendo l'analisi dell'Off-Gas minimizzo la perdita di CH4 come gas serra all'atmosfera

infatti più in dettaglio
- Con la misura dell'off-gas setto la pressione del processo ottimizzando le spese ed aumentando la resa
- Assicurare la concentrazione corretta di metano significa assicurare il Potere Calorifico nel gas prodotto
- Conoscendo le portate di ingresso ed uscita insieme alle concentrazioni ho un quadro completo del Processo
- Si consuma meno energia perché la compressione è eseguita per mantenere la giusta concentrazione di metano senza eccedere nella purezza del medesimo che comporta un aumento di perdite come off-gas
- Anche la tecnologia a membrane ne trae vantaggio: se il dew point del biogas è troppo alto prima della compressione avverrà la condensazione anche ad alte temperature. Mantenere il punto di rugiada sotto lo 0°C è importante e fattibile grazie alla sonda MGP261 che misura H2O come ppm in volume ma anche come temperatura di dew point
- Purtroppo il metano è un potente Gas Serra quindi monitorarne la presenza nell'Off-Gas permette delle azioni mitigatrici dell'inquinamento: grazie alla MGP262 misurare nel range 0-5% Vol è facilissimo.
- Anche nella conversione da Metano ad Anidride Carbonica con l'unità RTO Regenerative Thermal Oxidizer l'analizzatore ad inserzione MGP262 è perfetto per conoscere il carico di metano inviato all'unità di processo

Scopri i vantaggi della misura in linea in continuo di metano e umidità durante il processo di produzione di biogas e apprendi come rendere l'impianto più redditizio ed efficiente, riducendo al minimo i tempi di manutenzione e interruzione: chiamaci, ora!
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 maggio 2024
News

Trasporti sempre più sostenibili: nuovo accordo Edison-Verdalia Bioenergy

Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti

Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...

Sicurezza funzionale fino a SIL 3 in zone a potenziale rischio di esplosione

I moduli di sicurezza configurabili della famiglia di prodotti PSRmodular XC di Phoenix Contact sono stati certificati per l'uso in zone a potenziale...

Strumenti digitali e formazione: i servizi di REHAU Window Solutions per i professionisti del settore serramenti

Oltre la fornitura di sistemi per finestre all'avanguardia, efficienti e sostenibili, la divisione Window Solutions di REHAU affianca ogni giorno i...

Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...

Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...

Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...

Tecnau Transport Division (Gruppo Almaviva) è Gold Partner di COPA-DATA

Tecnau Transport Division S.r.l. azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di superivsione SCADA e Telecontrollo è entrata nella Partner...

Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza per migliorare l'interoperabilità IoT degli edifici

Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations L'adozione di...

Khazna Data Centers ed Eni insieme per lo sviluppo di un AI Data Center Campus da 500 MW nei pressi di Milano

Khazna Data Centers, leader globale nelle infrastrutture digitali hyperscale, ed Eni, società integrata dell'energia con sede in Italia, hanno...

Linde Gas Italia alla Monaco Energy Boat Challenge 2025: l'idrogeno per la nautica incontra l'esperienza della mobilità su strada

Sei rifornimenti in 48 ore, tempi di caricamento inferiori ai 30 minuti e tecnologie di fornitura avanzate: il know-how di Linde Gas Italia al...