News

Osservatorio Sistemi di Accumulo ANIE Confindustria: mercato in rallentamento

in collaborazione con mcTER News

L'aggiornamento del report "Osservatorio Sistemi di Accumulo" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. ANALISI DI MERCATO

Il mercato dei Sistemi di Accumulo è in fase di rallentamento. Malgrado dall'analisi congiunturale si registri una crescita dell'8% delle installazioni, da quella tendenziale non emergono segnali positivi essendosi consolidato un -11%. Ma a certificare il rallentamento sono soprattutto i dati congiunturali e tendenziali relativi alla potenza ed alla capacità installate, entrambi con segno negativo.

Il segmento residenziale è quello che perde più terreno, controbilanciato in parte dal segmento dell'utility scale.

La crescita delle installazioni del primo trimestre 2024 rispetto all'ultimo trimestre del 2023 potrebbe essere riconducibile alla coda del superbonus.

Il risultato negativo in termini di capacità sarebbe stato ben peggiore, se non fossero entrati in esercizio diversi Sistemi di Accumulo di grande taglia, che ne hanno attenuato la riduzione.

Infatti, rispetto al precedente Osservatorio, sono entranti in esercizio ulteriori 4 Sistemi di Accumulo stand-alone (cd. centralizzato) utility scale per una potenza e capacità rispettivamente pari a 88 MW e 306 MWh, tra cui un impianto da 70 MW e 286 MWh con durata di 4 ore.

Il gruppo di lavoro dei Sistemi di Accumulo di ANIE alla data del 31 marzo 2024 stima che dei 2.100 MW aggiudicati tramite le aste del capacity market solo 120 MW risulterebbero entrati in esercizio, mentre dei 230 MW aggiudicati tramite l'asta della Fast Reserve solo 122 MW siano entrati in esercizio.

ANALISI DATI CUMULATI A MARZO 2024

Al 31 marzo 2024 risultano installati 593.330 Sistemi di Accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 3.892 MW e una capacità massima di 7.891 MWh.

La tecnologia più diffusa continua ad essere quella a base di Litio (99% del totale).

La quasi totalità (92%) dei SdA è di taglia inferiore ai 20 kWh con una netta prevalenza dei sistemi di capacità compresa tra 10 e 15 kWh (38%) e di quelli con capacità compresa tra 5 kWh e 10 kWh (35%).

Il 98% dei SdA ha taglia di potenza inferiore ai 20 kW di cui la maggior parte ha una taglia inferiore ai 10 kW (91%).

La principale configurazione utilizzata per i SdA è quella "lato produzione in corrente continua", che ricopre l'85% del totale, mentre quella "lato produzione in corrente alternata" e quella "lato post produzione" ricoprono rispettivamente il 4% e l'11%.

Il 99,9% dei SdA risulta abbinato ad un impianto fotovoltaico, di cui il 99,2% di taglia residenziale.

La Lombardia è la regione con il maggior numero di sistemi installati (108.590 SdA per una potenza di 686 MW e una capacità di 1.366 MWh), seguita dal Veneto (76.094 SdA per 489 MW e 1.079 MWh) e dall'Emilia-Romagna (57.486 SdA per 436 MW e 985 MWh).

ANALISI DATI Q1 2024

Le installazioni si attestano a 71.123 unità per una potenza di 440 MW e una capacità di 914 MWh.

Analizzando la tipologia di configurazione, si conferma lo spostamento delle nuove installazioni verso quelle "lato produzione in corrente continua" rispetto ai periodi precedenti. Nel primo trimestre 2024 questa configurazione ricopre il 96% delle installazioni, mentre le configurazioni "lato produzione in corrente alternata" e "lato post produzione" contribuiscono ciascuna con un 2%.

Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia e Valle D'Aosta sono le regioni che consolidano un segno positivo confrontando il primo trimestre 2024 e il primo trimestre 2023. Tutte le altre regioni registrano segni negativi o stabili.

ANALISI CONGIUNTURALE

Nel primo trimestre 2024 le installazioni hanno registrato un ritmo in linea con l'ultimo trimestre 2023 (+8% in numero, -8% in potenza e -4% in capacità).

ANALISI TENDENZIALE

Rispetto al primo trimestre 2023 le installazioni del primo trimestre 2024 risultano in netto calo (-11% in numero, -41% in potenza e -16% in capacità).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 giugno 2024
News

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...

Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...

ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...

Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...

"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su...

Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...

Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...