News
Per Enel #IFattiContano: la transizione energetica in Italia raccontata dai numeri
Un obiettivo da raggiungere, l'entusiasmo di realizzarlo e la voglia di condividerne i frutti. É l'impegno quotidiano di migliaia di persone per portare l'energia e contribuire alla transizione e allo sviluppo sostenibile del Paese.
#IFattiContano è la campagna di comunicazione lanciata a giugno da Enel per raccontare, attraverso la concretezza dei numeri, i risultati concreti di progetti e attività al servizio della transizione energetica in Italia con un approccio fondato sull'apertura e l'innovazione. Un filo narrativo supportato da un format che coinvolge tutti i media e che si arricchisce di una campagna stampa, "60 anni di fatti che contano", e del nuovo sito web dedicato ifatticontano.enel.it, dove una user experience innovativa e ingaggiante illustra i principali indicatori della transizione energetica in Italia, aggiornandoli costantemente e in maniera aperta e trasparente.
"Studiare il cambiamento, accoglierne le novità e poi orientarlo per renderne accessibili a tutti i benefici è un processo che richiede disponibilità a mettersi in gioco e spirito di innovazione - ha commentato Cecilia Ferranti, Responsabile Comunicazione Enel Italia -.
Con #IFattiContano Enel dimostra concretamente che solo imboccare e perseguire con convinzione la via della sostenibilità permette alle persone, le vere protagoniste di ogni cambiamento, di essere al centro della transizione energetica: ed è questo percorso, aperto, sostenibile e inclusivo, che ci permette di raggiungere risultati eccellenti perché misurabili e concreti, che migliorano la quotidianità delle persone, il benessere dell'ambiente e lo sviluppo economico e sociale del Paese".
Grazie all'impegno delle 31.073 persone che lavorano in Enel in Italia, il Gruppo nel 2022 ha già prodotto 9,21 miliardi di KWh di energia a zero emissioni (in aumento del 23% rispetto al mese di giugno), per una capacità installata rinnovabile complessiva pari a 14.600 MW.
Per supportare la crescita delle rinnovabili, la rete elettrica italiana, che si estende per 1,16 milioni di chilometri e conta circa 450.000 cabine di media e bassa tensione, è in continua evoluzione con 6.545 chilometri di nuove infrastrutture (+21% rispetto a un mese fa), oltre a 1,92 milioni di "Open Meter" - in aumento del 18% rispetto a giugno 2022 - che hanno portato a 26,58 milioni l'ammontare complessivo di contatori di ultima generazione già installati in Italia.
L'infrastruttura di distribuzione è un elemento centrale della transizione energetica: sono 1.058.803 gli impianti di produzione privati già connessi alla rete e 142.000 le nuove richieste da inizio 2022, un dato in aumento del 25% se comparato con quello di metà giugno.
La rete del futuro richiede nuove competenze, per questo è stato lanciato con Elis il programma "Energie per Crescere" per la formazione di 5.500 giovani in due anni: un bacino di professionisti che potranno essere assunti dalle imprese fornitrici di Enel impegnate a realizzare questo cambiamento.
Avviato a febbraio, il progetto ha già raccolto oltre 5.600 candidature, in crescita del 24% rispetto a giugno, e ha permesso di formare più di 1.140 persone.
E l'attenzione all'intero ecosistema del settore e al coinvolgimento di ogni anello della catena del valore è dimostrata anche dal Supplier Development Program, iniziativa attraverso cui Enel promuove un percorso di crescita e di sviluppo sostenibile per i propri fornitori, e che ha già registrato 1.805 adesioni.
La cura della formazione è del resto centrale anche quando il focus si sposta sulla scuola: sono 3.216 gli studenti di scuole secondarie beneficiari di progetti di formazione e orientamento contro l'abbandono scolastico e su temi di innovazione sostenibile e materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Sotto il profilo delle aziende, poi, la propensione all'innovazione è esemplificato dalla collaborazione con circa 130 startup italiane e dal contributo a circa 580 progetti di innovazione. Con 15,7 milioni di clienti, Enel è leader del mercato libero in Italia.
E sono proprio le persone, con le loro abitudini e la loro attenzione all'ambiente, ad essere al centro del cambiamento; dalle case, con 9.822 clienti che dall'inizio dell'anno hanno installato pompe di calore aria-aria (+38% rispetto a un mese fa, per un numero complessivo pari a 59.512 a livello nazionale), alla scelta della mobilità elettrica, oggi sempre più diffusa grazie a 15.800 punti di ricarica pubblici e 24.128 punti di ricarica privati.
Enel fornisce soluzioni anche per supportare le città nel loro percorso di sostenibilità e riduzione delle emissioni, grazie ad esempio agli 1,5 milioni lampioni intelligenti gestiti sul territorio.
"60 anni di fatti che contano" è la campagna stampa ideata da Saatchi & Saatchi, agenzia parte di Publicis Groupe, composta da tre soggetti dedicati alle energie rinnovabili, alla digitalizzazione delle reti e alle tecnologie di ricarica per i veicoli elettrici.
Protagonisti di questi annunci sono i numeri che testimoniano come le attività di Enel non sono intenzioni ma fatti. L'approccio fotografico delle stampe combina varie tecniche che mostrano, con un taglio contemporaneo, il logo celebrativo di Enel60 riflesso in vari contesti e in diversi momenti reali.
La campagna è on air da martedì 26 luglio sulle principali testate quotidiane con un formato in doppia pagina, e su stampa periodica. La pianificazione è curata da Mindshare. Enel, insieme all'Italia, ha fatto tanta strada e continua il percorso verso la transizione energetica. Perché #IFattiContano.
#IFattiContano è la campagna di comunicazione lanciata a giugno da Enel per raccontare, attraverso la concretezza dei numeri, i risultati concreti di progetti e attività al servizio della transizione energetica in Italia con un approccio fondato sull'apertura e l'innovazione. Un filo narrativo supportato da un format che coinvolge tutti i media e che si arricchisce di una campagna stampa, "60 anni di fatti che contano", e del nuovo sito web dedicato ifatticontano.enel.it, dove una user experience innovativa e ingaggiante illustra i principali indicatori della transizione energetica in Italia, aggiornandoli costantemente e in maniera aperta e trasparente.
"Studiare il cambiamento, accoglierne le novità e poi orientarlo per renderne accessibili a tutti i benefici è un processo che richiede disponibilità a mettersi in gioco e spirito di innovazione - ha commentato Cecilia Ferranti, Responsabile Comunicazione Enel Italia -.
Con #IFattiContano Enel dimostra concretamente che solo imboccare e perseguire con convinzione la via della sostenibilità permette alle persone, le vere protagoniste di ogni cambiamento, di essere al centro della transizione energetica: ed è questo percorso, aperto, sostenibile e inclusivo, che ci permette di raggiungere risultati eccellenti perché misurabili e concreti, che migliorano la quotidianità delle persone, il benessere dell'ambiente e lo sviluppo economico e sociale del Paese".
Grazie all'impegno delle 31.073 persone che lavorano in Enel in Italia, il Gruppo nel 2022 ha già prodotto 9,21 miliardi di KWh di energia a zero emissioni (in aumento del 23% rispetto al mese di giugno), per una capacità installata rinnovabile complessiva pari a 14.600 MW.
Per supportare la crescita delle rinnovabili, la rete elettrica italiana, che si estende per 1,16 milioni di chilometri e conta circa 450.000 cabine di media e bassa tensione, è in continua evoluzione con 6.545 chilometri di nuove infrastrutture (+21% rispetto a un mese fa), oltre a 1,92 milioni di "Open Meter" - in aumento del 18% rispetto a giugno 2022 - che hanno portato a 26,58 milioni l'ammontare complessivo di contatori di ultima generazione già installati in Italia.
L'infrastruttura di distribuzione è un elemento centrale della transizione energetica: sono 1.058.803 gli impianti di produzione privati già connessi alla rete e 142.000 le nuove richieste da inizio 2022, un dato in aumento del 25% se comparato con quello di metà giugno.
La rete del futuro richiede nuove competenze, per questo è stato lanciato con Elis il programma "Energie per Crescere" per la formazione di 5.500 giovani in due anni: un bacino di professionisti che potranno essere assunti dalle imprese fornitrici di Enel impegnate a realizzare questo cambiamento.
Avviato a febbraio, il progetto ha già raccolto oltre 5.600 candidature, in crescita del 24% rispetto a giugno, e ha permesso di formare più di 1.140 persone.
E l'attenzione all'intero ecosistema del settore e al coinvolgimento di ogni anello della catena del valore è dimostrata anche dal Supplier Development Program, iniziativa attraverso cui Enel promuove un percorso di crescita e di sviluppo sostenibile per i propri fornitori, e che ha già registrato 1.805 adesioni.
La cura della formazione è del resto centrale anche quando il focus si sposta sulla scuola: sono 3.216 gli studenti di scuole secondarie beneficiari di progetti di formazione e orientamento contro l'abbandono scolastico e su temi di innovazione sostenibile e materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Sotto il profilo delle aziende, poi, la propensione all'innovazione è esemplificato dalla collaborazione con circa 130 startup italiane e dal contributo a circa 580 progetti di innovazione. Con 15,7 milioni di clienti, Enel è leader del mercato libero in Italia.
E sono proprio le persone, con le loro abitudini e la loro attenzione all'ambiente, ad essere al centro del cambiamento; dalle case, con 9.822 clienti che dall'inizio dell'anno hanno installato pompe di calore aria-aria (+38% rispetto a un mese fa, per un numero complessivo pari a 59.512 a livello nazionale), alla scelta della mobilità elettrica, oggi sempre più diffusa grazie a 15.800 punti di ricarica pubblici e 24.128 punti di ricarica privati.
Enel fornisce soluzioni anche per supportare le città nel loro percorso di sostenibilità e riduzione delle emissioni, grazie ad esempio agli 1,5 milioni lampioni intelligenti gestiti sul territorio.
"60 anni di fatti che contano" è la campagna stampa ideata da Saatchi & Saatchi, agenzia parte di Publicis Groupe, composta da tre soggetti dedicati alle energie rinnovabili, alla digitalizzazione delle reti e alle tecnologie di ricarica per i veicoli elettrici.
Protagonisti di questi annunci sono i numeri che testimoniano come le attività di Enel non sono intenzioni ma fatti. L'approccio fotografico delle stampe combina varie tecniche che mostrano, con un taglio contemporaneo, il logo celebrativo di Enel60 riflesso in vari contesti e in diversi momenti reali.
La campagna è on air da martedì 26 luglio sulle principali testate quotidiane con un formato in doppia pagina, e su stampa periodica. La pianificazione è curata da Mindshare. Enel, insieme all'Italia, ha fatto tanta strada e continua il percorso verso la transizione energetica. Perché #IFattiContano.
ENEL - http://www.enel.com
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 agosto 2022
News
Proton Exchange Membrane (PEM) Electrolyser

IMI Remosa has more than 40 years of experience in engineering and manufacturing of special valves for critical applications in Oil and Gas field, and...
TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante...
Enel Green Power e GeoGravel Tuscany, insieme alla scoperta della geotermia

L'azienda italiana è stata pioniera nella costruzione e nella gestione delle centrali geotermiche in Italia e non solo. Da oggi è partner del nuovo...
Energia: ENEA e Legacoop siglano accordo per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia...
Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile

L'accordo firmato da Anima Confindustria e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di...
Cogenerazione & cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina

Casa di Cura Villa Regina ha abbracciato soluzioni energetiche all'avanguardia con la collaborazione di Alperia e 2G Italia. L'implementazione di un...
Archiviato con successo il 78° Congresso ATI a Carpi

Il 14 e 15 settembre si è svolto a Carpi con successo il 78° Congresso Nazionale di ATI - Associazione Termotecnica Italiana.
ByteQX

ByteQX è la soluzione definitiva per la gestione avanzata degli asset aziendali. La nostra piattaforma offre un approccio Community Driven,...
Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i...
MCMA Verona: la grande manifestazione sulla Manutenzione Industriale e l'Asset Management

Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre
I sistemi in fibra di REHAU: materiali innovativi per progettare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali

Da sempre REHAU, azienda leader nella lavorazione di polimeri, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di materiali innovativi capaci di sostituire...