Articolo

Scariche parziali e dispersioni elettriche: gli ultrasuoni a protezione di asset critici e dell'incolumità del personale

Come la tecnologia SDT sia ugualmente importante ed efficace anche per migliorare Affidabilità degli asset elettrici, garantendo al contempo la sicurezza del personale.

Ispezione Impianti Elettrici In Italia avvengono mediamente circa 400 infortuni mortali per elettrocuzione ogni anno.
Più del doppio della media europea di decessi dovuti a infortuni elettrici per milione di residenti.

Tre forme di scariche sono di nostro interesse per quanto riguarda gli impianti elettrici
- Scariche parziali (Corona)
- Arco parziale (Tracking)
- Arco elettrico

SCARICHE PARZIALI (Partial Discharge):
- La PD è una scarica elettrica che ha luogo in una zona localizzata che non colma completamente lo spazio tra due elettrodi conduttivi.
- Tipologie di PD comunemente presenti nelle sottostazioni:
- Scariche interne in cavità o spazi vuoti all'interno di solidi o liquidi
- Scariche superficiali lungo le connessioni di materiali differenti
- Scariche in aria o altri gas (Corona)
- Il loro potere distruttivo dipende dal tipo di PD
EFFETTO CORONA: Effetto Corona = ionizzazione dell'aria.

ARCHI PARZIALI (Tracking):
- Conduzione superficiale dell'elettricità
- Connessioni allentate, contatti difettosi;
- Sporco, polvere e umidità forniscono un percorso alternativo
- Eventi di breve durata, intensi ma intermittenti
Il Tracking produce chiaramente i segni derivanti dal calore, ma non può essere visto nel campo degli Infrarossi

ARCO ELETTRICO
- Il più facile da distinguere
- Ionizzazione di un gas ad alte temperature (effetto plasma/esplosione), generato da una corrente elettrica che passa attraverso un mezzo non conduttivo come l'aria
- Risultato finale di scariche parziali o archi parziali
- Arc blast/Esplosione dell'Arco

Applicazioni tipiche dell'Ultrasuono in campo elettrico:
- Effetto Corona
- Tracking
- Arco
- Allentamenti

Strategia migliore:
Utilizzare insieme Ultrasuono e Termografia

Ispezione Impianti Elettrici
- Sensore a contatto:
- Filettato + base magnetic
- Sensori aperti, distanza media (fino a 2-3 mt.):
- Extended Distance Sensor (EDS
- Sensore aperto, per lunghe distanze (da 3 a 50 mt.):
- Sensore Parabolico

Condition Monitoring su Trasformatore
- Centrale di produzione gas più grande al mondo
- 24 trasformatori sotto la responsabilità del team di CM (formato a settembre 2016)
- Test regolari - DGA (Dissolved gas analysis) su ognuno di essi
- Nessuna altra possibilità con il budget a disposizione
- Ultrasuono introdotto come prima linea di difesa
- Fatta tramite misurazioni regolari, ogni 30 giorni
- Creazione di un database, definizione delle ispezioni, impostazione delle linee base, definizione degli allarmi
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2024 workshop

Richiedi informazioni a SDT Italia

Ultimi articoli e atti di convegno

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...

Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...

Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...