Articolo
Scariche parziali e dispersioni elettriche: gli ultrasuoni a protezione di asset critici e dell'incolumità del personale
Come la tecnologia SDT sia ugualmente importante ed efficace anche per migliorare Affidabilità degli asset elettrici, garantendo al contempo la sicurezza del personale.
Ispezione Impianti Elettrici In Italia avvengono mediamente circa 400 infortuni mortali per elettrocuzione ogni anno.
Più del doppio della media europea di decessi dovuti a infortuni elettrici per milione di residenti.
Tre forme di scariche sono di nostro interesse per quanto riguarda gli impianti elettrici
- Scariche parziali (Corona)
- Arco parziale (Tracking)
- Arco elettrico
SCARICHE PARZIALI (Partial Discharge):
- La PD è una scarica elettrica che ha luogo in una zona localizzata che non colma completamente lo spazio tra due elettrodi conduttivi.
- Tipologie di PD comunemente presenti nelle sottostazioni:
- Scariche interne in cavità o spazi vuoti all'interno di solidi o liquidi
- Scariche superficiali lungo le connessioni di materiali differenti
- Scariche in aria o altri gas (Corona)
- Il loro potere distruttivo dipende dal tipo di PD
EFFETTO CORONA: Effetto Corona = ionizzazione dell'aria.
ARCHI PARZIALI (Tracking):
- Conduzione superficiale dell'elettricità
- Connessioni allentate, contatti difettosi;
- Sporco, polvere e umidità forniscono un percorso alternativo
- Eventi di breve durata, intensi ma intermittenti
Il Tracking produce chiaramente i segni derivanti dal calore, ma non può essere visto nel campo degli Infrarossi
ARCO ELETTRICO
- Il più facile da distinguere
- Ionizzazione di un gas ad alte temperature (effetto plasma/esplosione), generato da una corrente elettrica che passa attraverso un mezzo non conduttivo come l'aria
- Risultato finale di scariche parziali o archi parziali
- Arc blast/Esplosione dell'Arco
Applicazioni tipiche dell'Ultrasuono in campo elettrico:
- Effetto Corona
- Tracking
- Arco
- Allentamenti
Strategia migliore:
Utilizzare insieme Ultrasuono e Termografia
Ispezione Impianti Elettrici
- Sensore a contatto:
- Filettato + base magnetic
- Sensori aperti, distanza media (fino a 2-3 mt.):
- Extended Distance Sensor (EDS
- Sensore aperto, per lunghe distanze (da 3 a 50 mt.):
- Sensore Parabolico
Condition Monitoring su Trasformatore
- Centrale di produzione gas più grande al mondo
- 24 trasformatori sotto la responsabilità del team di CM (formato a settembre 2016)
- Test regolari - DGA (Dissolved gas analysis) su ognuno di essi
- Nessuna altra possibilità con il budget a disposizione
- Ultrasuono introdotto come prima linea di difesa
- Fatta tramite misurazioni regolari, ogni 30 giorni
- Creazione di un database, definizione delle ispezioni, impostazione delle linee base, definizione degli allarmi
Ispezione Impianti Elettrici In Italia avvengono mediamente circa 400 infortuni mortali per elettrocuzione ogni anno.
Più del doppio della media europea di decessi dovuti a infortuni elettrici per milione di residenti.
Tre forme di scariche sono di nostro interesse per quanto riguarda gli impianti elettrici
- Scariche parziali (Corona)
- Arco parziale (Tracking)
- Arco elettrico
SCARICHE PARZIALI (Partial Discharge):
- La PD è una scarica elettrica che ha luogo in una zona localizzata che non colma completamente lo spazio tra due elettrodi conduttivi.
- Tipologie di PD comunemente presenti nelle sottostazioni:
- Scariche interne in cavità o spazi vuoti all'interno di solidi o liquidi
- Scariche superficiali lungo le connessioni di materiali differenti
- Scariche in aria o altri gas (Corona)
- Il loro potere distruttivo dipende dal tipo di PD
EFFETTO CORONA: Effetto Corona = ionizzazione dell'aria.
ARCHI PARZIALI (Tracking):
- Conduzione superficiale dell'elettricità
- Connessioni allentate, contatti difettosi;
- Sporco, polvere e umidità forniscono un percorso alternativo
- Eventi di breve durata, intensi ma intermittenti
Il Tracking produce chiaramente i segni derivanti dal calore, ma non può essere visto nel campo degli Infrarossi
ARCO ELETTRICO
- Il più facile da distinguere
- Ionizzazione di un gas ad alte temperature (effetto plasma/esplosione), generato da una corrente elettrica che passa attraverso un mezzo non conduttivo come l'aria
- Risultato finale di scariche parziali o archi parziali
- Arc blast/Esplosione dell'Arco
Applicazioni tipiche dell'Ultrasuono in campo elettrico:
- Effetto Corona
- Tracking
- Arco
- Allentamenti
Strategia migliore:
Utilizzare insieme Ultrasuono e Termografia
Ispezione Impianti Elettrici
- Sensore a contatto:
- Filettato + base magnetic
- Sensori aperti, distanza media (fino a 2-3 mt.):
- Extended Distance Sensor (EDS
- Sensore aperto, per lunghe distanze (da 3 a 50 mt.):
- Sensore Parabolico
Condition Monitoring su Trasformatore
- Centrale di produzione gas più grande al mondo
- 24 trasformatori sotto la responsabilità del team di CM (formato a settembre 2016)
- Test regolari - DGA (Dissolved gas analysis) su ognuno di essi
- Nessuna altra possibilità con il budget a disposizione
- Ultrasuono introdotto come prima linea di difesa
- Fatta tramite misurazioni regolari, ogni 30 giorni
- Creazione di un database, definizione delle ispezioni, impostazione delle linee base, definizione degli allarmi
Mauro Viganò - SDT Italia
Guarda tutti i contenuti SDT Italia sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti SDT Italia sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2024 workshop
Richiedi informazioni a SDT Italia
Ultimi articoli e atti di convegno
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...
La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE?
- pilastro nascosto di produttività e sicurezza
La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...
IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati.
Analisi predittiva, Anomaly...
Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica.
Perché introdurre...
Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...
L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione
Breve storia dell'AI
Crescita del mercato AI in Italia
Case History
La cogenerazione non passa di moda: per la decarbonizzazione, efficienza e transizione energetica

Introduzione a Italcogen.
La missione di Italcogen.
Cogenerazione - una lunga storia.
Tendenze di mercato.
Decarbonizzazione.
Strumenti per l’efficienza energetica: l’AI

Non possiamo evitare di usare energia, ma possiamo ridurre costi e rischi di approvvigionamento.
Come usare meglio l'energia.
L'IA può supportare...
Pluralità Tecnologica

Anima Confindustria è l'organizzazione industriale di categoria del sistema Confindustria che rappresenta le aziende della meccanica. La Federazione...
Progetto ALFA: Promozione del biogas nell'allevamento zootecnico

Metodologia e approccio generale progetto ALFA
Nonostante la disponibilità di tecnologie adeguate e la loro maturità commerciale, l'Europa non ha...