News
Schneider Electric è il vendor numero uno di soluzioni ADMS secondo Guidehouse Insights
in collaborazione con SAVE News
- Schneider Electric è il migliore vendor di soluzioni ADMS nella edizione 2023 della classifica Advanced Distributed Management System Leaderboard- Il primo posto ottenuto è la conferma della capacità di innovazione e crescita che Schneider Electric esprime grazie a nuove offerte, acquisizioni strategiche, partnership ad alto valore e collaborazione con gli altri attori del settore energetico Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, è al vertice della classifica pubblicata nel report Guidehouse Insights Leaderboard for ADMS Vendors.
Il primo posto ottenuto è il frutto della sua strategia in termini di innovazione e della sua roadmap di sviluppo di soluzioni ADMS, che perseguono obiettivi di affidabilità, resilienza, efficienza operativa, flessibilità della rete e sostenibilità.
Il report di Guidehouse Insights valuta il panorama competitivo delle soluzioni ADMS e il posizionamento delle aziende rispetto alle esigenze dei clienti. Il suo scopo è quello di aiutare utenti e operatori del mercato a comprendere meglio le offerte di soluzioni disponibili, ciò che le differenzia e il tipo di progetti che permettono di realizzare.
"Siamo onorati di essere stati riconosciuti come leader ADMS da Guidehouse", ha dichiarato Alexis Grenon, Senior Vice President Digital Grid di Schneider Electric. "Ci impegniamo costantemente e facciamo significativi investimenti per risolvere le sfide sempre più complesse che gli operatori di rete devono affrontare.
La nostra proposta offre un ampio spettro di strumenti, funzionalità, possibilità di implementazione, per rispondere in modo scalabile alle necessità delle utilities, sia che abbiano risorse limitate, sia che chiedano soluzioni con requisiti particolarmente evoluti".
La valutazione di Guidehouse Insights su Schneider Electric nel quadro del mercato delle soluzioni ADMS è stata data sulla base di vari criteri.
Visione: per soddisfare la richiesta di reti più sostenibili, resilienti, efficienti e flessibili, i modelli di business delle utilities stanno cambiando, così da poter fornire più servizi, offrire maggiori benefici alla società e soddisfare i nuovi requisiti normativi.
Schneider Electric sta affrontando queste esigenze concentrandosi sul modo in cui le soluzioni ADMS e il più ampio ecosistema di soluzioni per le reti di distribuzione elettrica possano lavorare insieme, in modo coeso, per gestire l'intero ciclo di vita della rete.
Questo sta portando a sviluppare un'architettura di piattaforma comune, nativamente interoperabile, che massimizza il valore delle tecnologie cloud, permette di far leva sulle potenzialità dell'intelligenza artificiale, supporta un'implementazione graduale avendo un approccio "Grid to Prosumer", è sicura dal punto di vista informatico e riduce il TCO (Total cost of Ownership).
Go-to-Market e partner: offrendo la sua soluzione ADMS a livello globale, sia direttamente ai clienti, sia attraverso i partner che fanno parte del programma EcoExpert, Schneider Electric ha integrato il suo portafoglio ADMS grazie a recenti acquisizioni (AVEVA con OSIsoft, AutoGrid, QMerit, EnergySage, EV Connect) e con investimenti verso i partner tecnologici strategici Microsoft ed Esri, per aumentare il valore di questo ampio portfolio soluzioni Digital Grid.
Tecnologia: le più recenti innovazioni introdotte nella versione 3.9 di EcoStruxure ADMS riducono il TCO grazie a funzionalità che permettono di ottimizzare la creazione e gestione di modelli, offrono strumenti di gestione avanzata delle interruzioni di erogazione dell'energia, consentono una gestione olistica delle risorse energetiche distribuite (DER), hanno sistemi di allarme intelligenti e sono certificate per i più recenti standard di integrazione del settore (IEEE 2030.5 e IEC 61850).
Queste caratteristiche rafforzano l'impegno di Schneider Electric a garantire elevate prestazioni nel lungo termine (con 1 milione di aggiornamenti e 300 mila modifiche al secondo), per la sicurezza informatica (SDL supporta NECR CIP e IEC 62443) e per offrire il più ampio numero di applicazioni evolute.
Portfolio: la gamma di soluzioni comprende la più ampia varietà di funzionalità ADMS del mercato, tra cui si contano funzionalità per il monitoraggio, la pianificazione, l'analisi, la messa in opera e l'ottimizzazione di moduli quali SCADA, OMS, DMS, DERMS; la commutazione, la pianificazione, la simulazione; gli strumenti per la formazione degli operatori di campo e del centro di controllo della rete.
Il più ampio portfolio di offerta Digital Grid comprende EcoStruxure Grid Operation (per un'operatività di rete volta a semplificare l'implementazione), EcoStruxure DERMS, EcoStruxure ArcFM (GIS), Grid Asset Advisor (APM), Grid Metering (Analytics) ed Energy Profiler Online (soluzione che aiuta a coinvolgere i clienti e la gestione demand-response per clienti Commerciali e Industriali).
Prezzi: con un nuovo modello di prezzo basato sul valore, Schneider Electric offre maggiore flessibilità ai clienti di tutte le dimensioni e aree geografiche, compresi quelli attivi nei mercati emergenti e le piccole utilities.
Questa evoluzione si adatta meglio anche ai modelli di implementazione graduale e alle nuove offerte cloud, che consentono implementazioni più agili, che possono iniziare con un focus ristretto e scalare per rispondere a requisiti futuri che coprono una miriade di casi d'uso.
Schneider Electric: Guarda tutti i contenuti Schneider Electric sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 marzo 2023
Richiedi informazioni a Schneider Electric
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione