News
Schneider Electric chiede più impegno per accelerare la transizione energetica e affrontare la crisi dell'energia: decarbonizzazione ed efficienza
in collaborazione con mcTER News
- L'appello in occasione del meeting annuale del World Economic Forum- Una ricerca commissionata da Schneider evidenzia che la gran parte delle aziende prevedono di investire meno del 2% dei ricavi per iniziative di sostenibilità e decarbonizzazione
- Guardando alla domanda di energia, solo il 31% delle organizzazioni ad oggi spinge sull'elettrificazione per decarbonizzare Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha lanciato oggi un appello urgente ai governi e alle aziende di tutto il mondo, affinché accelerino le loro azioni per la sostenibilità e incrementino gli investimenti nelle tecnologie che li aiuteranno a ridurre le emissioni di anidride carbonica e a rafforzare la loro sicurezza energetica.
La richiesta si inquadra in un contesto di prezzi dell'energia in aumento, crisi dell'approvvigionamento energetico e rapida accelerazione dei cambiamenti climatici, che insieme rappresentano sfide importanti per le aziende, le economie e le società di tutto il mondo.
Queste sfide fanno da sfondo all'incontro annuale del World Economic Forum che si tiene a Davos, in Svizzera fino al 20 gennaio e al quale partecipano i più alti dirigenti di Schneider Electric.
"Le crisi climatiche ed energetiche di oggi sono una realtà economica per un numero sempre maggiore di persone. Con i leader aziendali e i politici che si riuniscono a Davos, dobbiamo agire nel nostro migliore interesse a lungo termine, non a breve termine", ha dichiarato Jean-Pascal Tricoire, Presidente e CEO di Schneider Electric.
"Non dobbiamo evitare le decisioni difficili. Non ci può essere prosperità a lungo termine senza una completa transizione energetica. In Schneider, il nostro approccio si basa su tre parole chiave: digitalizzare, creare strategie e decarbonizzare. Le imprese, i governi e le società devono farlo ora, per mantenere gli impegni presi".
A livello globale, il 38% delle emissioni globali di CO2 sono prodotte dal mondo degli edifici e un ulteriore 32%; i prodotti, i software e i servizi di Schneider Electric nei settori dell'automazione industriale e della gestione dell'energia aiutano le aziende, le industrie, il settore immobiliare e i consumatori a decarbonizzare e a digitalizzare il modo in cui usano l'energia.
Schneider Electric, inoltre, sviluppa conoscenze su trend e soluzioni per la decarbonizzazione con indagini, ricerche e report realizzati dal suo Schneider Electric Sustainability Research Institute.
Una indagine indipendente commissionata da Schneider lo scorso anno, condotta coinvolgendo oltre 500 top manager, ha rilevato che gli impegni e gli investimenti in materia di sostenibilità sono spesso ostacolati dalla complessità della decarbonizzazione.
In media, l'impegno finanziario per le iniziative di sostenibilità e decarbonizzazione delle aziende intervistate è inferiore al 2% del fatturato previsto per il triennio successivo, nonostante tali investimenti siamo spesso efficienti anche dal punto di vista dei costi, con un ritorno (ROI) che in molti casi si colloca tra meno di un anno e i tre anni.
I manager intervistati hanno dichiarato che l maggiori sfide per l'implementazione di programmi di sostenibilità sono l'allineamento degli stakeholder, il budget, la tecnologia, le competenze e le normative.
Tuttavia, la maggior parte ha affermato che il potenziamento dell'automazione industriale e l'aggiornamento dell''infrastruttura elettrica costituiranno, nei prossimi tre anni, una parte fondamentale dei piani di sostenibilità delle aziende in cui operano.
Dal lato dell'offerta, l'acquisto di energia rinnovabile è tra le principali iniziative perseguite. L'elettrificazione - che è una misura chiave dal lato della domanda - è, invece, ancora poco presente tra le priorità di sostenibilità delle organizzazioni.
Oltre all'elettrificazione, l'aumento dell'efficienza delle infrastrutture esistenti attraverso la digitalizzazione e l'automazione sarà una delle leve più importanti da sfruttare nel prossimo decennio - e sarà per molte realtà il mezzo più rapido ed efficiente in termini di capitale per ridurre le emissioni.
La sostenibilità come imperativo aziendale e le soluzioni digitali sono la chiave per superare la crisi energetica globale
Un altro recente rapporto di Schneider Electric sul potenziale di elettrificazione dell'UE ha rilevato che, concentrandosi sui settori in cui l'elettrificazione è fattibile e attrattiva, si potrebbe aumentare la quota dell'elettricità nel mix energetico da circa il 20% al 50%.
A sua volta, la quota di gas naturale e petrolio si ridurrebbe di circa il 50%, contribuendo in modo significativo a migliorare la sicurezza energetica. Schneider Electric offre soluzioni specifiche e pratiche per aiutare le aziende ad affrontare questa transizione in modo più rapido ed efficiente.
L'azienda sottolinea che l'attuale crisi energetica europea arriva dopo decenni in cui l'energia è stata disponibile in modo sicuro e affidabile, con prezzi relativamente stabili.
Molti stanno sperimentando per la prima volta l'imprevedibilità nella fornitura di energia e prezzi inaccessibili e la situazione sta facendo emergere un fallimento sia nella preparazione per avere una sicurezza energetica a lungo termine, sia nell'attuazione dei piani di decarbonizzazione.
Ciò evidenzia a sua volta l'importanza di riconsiderare l'intera equazione energetica, dal lato dell'offerta (transizione energetica) a quello della domanda (efficienza energetica). "Scopo e profitto devono allinearsi per diventare forze potenti nella lotta contro il cambiamento climatico", ha dichiarato Tricoire.
"Abbiamo già la tecnologia per evitare le crisi energetiche e climatiche e per garantire una distribuzione e un utilizzo dell'energia sicuri, affidabili e sostenibili. Il nostro approccio basato sui dati, che abbraccia l'automazione industriale, la digitalizzazione, le tecnologie per creare un gemello digitale del metaverso aziendale, offre una combinazione che può creare un futuro più luminoso, sostenibile e prospero. Agire non è mai stato tanto urgente come ora".
Schneider Electric: Guarda tutti i contenuti Schneider Electric sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 gennaio 2023
Richiedi informazioni a Schneider Electric
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione