News
Sistemi di sigillatura: dalle energie rinnovabili all'idrogeno
in collaborazione con mcTER News
La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi. L'idrogeno, essendo altamente infiammabile, richiede nei propri progetti che sia garantito un elevato livello di sicurezza con le giuste soluzioni di tenuta e protezione per prevenire i rischi di incendio ed atmosfere potenzialmente esplosive.Con i sistemi di sigillatura Roxtec, adattabili ai diversi diametri dei cavi e dei tubi utilizzati, vengono protette le apparecchiature elettriche, quadri, armadi, container, la struttura per l'elettrolisi dell'acqua nonché le applicazioni sotto il livello del suolo da molteplici rischi causati da fuoco, gas, acqua, polveri, vibrazioni, attacchi di roditori, EMI/EMP ed esplosioni.
Roxtec è in grado di supportare Clienti e Progettisti in tutto il mondo, grazie al know-how e all'esperienza nell'ambito della protezione al fuoco, agli agenti atmosferici e alle esplosioni secondo gli standard internazionali EX (IECEx), europei (ATEX) e cinesi (CCC+).
Con i passaggi Roxtec per cavi e tubi potrete garantire operazioni sicure e risparmiare tempo in tutte le fasi: dalla progettazione all'installazione nonché per ispezioni ed eventuali retrofit. Multidiameter? la nostra invenzione dalla perfetta adattabilità, è una soluzione flessibile basata su moduli in gomma con strati rimovibili.
Consente di sigillare più cavi e tubi di diverse dimensioni in un'unica apertura, permettendo già in fase di progettazione di prevedere capacità di riserva per futuri ampliamenti. Mentre Roxtec Transit Designer, il nostro software online gratuito, semplifica la selezione del prodotto e l'intero processo di progettazione.
Perché utilizzare i passaggi Roxtec negli impianti ad idrogeno:
- Disponibili in versione EMC ed Ex, approvati per ambienti pericolosi a rischio di esplosione.
- A tenuta stagna, ai gas e alle polveri.
- Per connessioni e messa a terra.
- Resistenza alla corrosione e ai roditori.
- Veloci e facili da installare.
- Facilità di manutenzione e controllo con capacità di riserva integrata.
- Soluzioni di sicurezza certificate.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 04 dicembre 2023
Richiedi informazioni a Roxtec Italia
News
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...
RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici.
In occasione del corso di...
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione