News

Soluzione multiprotocollo e cross-system

in collaborazione con SAVE News

Reweb Group annuncia la soluzione multiprotocollo e cross-system di Advantech per migrare, senza problemi, dall'infrastruttura di rete tradizionale a quella futura con tempi di inattività minimi e con la massima flessibilità. Utilizzando la soluzione multiprotocollo e cross-system di Advantech per realizzare l'integrazione tra sistemi, interfaccia unificata, conversione del protocollo, raccolta di dati in tempo reale e piattaforma di monitoraggio visivo, i responsabili della fabbrica possono garantire attivamente la consegna di prodotti di qualità in modo tempestivo ed economico.

Acquisizione

Il modulo I / O ethernet funziona con controllori logici programmabili (PLC) senza dover aggiornare l'architettura di comunicazione per raccogliere dati in loco e il gateway di campo è responsabile della conversione del protocollo.

Comunicazione

Durante la raccolta dei dati in loco, un gateway da seriale a Ethernet raccoglierà i dati e li inoltrerà a un dispositivo basato su Ethernet, ad esempio uno switch Ethernet cablato o un punto di accesso e router wireless.

Gestione

I dispositivi basati su Ethernet invieranno le informazioni al centro di controllo, per consentire il monitoraggio grafico con Webaccess/Scada e la gestione della rete con Webaccess/Nms per centralizzare la gestione della fabbrica.

Caratteristiche, vantaggi e benefici

Integrazione totale
- Integrazione multi-protocollo
- Gestione del sistema trasversale

Massima flessibilità
- Comunicazione di rete veloce
- Distribuzione semplice del cavo
- Trasmissione cablata o wireless
- Aggiornamento immediato

Pensato per l'utente
- Ridondanza affidabile
- Libero da programmazione plc
- Interfaccia utente intuitiva
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 ottobre 2021
News

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...

IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...

FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.

Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.

Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...

IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...

I cogeneratori 2G alimentano la produzione di biometano contribuendo alla diffusione del carburante verde.

L'azienda specializzata in cogenerazione installa i propri motori in quattro impianti Bioenerys per la produzione di biometano derivato biogas.

Trasporti sempre più sostenibili: nuovo accordo Edison-Verdalia Bioenergy

Edison e Verdalia Bioenergy: accordo pluriennale con per il ritiro di 14 milioni di mc annui di biometano agricolo per il settore trasporti

Plenitude e Nuova Simplast realizzeranno una Comunità Energetica con impianto fotovoltaico da 758 kWp

Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità,...