News
Soluzioni di gestione termica
in collaborazione con SAVE News
Molte industrie quali chimica, petrolchimica, farmaceutica, estrattiva presentano un elevato rischio di incendi ed esplosioni a causa della presenza di sostanze infiammabili nei processi produttivi. Per questo motivo, quando si installano armadi e quadri di controllo elettronici che devono essere riscaldati, si introduce inevitabilmente la variabile consistente di un potenziale innesco esplosivo. Alcuni di questi fattori di rischio consistono in:- Scintille elettriche
- Alte temperature
- Scariche elettrostatiche
- Scintille di attrito
La combinazione tra una sostanza infiammabile (come polveri di metallo combustibile) e un innesco (come una scintilla elettrica) in presenza di ossigeno crea uno scenario rischioso.
Il modo migliore per compensare questo pericolo è affidarsi ai prodotti STEGO per aree a rischio, appositamente progettati per garantire la massima protezione negli ambienti difficili.
La gamma di prodotti STEGO per le aree a rischio comprende:
- Riscaldatore serie CREx 020 - Riscaldatore compattoa convezione che previene efficacemente la formazione di condensa, evita fluttuazioni di temperatura e protegge dal gelo gli armadi elettrici e gli strumenti installati in aree con pericolo di esplosione o in miniere.
Disponibile in classi di temperature T3, T4 e T5 (da 100°C a 200 °C max.), ha tra le sue caratteristicheun design compatto che garantisce una distribuzione ottimale della temperatura per evitare surriscaldamenti ed una estrema semplicità di installazione grazie al fissaggio a clip su guida DIN o a vite.
- Termostato Rex 011 - Termostato meccanico ad alta precisione con isteresi ridotta ed elevata durata. Appartenente
alla classe di temperatura T6 (85 °C max.), viene utilizzato per comandare riscaldatori o strumenti di misura impiegati nelle aree a rischio di esplosione. Il grande potere di apertura permette il controllo diretto degli apparecchi di riscaldamento. I termostati STEGO Rex 011 possono essere installati nella posizione migliore all'interno dell'armadio elettrico, indipendentemente dalla posizione del riscaldatore.
STEGO ha ottenuto le certificazioni di conformità ATEX (Direttiva dell'Unione europea per la regolamentazione di apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione) e IECEx per i propri prodotti antideflagranti.
La gamma prodotti ATEX di STEGO può inoltre essere utilizzata in una vasta gamma di applicazioni caratterizzate
da ambienti di lavoro e condizioni climatiche estreme, grazie al grado di protezione IP 67. Affidandoti all'esperienza ed alla professionalità STEGO, avrai la certezza di offrire alla tua attività la conformità alle norme di sicurezza, ed elevata protezione per le attrezzature e per il personale.
STEGO ITALIA: Guarda tutti i contenuti STEGO ITALIA sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 dicembre 2024
News
Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion.
Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...
Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing
Un' innovativa architettura per data...
Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...
Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...
Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...
Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...
FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:
Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...
Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...
In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...
Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...