Articolo
A fianco per la sostenibilità
Sostenibillità. Scegliendo le soluzioni Hoval un importante produttore di tubi in polipropilene conferma il suo impegno per ridurre l'impatto ambientale. La Nupi Industrie Italiane Spa è una nota realtà lombarda nel settore della produzione di sistemi in polipoprilene per il risparmio energetico e per la distribuzione di acqua e gas in pressione. Fornisce inoltre prodotti specifici per il settore Oil&Gas e sistemi per la giunzione e idrotermosanitari.
In mezzo secolo di attività l'azienda ha saputo rinnovarsi, sempre pronta ad accogliere le nuove sfide di un settore industriale in costante trasformazione e sempre più orientato ad una maggiore sensibilità ambientale. Innovazione, ricerca, Industria 4.0 e attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale hanno guidato la Nupi negli ultimi anni verso importanti traguardi.
In particolare, caratterizza la sua filosofia aziendale una grande sensibilità ecologica che sottende tutti gli ambiti, dallo smaltimento degli imballaggi all'efficienza energetica: grazie all'utilizzo di un impianto fotovoltaico, lampade al LED e alla trigenerazione, nel 2022 Nupi ha evitato di immettere in atmosfera 250.000 Kg di CO2. Con la stessa attenzione alla tutela dell'ambiente è stato di recente riqualificato un capannone di sua proprietà, ormai abbandonato da anni.
Soluzioni Hoval in dettaglio
Qui è stata utilizzata la caldaia a gas a condensazione Hoval UltraGas H (720), particolarmente adatta per edifici di altezza elevata e grandi contenuti d'acqua.
Il generatore offre garanzie di grande efficienza e risparmio energetico, grazie ad alcuni dettagli tecnici, quali lo scambiatore di calore aluFer, esclusivo brevetto Hoval, che consente di ottenere il massimo rendimento, sfruttando la speciale struttura lamellare che aumenta di 5 volte la superficie di scambio termico.
Il risultato è un ottimale raffreddamento dei fumi in ogni condizione di esercizio, assicurando il massimo rendimento in condensazione. Lo scambiatore a fascio tubiero verticale consente la massima stratificazione della temperatura garantendo anche in questo caso un'efficiente condensazione.
Inoltre, grazie all'elevato contenuto d'acqua, non deve rispettare limiti in termini di portata minima, temperatura di ritorno minima e salto di temperatura massimo, consentendo così la massima flessibilità di installazione ed integrazione.
È fondamentale anche il contributo del bruciatore modulante UltraClean, predisposto per adattare in modo continuo la potenza al fabbisogno di calore necessario, con emissioni inquinanti minime.
La caldaia Hoval UltraGas mantiene separati gli attacchi del ritorno per alta e bassa temperatura; in questo modo aumenta l'effetto della condensazione e, di conseguenza, l'efficienza dell'impianto, con un minor consumo e costi di esercizio ridotti.
Nella struttura Nupi sono stati installati i sistemi di termoventilazione recupero del calore endogeno Hoval TopVent ideali per riscaldare in maniera efficiente ambienti ad elevata altezza, anche in più aree, costituendo un sistema di climatizzazione decentrato.
Le macchine sono fissate al soffitto ed iniettano l'aria verso il basso nel locale, senza la necessità di canalizzazioni di distribuzione dell'aria. Cuore delle unità sono due elementi: l'unità termoventilante, costituita da batteria di riscaldamento idronica e ventilatore EC ad alta efficienza, ed il diffusore di distribuzione a geometria variabile Air-Injector.
Il diffusore è composto da due componenti, ognuno dei quali ha un effetto opposto sulla formazione del flusso d'aria: la combinazione di un deflettore e di un ugello determina la formazione di un getto d'aria con il massimo lancio possibile. Un dispositivo a vortice che ruota il flusso d'aria, aumenta l'angolo di dispersione del flusso.
La caratteristica del sistema è quella di variare dinamicamente la geometria del flusso d'aria in "n" diverse configurazioni sulla base del gradiente termico tra aria immessa e aria ambiente. Confrontando un sistema tradizionale con la diffusione AirInjector risulta evidente la notevole differenza di stratificazione in ambiente e la conseguente ottimizzazione della resa dell'impianto, dovuta alla minor dispersione dell'involucro.
Il sistema di regolazione digitale Hoval Digital, è una logica "virtuale" che si pone a monte di tutta la meccanica d'impianto, integrato nei sistemi di climatizzazione e garantisce l'efficienza dell'impianto, regolandolo in autonomia puntando a due obiettivi: garantire il massimo comfort nelle aree produttive ed ottimizzare l'efficienza e l'esercizio dell'impianto grazie a funzioni avanzate quali la predittività meteo, la manutenzione remota e la storicizzazione di tutti i parametri dell'impianto per consentire un Energy management avanzato.
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'articolo.
In mezzo secolo di attività l'azienda ha saputo rinnovarsi, sempre pronta ad accogliere le nuove sfide di un settore industriale in costante trasformazione e sempre più orientato ad una maggiore sensibilità ambientale. Innovazione, ricerca, Industria 4.0 e attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale hanno guidato la Nupi negli ultimi anni verso importanti traguardi.
In particolare, caratterizza la sua filosofia aziendale una grande sensibilità ecologica che sottende tutti gli ambiti, dallo smaltimento degli imballaggi all'efficienza energetica: grazie all'utilizzo di un impianto fotovoltaico, lampade al LED e alla trigenerazione, nel 2022 Nupi ha evitato di immettere in atmosfera 250.000 Kg di CO2. Con la stessa attenzione alla tutela dell'ambiente è stato di recente riqualificato un capannone di sua proprietà, ormai abbandonato da anni.
Soluzioni Hoval in dettaglio
Qui è stata utilizzata la caldaia a gas a condensazione Hoval UltraGas H (720), particolarmente adatta per edifici di altezza elevata e grandi contenuti d'acqua.
Il generatore offre garanzie di grande efficienza e risparmio energetico, grazie ad alcuni dettagli tecnici, quali lo scambiatore di calore aluFer, esclusivo brevetto Hoval, che consente di ottenere il massimo rendimento, sfruttando la speciale struttura lamellare che aumenta di 5 volte la superficie di scambio termico.
Il risultato è un ottimale raffreddamento dei fumi in ogni condizione di esercizio, assicurando il massimo rendimento in condensazione. Lo scambiatore a fascio tubiero verticale consente la massima stratificazione della temperatura garantendo anche in questo caso un'efficiente condensazione.
Inoltre, grazie all'elevato contenuto d'acqua, non deve rispettare limiti in termini di portata minima, temperatura di ritorno minima e salto di temperatura massimo, consentendo così la massima flessibilità di installazione ed integrazione.
È fondamentale anche il contributo del bruciatore modulante UltraClean, predisposto per adattare in modo continuo la potenza al fabbisogno di calore necessario, con emissioni inquinanti minime.
La caldaia Hoval UltraGas mantiene separati gli attacchi del ritorno per alta e bassa temperatura; in questo modo aumenta l'effetto della condensazione e, di conseguenza, l'efficienza dell'impianto, con un minor consumo e costi di esercizio ridotti.
Nella struttura Nupi sono stati installati i sistemi di termoventilazione recupero del calore endogeno Hoval TopVent ideali per riscaldare in maniera efficiente ambienti ad elevata altezza, anche in più aree, costituendo un sistema di climatizzazione decentrato.
Le macchine sono fissate al soffitto ed iniettano l'aria verso il basso nel locale, senza la necessità di canalizzazioni di distribuzione dell'aria. Cuore delle unità sono due elementi: l'unità termoventilante, costituita da batteria di riscaldamento idronica e ventilatore EC ad alta efficienza, ed il diffusore di distribuzione a geometria variabile Air-Injector.
Il diffusore è composto da due componenti, ognuno dei quali ha un effetto opposto sulla formazione del flusso d'aria: la combinazione di un deflettore e di un ugello determina la formazione di un getto d'aria con il massimo lancio possibile. Un dispositivo a vortice che ruota il flusso d'aria, aumenta l'angolo di dispersione del flusso.
La caratteristica del sistema è quella di variare dinamicamente la geometria del flusso d'aria in "n" diverse configurazioni sulla base del gradiente termico tra aria immessa e aria ambiente. Confrontando un sistema tradizionale con la diffusione AirInjector risulta evidente la notevole differenza di stratificazione in ambiente e la conseguente ottimizzazione della resa dell'impianto, dovuta alla minor dispersione dell'involucro.
Il sistema di regolazione digitale Hoval Digital, è una logica "virtuale" che si pone a monte di tutta la meccanica d'impianto, integrato nei sistemi di climatizzazione e garantisce l'efficienza dell'impianto, regolandolo in autonomia puntando a due obiettivi: garantire il massimo comfort nelle aree produttive ed ottimizzare l'efficienza e l'esercizio dell'impianto grazie a funzioni avanzate quali la predittività meteo, la manutenzione remota e la storicizzazione di tutti i parametri dell'impianto per consentire un Energy management avanzato.
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'articolo.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica marzo 2023
Richiedi informazioni a Hoval
Ultimi articoli e atti di convegno
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...
La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE?
- pilastro nascosto di produttività e sicurezza
La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...
IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati.
Analisi predittiva, Anomaly...
Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica.
Perché introdurre...
Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...
L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione
Breve storia dell'AI
Crescita del mercato AI in Italia
Case History
La cogenerazione non passa di moda: per la decarbonizzazione, efficienza e transizione energetica

Introduzione a Italcogen.
La missione di Italcogen.
Cogenerazione - una lunga storia.
Tendenze di mercato.
Decarbonizzazione.
Strumenti per l’efficienza energetica: l’AI

Non possiamo evitare di usare energia, ma possiamo ridurre costi e rischi di approvvigionamento.
Come usare meglio l'energia.
L'IA può supportare...