Articolo
Studi di sicurezza funzionale (SIL) e impianti BESS (Battery Energy Storage System)
Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System).
Presentazione di un caso studio. - Definizione del Sistema - BESS
Un sistema di accumulo a batteria (BESS) è una soluzione complessa che fa uso di batterie ricaricabili per immagazzinare l'energia e rilasciarla in un momento successivo. I tipi di BESS sono correlati all'elettrochimica o alla batteria che impiegano: i sistemi in analisi sono basati su batterie agli ioni di litio, selezionate per la loro elevata densità di energia. Questi sistemi arrivano a fornire energie dell'ordine di 1 MWh.
- Sicurezza Funzionale
La Sicurezza Funzionale è definita come la porzione di sicurezza globale correlata ad un impianto/sistema che dipende dal corretto
funzionamento di Sistemi di Sicurezza realizzati con modalità strumentate in sinergia con barriere di protezione basate su altre
tecnologie/approcci.
- Progettazione Risk Based dei Sistemi di protezione
- Step della Sicurezza Funzionale
- Safety Integrity e Riduzione del Rischio
- Architettura BESS e sistemi di protezione
Vantaggi della sicurezza funzionale, elemento chiave per costruttori di macchine e gestori di impianti.
Presentazione di un caso studio. - Definizione del Sistema - BESS
Un sistema di accumulo a batteria (BESS) è una soluzione complessa che fa uso di batterie ricaricabili per immagazzinare l'energia e rilasciarla in un momento successivo. I tipi di BESS sono correlati all'elettrochimica o alla batteria che impiegano: i sistemi in analisi sono basati su batterie agli ioni di litio, selezionate per la loro elevata densità di energia. Questi sistemi arrivano a fornire energie dell'ordine di 1 MWh.
- Sicurezza Funzionale
La Sicurezza Funzionale è definita come la porzione di sicurezza globale correlata ad un impianto/sistema che dipende dal corretto
funzionamento di Sistemi di Sicurezza realizzati con modalità strumentate in sinergia con barriere di protezione basate su altre
tecnologie/approcci.
- Progettazione Risk Based dei Sistemi di protezione
- Step della Sicurezza Funzionale
- Safety Integrity e Riduzione del Rischio
- Architettura BESS e sistemi di protezione
Vantaggi della sicurezza funzionale, elemento chiave per costruttori di macchine e gestori di impianti.
Luca Porte - RAMS&E
Guarda tutti i contenuti RAMS&E sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti RAMS&E sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2022 workshop
Ultimi articoli e atti di convegno
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...
La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE?
- pilastro nascosto di produttività e sicurezza
La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...
IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati.
Analisi predittiva, Anomaly...
Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica.
Perché introdurre...
Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...
L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione
Breve storia dell'AI
Crescita del mercato AI in Italia
Case History
La cogenerazione non passa di moda: per la decarbonizzazione, efficienza e transizione energetica

Introduzione a Italcogen.
La missione di Italcogen.
Cogenerazione - una lunga storia.
Tendenze di mercato.
Decarbonizzazione.
Strumenti per l’efficienza energetica: l’AI

Non possiamo evitare di usare energia, ma possiamo ridurre costi e rischi di approvvigionamento.
Come usare meglio l'energia.
L'IA può supportare...
Pluralità Tecnologica

Anima Confindustria è l'organizzazione industriale di categoria del sistema Confindustria che rappresenta le aziende della meccanica. La Federazione...
Progetto ALFA: Promozione del biogas nell'allevamento zootecnico

Metodologia e approccio generale progetto ALFA
Nonostante la disponibilità di tecnologie adeguate e la loro maturità commerciale, l'Europa non ha...