News

Terna, Adriatic Link: assegnato a Prysmian il contratto per la fornitura dei cavi sottomarini

in collaborazione con mcTER News

L'infrastruttura elettrica, lunga complessivamente 250 km, di cui 210 in cavo sottomarino, rafforzerà il ruolo dell'Italia come hub energetico del Mediterraneo; l'opera, per la quale Terna investirà circa 1,3 miliardi di euro, favorirà l'integrazione delle fonti rinnovabili e la transizione energetica Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, guidata da Giuseppina Di Foggia, ha assegnato a Prysmian, azienda leader nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, il contratto per la fornitura e la posa in opera dei cavi sottomarini e interrati dell'Adriatic Link, il collegamento HVDC (corrente continua ad alta tensione) tra Abruzzo e Marche da 1000 MW di potenza, lungo circa 250 km, di cui 210 km sottomarini.

La fornitura dei sistemi in cavo costituisce un ulteriore tassello nel veloce avanzamento di questa importante opera, da circa 1,3 miliardi di euro complessivi di investimento.

"L'Adriatic Link riveste un'importanza strategica per l'integrazione delle fonti rinnovabili, contribuendo così al processo di decarbonizzazione del sistema energetico italiano. Il collegamento sottomarino permette inoltre di realizzare un'infrastruttura elettrica altamente sostenibile dal punto di vista ambientale e di impatto sul territorio", dichiara Giacomo Donnini, Direttore Grandi Progetti e Sviluppo Internazionale di Terna.

In particolare, la nuova infrastruttura consentirà di incrementare di circa 1000 MW la capacità di scambio tra le zone Centro-Sud e Centro-Nord del Paese, aumentando la sicurezza, l'efficienza e la resilienza dell'intera rete elettrica di trasmissione nazionale.

L'Adriatic Link avrà dunque un ruolo di primo piano nello sviluppo, nell'integrazione e nel trasferimento dell'energia prodotta dai numerosi impianti eolici e fotovoltaici del Sud Italia verso i centri di consumo del Nord, rafforzando il ruolo dell'Italia come hub elettrico dell'Europa e dell'intera area mediterranea.

Il collegamento elettrico è un intervento all'avanguardia dal punto di vista tecnologico e ambientale. L'elettrodotto 'invisibile' sarà costituito da due cavi sottomarini in XLPE (isolamento in polietilene reticolato estruso) di circa 210 km e da due cavi terrestri di circa 40 km. Le stazioni di conversione saranno realizzate nelle vicinanze delle rispettive stazioni elettriche esistenti di Cepagatti (PE), per l'Abruzzo, e di Fano (PU), per le Marche, e avranno un impatto sul territorio molto ridotto.

La posa dei cavi in mare raggiungerà una profondità massima di 100 metri. Per gli approdi si ricorrerà all'utilizzo della tecnica della trivellazione orizzontale controllata che permetterà di installare la conduttura, limitando gli impatti ambientali e sociali sul litorale, e di garantire la salvaguardia del collegamento elettrico in caso di erosione costiera.

Parimenti, per il tracciato terrestre si utilizzerà per lo più la viabilità stradale esistente. Nell'ambito della survey marina, che ha certificato l'idoneità del fondale alla realizzazione del progetto, sono stati ispezionati circa 700 km² di Mare Adriatico. L'entrata in esercizio dell'infrastruttura è in linea con la pianificazione prevista nel Piano di Sviluppo.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 settembre 2023
News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione