News

Terna e Pirelli insieme per lo sviluppo della mobilità sostenibile

in collaborazione con mcTER News

Terna è la prima società in Italia ad adottare su scala nazionale il progetto "CYCL-e around" di Pirelli per incentivare la mobilità sostenibile dei propri lavoratori; il servizio di e-bike sharing coinvolge otto sedi Terna in tutta Italia che sono state dotate di biciclette elettriche Pirelli per gli spostamenti casa-ufficio, durante la giornata di lavoro e per il tempo libero. Terna è la prima società in Italia ad aver adottato, su scala nazionale, il progetto di e-bike sharing "CYCL-e around" di Pirelli, con l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile dei propri lavoratori.

Con "CYCL-e around", Pirelli offre un servizio di 'e-bike sharing' aziendale mettendo a disposizione biciclette a pedalata assistita che potranno essere utilizzate dalle persone che lavorano in otto sedi di Terna, dislocate su tutto il territorio italiano, per gli spostamenti casa-ufficio, durante la giornata di lavoro o per il tempo libero.

Infatti, con "CYCL-e around" si promuove una mobilità alternativa complementare a quella tradizionale, con condizioni d'accesso più facili ai mezzi di trasporto sostenibili, permettendo di testare questa soluzione in sicurezza e affidandosi alla competenza di un player da sempre attivo nelle varie forme di mobilità come Pirelli.

Quattro le modalità di noleggio offerte nell'ambito dell'accordo fra Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, e Pirelli: 'Working Time', per utilizzare la e-bike durante la giornata lavorativa per gli spostamenti di lavoro in città; 'Home2Work', per i tragitti quotidiani casa-ufficio; 'Smart Week', per l'utilizzo delle e-bike 7 giorni consecutivi; 'Weekend Break', per usufruire delle bici elettriche Pirelli nel fine settimana senza limiti di chilometraggio.

Le persone di Terna potranno prenotare in totale autonomia la propria e-bike attraverso un'apposita App messa a disposizione sull'intranet aziendale, mentre le flotte di e-bike di Pirelli saranno a disposizione in apposite aree attrezzate per la custodia e la manutenzione delle stesse biciclette presso le sedi di Terna.

"Questa iniziativa, sviluppata insieme a Pirelli, ha l'obiettivo di favorire sempre più la mobilità sostenibile e di sensibilizzare le persone sulla sua importanza" ha dichiarato Roberto Giovannini, Responsabile Sostenibilità di Terna.

"Abbiamo quindi deciso - ha proseguito Giovannini - di partire dai colleghi che operano in otto nostre sedi situate in tutta Italia, ai quali offriamo un'alternativa più efficiente per gli spostamenti nel traffico cittadino e, al contempo, più sostenibile e rispettosa dell'ambiente".

"L'adesione al progetto 'CYCL-e around' nasce dalle attività del cantiere 'Sostenibilità e Comunicazione', uno dei sette tavoli di lavoro nell'ambito del progetto NexTerna, news ways of working, avviato lo scorso anno, che sotto l'egida della sostenibilità, dell'innovazione e della digitalizzazione ha inciso sul modo di lavorare delle persone di Terna, garantendo una maggiore attenzione alla persona e al suo benessere, all'ambiente, e, nello stesso tempo, una maggiore efficienza e produttività accompagnata da una serie benefici logistici", ha aggiunto Giovannini.

"Il servizio 'CYCL-e around' rientra nell'attenzione alla sostenibilità che Pirelli pone in tutte le sue attività, prodotti e servizi. L'avvio su scala nazionale da parte di Terna di questo servizio conferma che questa attenzione è diffusa nel mondo delle aziende, segnale che è la strada giusta da seguire" ha dichiarato Francesco Bruno, Head of Micromobility Solutions di Pirelli.

"È un contributo a uno stile di vita più sano e sostenibile dei propri collaboratori, che favorisce il miglioramento della micro-mobilità nelle città utilizzando mezzi moderni e a zero emissioni, nel rispetto concreto degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite" ha aggiunto Bruno.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 agosto 2022
News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione