Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

Un'indagine ABB rivela che la reindustrializzazione è a rischio a causa del "gap educativo" globale nell'automazione

- L'80% dei professionisti della formazione afferma che i robot e l'automazione guideranno il futuro dell'occupazione nei prossimi dieci anni.



- Tuttavia, solo un istituto di formazione su quattro utilizza i robot nei programmi di insegnamento, nonostante il 70% delle aziende statunitensi ed europee preveda di investire nella robotica e nell'automazione nei prossimi tre anni a causa dei cambiamenti nella catena di fornitura.



- Il programma globale di formazione di ABB, con oltre 100 università che formano più di 30.000 studenti all'anno, si espande con l'apertura di nuove strutture di formazione in robotica e automazione. Un'indagine globale di ABB ha rivelato una crescente tendenza delle imprese statunitensi ed europee a delocalizzare le attività per costruire una capacità di resistenza di fronte alle sfide globali, ma allo stesso tempo si crea un significativo gap formativo nelle competenze necessarie per il successo di queste strategie.

"Il mondo è in continua evoluzione: le imprese stanno modificando le strutture esistenti e adottando nuove tecnologie per affrontare le sfide e le incertezze del futuro, con l'automazione robotica che svolge un ruolo fondamentale", ha dichiarato Sami Atiya, Presidente della divisione Robotica e automazione discreta di ABB.

"Abbiamo bisogno di investimenti significativi nella formazione continua per preparare la nostra forza lavoro attuale e futura a prosperare in un'epoca di robotica e automazione; è quindi importante non solo per prepararsi ai cambiamenti diffusi a cui stiamo assistendo, ma anche per creare società prospere in futuro."

L'indagine condotta da ABB nel 2022 tra i leader delle aziende statunitensi ed europee ha rivelato che il 74% delle aziende europee e il 70% di quelle statunitensi stanno pianificando operazioni di riallocazione o di nearshore per aumentare la resilienza della propria supply chain in risposta alla carenza di manodopera, alla necessità di un'impronta globale più sostenibile e all'incertezza globale.

La maggior parte di queste aziende considera l'automazione come il fattore abilitante di questi cambiamenti, con il 75% delle aziende europee e il 62% di quelle statunitensi intervistate che prevedono di investire in robotica e automazione nei prossimi tre anni per facilitare questo spostamento delle operazioni.

Nonostante questa necessità di automazione, l'indagine di ABB sulla formazione globale 2022 ha rilevato un divario significativo nell'istruzione e nella formazione necessarie a garantire le competenze necessarie per lavorare nei luoghi di lavoro del futuro, sempre più connessi e automatizzati.

L'80% dei professionisti della formazione intervistati a livello globale ritiene che la robotica e l'automazione influenzeranno il futuro dell'occupazione nei prossimi dieci anni, mentre solo un istituto di formazione su quattro utilizza attualmente i robot come parte dei propri programmi di insegnamento.

Per contribuire a colmare il divario di competenze, ABB ha rafforzato il suo programma globale di formazione sulla robotica e l'automazione con nuovi centri di formazione, tra cui il campus globale di innovazione e formazione in Austria, del valore di 100 milioni di euro.

Il nuovo sito, insieme ad altri nuovi centri di formazione regionali nel Regno Unito, a Berlino e in Brasile, espande le strutture di formazione di ABB a oltre 40 siti a livello globale, formando ogni anno più di 30.000 studenti di scuole, college e università, nonché apprendisti e lavoratori.

I siti si aggiungono all'offerta formativa esistente di ABB, che consiste in pacchetti software, tra cui Wizard Easy programming, RobotStudio® e RobotStudio® AR Viewer App, nonché hardware sotto forma di celle robotiche collaborative e pacchetti applicativi.

Grazie a più di 100 partnership globali con scuole e università, ABB genera materiale didattico in collaborazione con i fornitori di servizi educativi per aiutare a formare le future generazioni e prepararle ai lavori di domani.

"Il cambiamento deve avvenire ora", ha aggiunto Atiya. "Mentre le aziende si rivolgono all'automazione robotizzata per compensare la carenza di manodopera, migliorare l'efficienza e aumentare la resilienza, i lavoratori hanno bisogno di competenze per utilizzare l'automazione per svolgere il proprio lavoro e migliorare il proprio ruolo.

Le aziende devono unire le forze, collaborando con gli istituti di istruzione e i governi per garantire che la società sia preparata ai lavori del futuro. Solo così potremo utilizzare appieno l'automazione flessibile e sbloccare il valore della reindustrializzazione in corso".

L'indagine di ABB evidenzia la necessità critica di promuovere l'insegnamento della robotica e delle competenze in materia di automazione.

Per ulteriori informazioni, tra cui l'offerta di ABB per l'istruzione, esempi di progetti educativi che coinvolgono ABB e i suoi robot e software, e un white paper che spiega come l'insegnamento dell'automazione può aiutare a formare la forza lavoro di domani, visitare la pagina del portale ABB dedicata all'istruzione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 settembre 2022
News

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia,...

Camozzi Group e l'esperienza con Robotics as a Service di ABB

"La collaborazione fra CHG-MERIDIAN ITALIA e ABB ha permesso di sviluppare un innovativo servizio di locazione operativo, che abilita l'accesso alle...

Proton Exchange Membrane (PEM) Electrolyser

IMI Remosa has more than 40 years of experience in engineering and manufacturing of special valves for critical applications in Oil and Gas field, and...

TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante...

Enel Green Power e GeoGravel Tuscany, insieme alla scoperta della geotermia

L'azienda italiana è stata pioniera nella costruzione e nella gestione delle centrali geotermiche in Italia e non solo. Da oggi è partner del nuovo...

Energia: ENEA e Legacoop siglano accordo per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia...

Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile

L'accordo firmato da Anima Confindustria e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di...

ByteQX

ByteQX è la soluzione definitiva per la gestione avanzata degli asset aziendali. La nostra piattaforma offre un approccio Community Driven,...

Cogenerazione & cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina

Casa di Cura Villa Regina ha abbracciato soluzioni energetiche all'avanguardia con la collaborazione di Alperia e 2G Italia. L'implementazione di un...

Archiviato con successo il 78° Congresso ATI a Carpi

Il 14 e 15 settembre si è svolto a Carpi con successo il 78° Congresso Nazionale di ATI - Associazione Termotecnica Italiana.

Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i...