News

Un'indagine ABB rivela che la reindustrializzazione è a rischio a causa del "gap educativo" globale nell'automazione

in collaborazione con SAVE News

- L'80% dei professionisti della formazione afferma che i robot e l'automazione guideranno il futuro dell'occupazione nei prossimi dieci anni.



- Tuttavia, solo un istituto di formazione su quattro utilizza i robot nei programmi di insegnamento, nonostante il 70% delle aziende statunitensi ed europee preveda di investire nella robotica e nell'automazione nei prossimi tre anni a causa dei cambiamenti nella catena di fornitura.



- Il programma globale di formazione di ABB, con oltre 100 università che formano più di 30.000 studenti all'anno, si espande con l'apertura di nuove strutture di formazione in robotica e automazione. Un'indagine globale di ABB ha rivelato una crescente tendenza delle imprese statunitensi ed europee a delocalizzare le attività per costruire una capacità di resistenza di fronte alle sfide globali, ma allo stesso tempo si crea un significativo gap formativo nelle competenze necessarie per il successo di queste strategie.

"Il mondo è in continua evoluzione: le imprese stanno modificando le strutture esistenti e adottando nuove tecnologie per affrontare le sfide e le incertezze del futuro, con l'automazione robotica che svolge un ruolo fondamentale", ha dichiarato Sami Atiya, Presidente della divisione Robotica e automazione discreta di ABB.

"Abbiamo bisogno di investimenti significativi nella formazione continua per preparare la nostra forza lavoro attuale e futura a prosperare in un'epoca di robotica e automazione; è quindi importante non solo per prepararsi ai cambiamenti diffusi a cui stiamo assistendo, ma anche per creare società prospere in futuro."

L'indagine condotta da ABB nel 2022 tra i leader delle aziende statunitensi ed europee ha rivelato che il 74% delle aziende europee e il 70% di quelle statunitensi stanno pianificando operazioni di riallocazione o di nearshore per aumentare la resilienza della propria supply chain in risposta alla carenza di manodopera, alla necessità di un'impronta globale più sostenibile e all'incertezza globale.

La maggior parte di queste aziende considera l'automazione come il fattore abilitante di questi cambiamenti, con il 75% delle aziende europee e il 62% di quelle statunitensi intervistate che prevedono di investire in robotica e automazione nei prossimi tre anni per facilitare questo spostamento delle operazioni.

Nonostante questa necessità di automazione, l'indagine di ABB sulla formazione globale 2022 ha rilevato un divario significativo nell'istruzione e nella formazione necessarie a garantire le competenze necessarie per lavorare nei luoghi di lavoro del futuro, sempre più connessi e automatizzati.

L'80% dei professionisti della formazione intervistati a livello globale ritiene che la robotica e l'automazione influenzeranno il futuro dell'occupazione nei prossimi dieci anni, mentre solo un istituto di formazione su quattro utilizza attualmente i robot come parte dei propri programmi di insegnamento.

Per contribuire a colmare il divario di competenze, ABB ha rafforzato il suo programma globale di formazione sulla robotica e l'automazione con nuovi centri di formazione, tra cui il campus globale di innovazione e formazione in Austria, del valore di 100 milioni di euro.

Il nuovo sito, insieme ad altri nuovi centri di formazione regionali nel Regno Unito, a Berlino e in Brasile, espande le strutture di formazione di ABB a oltre 40 siti a livello globale, formando ogni anno più di 30.000 studenti di scuole, college e università, nonché apprendisti e lavoratori.

I siti si aggiungono all'offerta formativa esistente di ABB, che consiste in pacchetti software, tra cui Wizard Easy programming, RobotStudio® e RobotStudio® AR Viewer App, nonché hardware sotto forma di celle robotiche collaborative e pacchetti applicativi.

Grazie a più di 100 partnership globali con scuole e università, ABB genera materiale didattico in collaborazione con i fornitori di servizi educativi per aiutare a formare le future generazioni e prepararle ai lavori di domani.

"Il cambiamento deve avvenire ora", ha aggiunto Atiya. "Mentre le aziende si rivolgono all'automazione robotizzata per compensare la carenza di manodopera, migliorare l'efficienza e aumentare la resilienza, i lavoratori hanno bisogno di competenze per utilizzare l'automazione per svolgere il proprio lavoro e migliorare il proprio ruolo.

Le aziende devono unire le forze, collaborando con gli istituti di istruzione e i governi per garantire che la società sia preparata ai lavori del futuro. Solo così potremo utilizzare appieno l'automazione flessibile e sbloccare il valore della reindustrializzazione in corso".

L'indagine di ABB evidenzia la necessità critica di promuovere l'insegnamento della robotica e delle competenze in materia di automazione.

Per ulteriori informazioni, tra cui l'offerta di ABB per l'istruzione, esempi di progetti educativi che coinvolgono ABB e i suoi robot e software, e un white paper che spiega come l'insegnamento dell'automazione può aiutare a formare la forza lavoro di domani, visitare la pagina del portale ABB dedicata all'istruzione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 settembre 2022
News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione